Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Arturo Bianchi
I ladri della pace

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE SECONDA
    • CAPITOLO VIII   Sempre la jettatura
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

CAPITOLO VIII

 

Sempre la jettatura

 

La creatura che più delle altre nella famiglia Blandis, perchè la più giovane, gioisse dello straordinario, fortunato avvenimento, era stata l'Elisa.

Ad onta del suo carattere piuttosto tranquillo, essa aveva in corpo, da quel giorno memorabile, l'argento vivo, siccome espressivamente dice il volgo. Un mondo di progetti, carrozze, vesti di lusso, vezzi di gran costo, feste da ballo, teatri, ed altri peccati veniali dell'ambizione. Ma signor sì, che, tre giorni dopo l'arrivo delle famose quindici valigie, Elisa (forse per la troppa emozione, talvolta funesta) trovasi in preda a febbre altissima, fino al delirio. Minaccia il tifo.

E tosto il fratello di Lei affezionatissimo, colla sua «arte crudel di fabbricarsi affanni» vede in questo fatto una sicura, imminente sciagura. Egli non era mai stato superstizioso, ma, che volete, era poeta, era fantastico. La mia povera Elisa, gridava, muore.... Ecco la bella ricchezza maledetta. curavasi di dirlo a bassa voce, cosicchè la povera febbricitante aveva potuto udire a meraviglia.... In casa Blandis la Babilonia è al completo. La Dio mercè, del resto, in forza di medico e medicine pronte ed indovinate, e la costituzione sana dell'ammalata, fu operato il miracolo, non solo della guarigione, ma della sollecita guarigione.

Quanti sospiri e quali veglie in quegli otto giorni, nella famiglia Blandis! E quanta gioia per la ricuperata salute della cara sorella Elisa.

Maddalena, la sorella maggiore, sosteneva che le medicine prese dalla sua cara bambina, erano una vera sciocchezza in confronto del lumicino, che essa aveva acceso nella di Lei camera, d'innanzi al quadro di San Giobbe. Maddalena, sebbene tanto buona, e non senza intelligenza, era, non pertanto, un pochino bigotta, e perciò diffidente della scienza di Ippocrate, ove non si discorre di miracoli.


 

 

 

PARTE TERZA

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License