Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Arturo Bianchi
I ladri della pace

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE SECONDA
    • CAPITOLO II.   Talune influenze sono spesse volte dannose
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

CAPITOLO II.

 

Talune influenze sono spesse volte dannose

 

Il secolo decimonono è rimarchevole per molti connubj legali costruiti comunemente dai consanguinei, o da qualche intrigante per essi. Il matrimonio in giornata, concesse rare eccezioni, è un vero e proprio contratto oneroso, a cui presiedono tiranne, ambizione ed avarizia, due altri ladri della pace, nostri conoscenti. Pertanto non vi è cuore, non vi è onestà, non si bada al merito, al reciproco amore, basterà l'agiatezza, anche presunta del fidanzato, e la dote promessa della fidanzata, salvo a ridursi della metà nel momento buono.

Tutte cose utili, ma non indispensabili, avvertendo che anche il troppo, in caso, storpia. Non potrebbero forse bastare, per un più armonioso e comodo avvenire fra consorti, anche sufficiente intelligenza e dottrina nell'uomo, e criterio ed economica nella donna, alla reciproca volontà di industriarsi, accompagnate?

Si lasciano spesso in seconda linea il carattere, e la salute fisica degli Sposi, e non si pensa agii effetti funesti che ricadere potranno sugli innocenti capri o espiatorj. A logorare un mediocre censo, è presto fatto, ma a scemare la rettitudine di condotta sociale e la volontà di lavorare ci vuole maggior tempo. Oggi non si crede quasi più alla trasmissione elettrica dell'amore fra due anime. Spesse fiate i due futuri sposi sono gli ultimi a sapere del progettato matrimonio fra di essi perchè prima si fece la relativa combinazione come suol dirsi, extra muros. Una specie di mercato, consimile a quello che si fa col bestiame. Il cuore dei futuri amanti si interroga o poco o mai. Ma per Santa Maria Maddalena, permettete almeno, che si intendano prima fra di loro i due futuri colombi, altrimenti verrà presto il giorno in cui, i due piccioni anzicchè imboccarsi, si beccheranno. Sorvegliate pure, o stretti consanguinei, la loro precedente amorosa condotta ma non oltrapassate nella vostra sorveglianza, che talvolta si estende fino al quarto grado di parentela, (stimabile moralità) per un certo lato.

Avviene così tante volte, come delle congiure politiche; esagerata la restrizione della libertà, maggiore è lo sforzo dei pazienti di rivendicarla, fosse pur anco fra le tenebre. Non sapete che il contrasto aguzza le passioni, siccome ha scritto un'illustre fisiologo? Sulle scene, in forma talora comica, talora drammatica e tragica talora, sebbene fortunatamente rara, non vediamo noi riprodotti molti fatti, che luminosamente rappresentano le dissenzioni matrimoniali. Dunque prudenza, e tempo e libertà d'azione.

L'amore,il vero amore non dev'essere bestiale, capriccioso, mercantile, e non può imporsi a chi non lo ha ancora sentito. L'amore dev'essere spontaneo. L'amore non è umano, ma divino. L'amore si compra si vende. Evviva, in proposito, gli artigiani ed i lavoratori dei campi, in tale oggetto lodevolmente primitivi. Essi hanno quasi mai necessità dei..... sensali di matrimonio, perchè non hanno doni da far loro. Fanno all'amore all'aperto, testimoni il sole, la luna, l'aria e Dio.

Talvolta accade che due sposi della classe così detta più civile, vadano al talamo siccome due forestieri, e viaggiano i primi giorni insieme, e poi ciascuno per proprio conto. L'indole rispettiva, del resto, non si sa il perchè precisamente, ma solo presumibilmente, viene a palesarsi sempre dopo il matrimonio e mai prima lorquando si vedono le sole virtù. Un caso psicologico. Da qui la eterna ragione della incompatibilità dei caratteri, da qui la reciproca trascuranza. Allora o l'uno o l'altro cade, od insieme cadono entrambi.... e nascerà.... quanto noi dobbiamo lasciarvi immaginare.

Importa dunque meditarvi intorno, dai pochi, della sola dote, amorosi delle poche, del maritarsi in genere, entusiaste.

Ed anche questo Capitolo amaro come la Genziana, è ormai esaurito.

 

 

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License