Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Arturo Bianchi
I ladri della pace

IntraText CT - Lettura del testo

  • PARTE SECONDA
    • CAPITOLO IV   Beneficenza delicata di un ex artista di canto
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

CAPITOLO IV

 

Beneficenza delicata di un ex artista di canto

 

Venti giorni circa dopo il ritorno di Alfredo dal suo viaggio alpestre, trovandosi egli una sera in casa colle sue sorelle, giunse un involto suggellato, con timbro postale poco chiaro, perocchè vi si poteva leggere appena Trie...... Era diretto al Pittore Sig. Alfredo Blandis, il piego assicurato..... Che sarà mai questo? dissero in coro i tre fratelli?

Apertosi il pacco con mani convulse da Alfredo, si videro tre astucci chiusi ed una profumata letterina, la quale apertasi, portava la firma: Zaira.

Nessuno lì sul momento, toccò gli astucci.... Alfredo postosi a sedere su di un angolo della madia, lesse la lettera, mentre le due sorelle standogli dietro la schiena la leggevano prima di lui...... Lo scritto diceva:

 

Nelle mie stagioni trionfali all'Avana, a Madrid, a Barcellona, a Vienna, a Milano, a Napoli, quale primo soprano nei rispettivi primi Teatri, e quando io non aveva ancora venticinque anni, m'ebbi, alle serate, vistosi ricordi in oreficeria. Ne ho tanti, che ormai li trascuro, e non li porto più dopo la morte del mio caro marito, il quale, come già vi dissi, aveva lo stesso vostro nome. Memore io della recente conoscenza fatta di Voi gentile sui monti tirolesi, ed edotta siccome Voi abbiate costì due sorelle, mi permetto spedirvi, e senza il menomo sacrificio, questi tre oggetti che valgono ben poco in confronto della simpatia ed amicizia da Voi ispiratami, e vi prego di accettarli. Le montagne stanno ferme, gli uomini si muovono e possono o presto o tardi incontrarsi, e perciò forse anche noi ci rivedremo!... E sopratutto, nessun ringraziamento nè in iscritto, nè a voce. Vi auguro vita e salute. Desidero conoscere anche le vostre sorelle, che, come Voi, certamente saranno buone.

 

L'amica aff.ma

Zaira.

 

Alfredo scolorì lievemente e lasciò cadere una lagrima limpidissima che fu vista anche da Maddalena ed Elisa. .... Ne fu commosso!.... Tanta gentilezza d'animo, pensò, ad onta della mia trascuranza verso di Lei. Provò rimorso!..... Le sorelle, positive in confronto del fratello tutto sentimentalismo, chiesero il permesso di aprire gli astucci, perchè non reggevano nella pelle dalla curiosità. E chi non sarebbe stato curioso, specialmente se donna, per faccende simili? Aprono, e Gesummaria!! Brillanti grossi come nocelle!! Due boccole per ciascuna signorina, uno spillone per Alfredo; tutto di finissimo moderno lavoro. Chiunque, anche poco pratico, avrebbe calcolato quegli oggetti, in complesso, del valsente di L. 12mila e forse di più.

Ma come fregiarsi di quei ricchi doni senza incorrere nella severa critica, attesa la povertà dei fratelli Blandis? Potevasi venderli, ma ciò ripugnava alla grandiosità di mente e di cuore del poeta e dell'artista, per cui disse alle sue dilette sorelle: serbiamo questi brillanti in memoria di un'anima gentile e di me più costante. Elisa cui spiaceva quella decisione, si provò rammentare a' suoi fratelli, il di lei sogno, e scherzevolmente conchiuse, che li avrebbero indossati presto, non appena diventati milionari e che inoltre avrebbero contraccambiata in grande, la generosità della Signora Zaira, cui era bramosa di conoscere. Maddalena recitò tre pater noster, tre avemarie e tre gloria patri in ringraziamento alla provvidenza ed in augurio di tutte le felicità a quella brava Signora che avrebbe potuto, diceva, maritarsi una seconda volta. Alfredo invece, sommessamente espose, che avrebbe cercata presto la buona Zaira, quando avesse avuti a propria disposizione, i quattrini necessari pel viaggio.

La casta dei virtuosi di teatro, quando eminente, colta, corretta, è la più simpatica! Sempre cordiale, schietta e scevra da pregiudizi. Non ha superbia, è sempre vivace e gioconda. La si può ascrivere fra i liberi pensatori. L'arte ha ingentilito il loro cuore. Gli incolpevoli stenti provati da quella casta, in principio della carriera, la rese pietosa verso la classe sofferente. La trepidazione subita tante volte al cospetto del pubblico, o non imparziale o non istruito abbastanza nella nobile arte, la fece gelosa della propria reputazione guadagnata studiando, e diede poi essa esempio di generosità verso i propri simili bisognosi, a quelli che forse ne fossero deficienti.

In massima, pertanto, i veri artisti di ogni specie, tenuto calcolo del distingue sæpe, non sono egoisti più del bisogno; non sono avari, sentono con trasporto l'amicizia, ed apprezzano costantemente il buono ed il bello. E la nostra Zaira, non smentiva il giudizio che noi abbiamo dato sugli artisti in genere, e specialmente sugli artisti di grido..... Zaira, infine, ebbe come suol dirsi, buon tatto nella scelta dei doni, verso una famiglia povera sì, ma gentile, educata e fiera. In tal modo, Zaira non fece arrossire alcuno. Non è il donar molto, ma il donar bene..... Maddalena ed Elisa intanto, non cessavano dall'aprire e chiudere quei tre astucci, senza arrischiarsi a metterli in opera, e la notte sognarono di brillanti a palate grossi siccome noci. Alfredo intanto, scarabocchiava qualche verso colla matita all'indirizzo di Zaira (coll'inchiostro ei scriveva quasi più, per non rovesciare ogni volta il calamaio sulla carta) ma poi pensò tosto a Violetta, e temendo, in cuor suo, di offenderla, lacerò il foglio.

 

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License