Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Gaspare Invrea (alias Remigio Zena)
Le Pellegrine

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


0tt0b-carbo | carca-falba | falch-ispir | israe-pecor | pelle-semel | semic-vasto | vatic-zolle

                                                      grassetto = Testo principale
     Parte                                            grigio = Testo di commento
1 Sug | 16 0TT0BRE 1793~ ~I~ ~“Ça ira, ça ira! 2 | 16 3 Sug | 16 0TT0BRE 1793~ ~I~ ~“Ça ira, ça ira! La 4 int | battaglie infeconde — nel 1865! — foste allora soccorso 5 Ori | Golfo di Napoli, 23 maggio 1885.~A bordo del yacht Sfinge.~ 6 int | che li temono.~ ~Decembre 1893.~ 7 | 23 8 | 28 9 | 31 10 | 32 11 | a' 12 Ori | COMMIATO~ ~Oh Sant'Antonio abate!~Con queste libecciate~Di 13 int | speranza, e parallelamente si abbandona, come il marchese de Sade, 14 int | sua immagine non mi ha mai abbandonato, sempre al mio fianco, non 15 Sug | Colei che t'ha lasciato in abbandono~Nel deserto verrà della 16 Ori | giungere ai pianeti,~Non si abbatte la follia~Degli aerei minareti?~ ~ 17 Dam | il mio ultimo rifugio,~E abbattuta e spezzata era la palma.~ 18 | abbia 19 | Abbiam 20 int | in parlatorio, ma non l'abbracciai. Non gli dissi: ti ricordi? 21 Idu | mio negro presente a voi m'abbranco,~O della vita mia spettrali 22 Dam | Sotto la palma penitente abbrucio~Ogni mia vanità, puro e 23 Sug | dove volan, farfalle abbrunate,~Tra le croci le antifone 24 Sug | luce e di turchino,~Degli Abruzzi le zolle crivellate~Forte 25 Idu | Fin quasi a Ras-Madur.—~Abubaker Zamát~E Idris Effendi El 26 Idu | e notte. Il vento tace~O accarezza,~Par che mormori la brezza:~ 27 Idu | battello che fa vela.)~ ~Accarezzarle voi non vi rincresca~Alla 28 Idu | Femmine, infanti, viri~Accatastati insieme,~Confondono i sospiri~ 29 Idu | squisite~In accordo agli accenti~ ~Del Capitano Resta,~Mentre 30 Idu | che ha~Qualche cosa nell'accento~Che vi par solennità,~Ed 31 Ori | Ansano i petti, le pupille accese~Par che saettino,~Flagellate 32 Ori | cupole di rame~Coi dardi accesi di lunata aureola,~Una all' 33 Sug | gesto del perdono,~La morte accetterà dalle tue mani.~ 34 Idu | Al cielo, come un'idra,~L'acciaio dei suoi gridi.~ ~E il turbine 35 int | non so se per tedio o per accidia, o piuttosto per la nostalgia 36 Idu | primogeniti.~ ~Lungi i fratelli acclamano~Nella materna Italia,~Sul 37 Ori | orizzonte le pupille,~Le accoccolate sfingi ancora scrutano~L' 38 Sug | processione, carichi di fiori,~Accompagnan le salme tenerelle,~ ~Il 39 Idu | udite~Le cadenze squisite~In accordo agli accenti~ ~Del Capitano 40 Idu | in mezzo ai sibili,~Non t'accorgi come il popolo~Delle euforbie 41 Idu | cavallo partiva. Sulla strada~Accorrevano pavide~Le fanciulle di Thabor. 42 int | e congregazioni, non mi accosto ad alcuna chiesa d'arte 43 int | contro la decadenza latina accozza religione e negromanzia, 44 int | nelle loro opere. Pure non accusando soverchi disinganni e tanto 45 Idu | petto, mostra~Le ancora acerbe poma,~ ~E incurva l'anca, 46 Idu | ricaccia in bando,~Dai diritti acquisiti.~ ~O tormentate mie sorelle 47 Dam | lagrime,~ ~Pei cilizi e gli aculei~Che il fianco mi trafissero,~ 48 Ori | Eternamente interpreti,~Adagiate le palme sui ginocchi,~I 49 Idu | E nel furore vostro~Vi adattate all'inchiostro~In mancanza 50 Sug | mito.~ ~Passa, e l'ombra si addensa e di Parigi~Livido il cielo, 51 Idu | muove a bile.~Respingete addirittura~Tutti a colpi di staffile!~ ~ 52 Idu | gusto o pazzia,~In terra addormentati~Ci sbarrate la via?~ ~Femmine, 53 Sug | spesso, dopo pranzo, si addormentava  col Secolo sulle ginocchia.~ 54 Sug | Hai di sangue un drappo addosso? —~Ride al popolo, fatale~ 55 int | noia infinita di quanto adesso si agita nel mondo dell' 56 int | rimpiango la mia fede perduta di adolescente negli uomini e nelle loro 57 Dam | muovano.~Fra i santi che ti adorano,~Beata anch'io, ti supplico.~ ~*~ ~ 58 Ori | lui, rendi a lui, Nesso, l'adultera~Sua Deianira!~Tu, rapitore, 59 Idu | sotto la luna~Un gruppetto s'aduna,~Conversano sommesso,~ ~ 60 Ori | natanti)~ ~E sollevan nell'aere~Il palischermo sulle schiene 61 Ori | a festoni,~Un giardin d'aerea flora~Verso poppa e verso 62 Dam | ramo~Grappoli d'oro e dalle aeree cime~Vengono i rossignoli 63 Ori | abbatte la follia~Degli aerei minareti?~ ~Alláh è grande! 64 Idu | Della Croce del Sud,~ ~Nell'afa di velluto~Che opprime occhi 65 Idu | BALLATA~DEGLI AFFAMATI SCIOANI~ ~....Vengono giù 66 Ori | vortice~Danno l'assalto~ ~Affannate e terribili~(Visione di 67 Idu | Ma questo è un altro affare:~Anche la sabbia è rossa.~ ~ 68 Sug | indarno la polvere d'Adamo~M'affatico a redimere.~ ~Triste son 69 Ori | Ercole! Ercole~Giunge, ci afferra!...~Unico scampo, il mar 70 Dam | col viandante,~Ma se tenti afferrarmi, mi dileguo.~ ~Or non sogni. 71 Idu | debiti riguardi,~Basta l'affiatamento~Col palazzo Luccardi.~ ~ 72 Dam | la brezza,~ ~E giubilando affretta di concerto~Il piede stanco 73 Ori | Bandiere al vento, il guscio affronta intrepido~Le cataratte.~ ~ 74 Ori | tende un'imboscata:~Nell'afosa platea~Corre un brivido, 75 Idu | arabe e reca~Le letizie africane~All'urna del Profeta.~ ~ 76 Idu | magnifiche braccia,~Un brivido m'agghiaccia~E una fiamma m'accende!~ ~ 77 int | strada perchè laggiù, in agguato, i suoi assassini mi aspettano. 78 Sug | ginocchio a' tuoi piè come un'agnella,~Anima e corpo recandoti 79 Dam | Lupi talvolta, quasi sempre agnelli,~Vagaste assai nelle sabbie 80 Dam | Dell'inferno stermini,~ ~All'Agnello vulnerato~Che cancella i 81 Idu | Biscie notturne a zonzo,~ ~L'ago non teme? In pace~Dormite, 82 | Ahi 83 Idu | Mohammed Bazarà,~Hedára, Ahmet El Gul....~Par d'essere 84 Idu | ascoltar ci guida~Il genitor d'Aida~Trascinato prigione.~ ~*~ ~ 85 Idu | Lavorando in parecchi, si aiutano colla voce; divisi in due 86 int | Cantava Arrigo:~ ~Dio ci aiuti, o Giovanni; egli ci diede~ 87 Ori | rischi!~ ~*~ ~Senza chiedere aiuto~Al giudeo dragomanno,~In 88 Idu | banchina~ ~Dalla casa di Akàt~Fin quasi a Ras-Madur.—~ 89 Idu | e nereggiante inquina~L'albale epifania.~ ~Nereggiante. 90 Idu | Una morbida pioggia,~D'albe, silenziosa~Pioggia che 91 Ori | in questo lago,~E forse alberghi il fragile palmizio~Della 92 Ori | Mitilene?~ ~Qui di Saffo e d'Alceo non vi sovviene,~Voi anelanti 93 | alcuna 94 Idu | evangelica colomba~Sull'altare aleggia,~Cristo è sorto dalla tomba,~ 95 Ori | e di poeti,~I liturgici alfabeti~Dan l'annunzio ai grandi 96 Idu | talora il blasfema~D'Iago alfiere saetta,~O l'urlo di vendetta~ 97 Sug | e venivi, e mi dicevi: alfine~Ecco son teco, parla al 98 Idu | di Mahmud~Osman, la dolce Alima~Qualche volta è con esse,~ 99 Sug | sei una pittura~Fatta coll'alito,~Profilo di Madonna~In un 100 Idu | Implacabile e nera.~ ~Corre, si allarga. I falchi fuggitivi~Stridono 101 Dam | Venite tutti con santa allegrezza,~Come la carovana nel deserto~ 102 Sug | il mar, canta l'estate~Un allegro di luce e di turchino,~Degli 103 Sug | cantando:~Regina cœli, lætare. Alleluja!~ 104 Ori | altri perfidi doni~Perchè allettare ancor la mia speranza?~ ~ 105 Ori | Santa Sofia,~Gloriosissima t'allieti~Nella bianca simmetria~Dei 106 int | scolastiche dei vocaboli allineati vi parvero ludibri delle 107 Idu | su ogni cosa~Illuminando alloggia,~ ~Candidezza di pace~Su 108 Ori | Stampato nel Corano~Quel di allungar la mano~A chi non ha turbante.~ ~ 109 Ori | ieratico gesto,~Si contorce un'almea~Nella danza del ventre.~ ~ 110 Ori | non mi chiama: danzano le almee~Nei boschi d'azalee,~Ma 111 | Almeno 112 Ori | tuoi quattro minareti.~ ~Alti, fulgidi, sottili~Balzan 113 | altresì 114 | altrove 115 Ori | Bimbe e bimbi, ancora alunni~Dell'amor, vi dico questo:~ 116 Idu | tra due mari,~Cento sette alveari~Son di Venere stanza,~ ~ 117 Dam | delle figlie del Carmelo,~Alza le mani.~ 118 int | Lascia dunque che s'alzi e che s'esali~Questa nube 119 Sug | mi amasti quel io t'amai,~Ma il non aver rimpianti 120 Idu | Dossal, Abdalla~Serágg, Amán El Bàr,~Alì Hamud Gusmalla,~ 121 Sug | immolai tutta me stessa,~Amandoti, Signor, sopra ogni cosa.~ ~ 122 Ori | e bella come una regina,~Amante la mattina,~E fuggitiva 123 Ori | imparare il rito,~Giovani amanti, delle Dee Camene?~ ~Noi 124 Idu | Della Venere nera~Potessi amar la statua,~ ~Se non vedessi, 125 Ori | fanciulle intrecciano corone~D'amaranti, di distici soavi~Intrecciano 126 Idu | materne rive~Le mie lagrime amare!)~ ~Per voi le ho scelte, 127 int | intelletto, e la bocca mi sa d'amarezza quasi soave, una suggestione 128 Idu | Senton dell'orgia~Le turbe amariche.~ ~Nelle sataniche~Luci 129 Ori | dolci idilli?~Hai udito d'Amarilli~ ~Barcarole e serenate?~ ~ 130 Idu | neve s'ingiglia.~ ~Caro, amaro spettacolo!~È tua grazia 131 Dam | m'invade.~Di pregare e d'amarvi io non mi stanco,~O voi, 132 Sug | il tuo cilizio?~ ~Non mi amasti quel io t'amai,~Ma 133 Idu | sette, quella~Forse che amato avrei,~ ~Se romeo alla fatua~ 134 Ori | prigioniere Urì!~ ~Quante strane ambasciate,~Quanti no, quanti sì~Attraverso 135 Dam | buona,~Sul tuo capo distende ambe le mani.~ ~Al San Graal 136 int | le forme transitorie dell'ambiente ond'è circondata, ma lo 137 Sug | non invenient?~Sermo S. Ambr. Ep. De virg. init.~ ~Dall' 138 Idu | dolcissimo alfabeto~Di carezza.~ ~Ametiste supplicanti~Tra i sospiri,~ 139 Sug | convito dell'arme e degli amori,~Nel fulgor dei cattolici 140 Idu | cinquecento~Tra banane ed ananas,~Sarei fatto sul momento....~ 141 Idu | acerbe poma,~ ~E incurva l'anca, e tende~Le magnifiche braccia,~ 142 Dam | soavissimi,~Voi di Cristo spose e ancelle~Nell'etereo talamo,~ ~Voi, 143 Idu | Chi lo sa, poveretti,~Come andranno a finire!~ 144 Idu | Notte grigia, notte livida!~Anelando rotte sillabe~D'agonia, 145 Idu | roccia~ ad altro sangue anelano;~ ~Oranti, nella tragica~ 146 Ori | Alceo non vi sovviene,~Voi anelanti d'imparare il rito,~Giovani 147 Ori | Ratta ti dissipasti~Quando anelavo con ardente brama~Al pane 148 Idu | per guanciale,~Stesa sull'angaréb,~Canta in mezzo al piazzale~ 149 int | mia?~Francesco d'Assisi, Angelico da Fiesole, Guido d'Arezzo, 150 Idu | turbine~Passò come meteora~L'angiol dell'esterminio —~O bagnata 151 Idu | moretti~Che in acqua, come anguille,~Fanno la giravolta~Dal 152 Idu | selvatico lezzo~Dell'immondo animale,~E un immenso ribrezzo.~ ~ 153 Idu | galla~Or si avvalla,~Par che anneghi, ricompare,~Moribonda.~ ~( 154 Idu | Vortice del passato, in esso annego,~"E il naufragar m'è dolce 155 Sug | UN VERSO~ ~Annibal Caro, o voi che celebraste~ 156 Ori | liturgici alfabeti~Dan l'annunzio ai grandi e ai vili,~Sempiterna 157 Ori | puoi salvar dall'ira?~ ~Ansano i petti, le pupille accese~ 158 Bal | Mais où sont les neiges d'antan?~Villon.~~ Dite, dite: in 159 int | anima mia un vestigio dell'antica fiamma e non so se per tedio 160 Sug | abbrunate,~Tra le croci le antifone in latino!~ ~L'ora è crudele. 161 Sug | austriaca, a te, Maria Antonietta!~ ~In faccia al sole della 162 Ori | Ischia.~ ~COMMIATO~ ~Oh Sant'Antonio abate!~Con queste libecciate~ 163 Ori | Non ha per voi Cibele antri e caverne~Nelle sue viscere?~ 164 | anzi 165 int | botto, compreso da riverenza anzichè da terrore, e per poco non 166 Dam | sacrosante stimmate eucaristiche~Aperte e vive,~ ~Non poseranno 167 Sug | rose,~Piovon le rose dagli aperti cieli,~E al clamor delle 168 int | rimaneste a difendere in campo aperto il nuovissimo Credo di quella 169 Dam | Dispersit.~Hom. S. Greg. PP. in Apoc.~ ~Torneranno. Non piangere. 170 int | folla; ogni loro libro è un apocalisse, scritto nell'unico intento 171 Ori | più l'ora non è, timidi Apolli,~Di ripeter fra noi: sorella, 172 int | sincero il Caldeo, che nel suo apostolato contro la decadenza latina 173 Dam | che giacean nell'ombra,~L'apostolico Simbolo Niceno!~ ~Anche 174 Ori | E il ricovero sei onde m'appago~Cenobita novizio;~ ~Tu sei 175 Sug | La visione d'una donna appare,~Principessa, sirena, angelo, 176 int | svegliarono dal sonno di morte apparente le evocazioni di un famoso 177 Ori | miei sogni irrequieti~M'apparì l'Epifania~Dei cristiani 178 Sug | tormenti~Qual la madre ci apparia!~Vedi immobil sulla via~ 179 Sug | ti contamina;~ ~Che sei apparsa come visione~Nelle mie tenebre,~ 180 Dam | III~ ~Apparuit mulier super nubem candidam. 181 Dam | colomba,~E non l'iride sua m'apparve in cielo.~ 182 int | ottenere dagli uomini mercede d'applausi e di salario, meritoria 183 Bal | carovana~Dei poeti, che mi apprese~Al suonar della diana~Quella 184 Idu | gridi.~ ~E il turbine si appressa, nel suo grembo~Trascinando 185 Idu | Nella pianura,~ ~Guarda ed approva~L'occhio di falco:~A quando 186 Ori | Unico scampo, il mar apra i suoi vortici~Poichè iniqua 187 Ori | del granito e perfida~S'apre una vena!? —~ ~Alláh! sul 188 Sug | cerula bugia.~ ~L'inno d'april diventa l'elegia~Dei grisantemi 189 Idu | ringraziando,~Finalmente aprimmo gli occhi:~Or ci stiamo 190 Ori | d'Osmano~ ~I giannizzeri aprir le venerate~Porte, le sacre 191 Idu | grazia;~La ferita voi m'apriste~Che consola e strazia.~ ~ 192 Ori | Coronate da Dio, porfirogenite~Aquile d'Occidente.~ ~Costantinopoli.~ 193 Ori | Ad offrirci verranno~Coll'arabo saluto~Un cestellino pieno~ 194 int | cappella non santa, magnifica d'arazzi e di conopei, e di pitture 195 Idu | Trilla del Madrigale~L'arcaica cabaletta,~ ~E talora il 196 Dam | Cherubini, Serafini,~Angeli ed Arcangeli,~Dagli eterni mattutini~ 197 Ori | Nel scintillìo pestando archi e faretre~Delle percosse 198 Idu | Coi rombi truci~Degli archibugi~Presi all'Italia,~ ~Saluta 199 Ori | palischermo sulle schiene ad arco,~E coll'aste ferrate e il 200 Dam | fianco,~Miseri cavalieri: ardeano in cielo~I miei vulcani.~ ~ 201 Idu | moretti~Hanno soverchio ardire... —~Chi lo sa, poveretti,~ 202 Sug | Ma cortigiano meno e meno ardito,~Così suona, pensando a 203 Dam | in ginocchio, e mentre io ardo,~Perchè mi dite voi: noli 204 Idu | l'assalto?~ ~*~ ~È notte. Ardono~Nel campo i lumi,~Fino alle 205 int | altrettanto zelo, con altrettanto ardore i riti e le estasi dei fakiri, 206 Idu | al dominio delle vostre arene,~ ~Egli fin qui venuto ~ 207 int | Angelico da Fiesole, Guido d'Arezzo, voi liberatemi per la letizia 208 Idu | Canti mistici,~Inni d'oro, argentei distici~Tolti al sole. —~ ~ 209 Ori | Salutarono esultando~Questi monti aridi ed irti,~Senza rose e senza 210 Ori | Imbarcate da Watteau~Fra le ariette e fra i rondò,~ ~Alla volta 211 Idu | o trenta,~Dalla parte d'Arkiko, lenta lenta~Sul monte si 212 Sug | leggenda~Nel convito dell'arme e degli amori,~Nel fulgor 213 Ori | Nella folla di turchi, armeni, ebrei,~In fila trascinando 214 Idu | fugate, dagli squilli~ ~Delle armigere trombe,~E piangono digiune 215 int | avere anche lui bruciato gli aromi d'incenso appiedi dell'idolo 216 Idu | Nella mia semplicità~Mi arrabatto e mi tormento:~Ho l'idea 217 Ori | senza stelle,~E sull'onde arrabbiate,~Nelle vele stracciate~Forte 218 int | a una sola grandezza si arresta di botto, compreso da riverenza 219 Dam | fuggi, mi arresto se ti arresti~Siccome l'ombra fa col viandante,~ 220 Dam | T'inseguo~Se tu fuggi, mi arresto se ti arresti~Siccome l' 221 int | idea rigeneratrice.~Cantava Arrigo:~ ~Dio ci aiuti, o Giovanni; 222 Ori | giornate,~Ma il pesce non s'arrischia. —~Sardelle, contentate~ 223 Ori | sacro editto,~In pubblico arrossiscono~Le fellàh olivastre.~ ~Forse 224 Idu | sol che infoca,~Prepara e arrota~Sciabole e lance;~ ~Coi 225 Idu | flagella,~Me il furor non arrovella~Per la nera.~ ~Altra cura 226 Idu | O Croce beatissima,~Sull'arsa terra d'Africa~Discenda 227 Dam | d'oro,~Erranti desideri arsi di sete,~Venite a domandar 228 Idu | Ma qual prodigio,~Quale artificio~Lassù riverbera~Altro bagliore,~ 229 int | anima il culto dell'ideale artistico. Fu ''per tema o per ristoro" 230 Sug | Bloy~ ~Squilli il corno d'Artù e gli risponda~Dalle macerie 231 Idu | giberna~E il fucil sotto l'ascella,~A piantarmi in sentinella.~ ~ 232 Idu | Figurar vi potete~Per una gola asciutta~Dall'africana sete,~Figurar 233 Idu | Ma più soventi in Tebe~Ad ascoltar ci guida~Il genitor d'Aida~ 234 int | Gesù Cristo, orecchie per ascoltarne le voci, intelletto per 235 Dam | VI~ ~Ascoltate la dolce litania~Che dolcemente 236 Sug | e dei Flagelli, tu,~Tu l'ascoltavi il povero~Grido, e venivi, 237 Ori | Alláh è grande! dagli asili~Di colombe e di poeti,~I 238 Idu | di pace,~Dorme: sognando, aspetta~La brezza contumace.~ ~Una 239 Ori | colombelle~A fior d'acqua posate.~Aspettan le sardelle~E le triglie 240 int | destinava quelle rose? Chi era l'Aspettata del suo cuore, la Desiderata 241 Idu | BALLATA~IN ASPETTATIVA DEL MUNICIPIO FUTURO~ ~A 242 Sug | la soave parola~Da te l'aspetto in dolcezza di pianto.~Sei 243 Idu | eritrea finanza~ ~Da Suez ad Assáb,~Come talun pretende?~Non 244 Dam | terrestri dolori,~Non la fiamma assaggiai per cui vermiglia~Brucia 245 int | laggiù, in agguato, i suoi assassini mi aspettano. Quasi ho paura; 246 int | suggestione pertinace mi assedia: anima, che attendi? quando 247 Ori | si lamenti,~Parlano degli assenti,~Della patria lontana~Quei 248 Idu | un giornale,~E al nostro assestamento~Manca il punto essenziale?~ 249 Ori | giorni sanguigni, ebbre e assetate~Le scimitarre fiammeggiar 250 Idu | selvaggia~Tu, non placata, asseveri~Che i nostri morti tornano.~ ~ 251 Idu | alla pianura:~La fiducia l'assicura~In un Ras quasi civile,~ 252 Sug | regine del bianco reame,~In assisa polacca assai più belle?~ ~ 253 int | l'anima mia?~Francesco d'Assisi, Angelico da Fiesole, Guido 254 Idu | Cortesissimo sciame~Non assiste al certame~Delle eterne 255 int | bianco non ricorda più; nell'assolverlo, le mani indulgenti d'un 256 Idu | Che fai , maschia plebe,~Assorta in devozione?~È la tua compunzione~ 257 Idu | mio torto.~Se inutilmente assorto,~Rime ed occhiate io spreco,~ 258 Dam | Sante Vergini sorelle~Meco assunte in gloria,~Nel giardino 259 int | tutte le cose visibili, assunto in ispirito nel cielo delle 260 Ori | schiene ad arco,~E coll'aste ferrate e il lungo canape~ 261 Idu | precipizio,~E con Mercurio Astrea~Ha fatto sposalizio;~Ingrassa 262 Ori | secoli vinti~E di giganti atleti,~ ~Invocando il ritorno 263 int | da lasciar credere che si atteggino a profeti d'un'epoca imminente 264 Sug | de la chair l'empêchait d'atteindre.~J. K. Huysmans, A Rebours.~ ~ 265 Idu | La sua macchina nova.~ ~Attendete prudenti. Dall'usanza~Pietosissima 266 Idu | COMMIATO~ ~GIONA, sta bene attento:~Fra cent'anni al più tardi~ 267 int | ha carboni che bastino, atterra col gesto, incendia colla 268 int | coscienza parla, dirà che mi atterrisce il giudizio venturo d'un 269 Ori | Ribellandosi, geme.~ ~Geme, atterrita dalla sabbia immane,~Sepolcro, 270 Idu | luce elettrica omandavano atterriti:questi italiani hanno il 271 Ori | eterne~Le montagne dell'Attica?~ ~Alto, immenso clamor : 272 Idu | Che al tenebror del viso~Attinge maggior gloria?~ ~Delle 273 Ori | fata Morgana,~Ho paura d'attingere al ruscello,~Senza Samaritana.~ ~ 274 Idu | Rossa del bianco sciamma~Attorce in una fiamma~Il suo corpo 275 Idu | sappiamo come levarceli d'attorno.~Lettera d'un viaggiatore 276 Sug | L'ISLE-ADAM~A Lysiane d'Aubelleyne.~ ~O mia cristiana, tristissima 277 Dam | benigna e la richiesta è audace.~Porgi ai miei baci i tuoi 278 Idu | Parlamento!~La colonia è in aumento,~Che non siamo infingardi~ 279 Ori | sacre porte, la Basilica~Aurea di Giustiniano! —~ ~Alla 280 Idu | flabelli,~Eburneamente negli aurei festini,~E sul vostro passaggio 281 Ori | brivido, mentre~ ~Sul palco, aureolata~Dall'ieratico gesto,~Si 282 Sug | BARBÉY D'AUREVILLY~A Leone Bloy~ ~Squilli il 283 Sug | vermiglio baldacchino~D'un'aurora boreale~Quasi porpora regale~ 284 Idu | Compiuto ha il miracolo.~ ~Aurorale, in alto sale~Di voci femminee,~ 285 Idu | imbiancare~Questa africana Ausonia.~Il fatto è singolare.~Ma 286 Idu | benefizio,~Sotto il migliore auspizio~Si presenta il domani....~ 287 Idu | nel gesto~Classicamente austera.~ ~Oh innocenza, incoscienza~ 288 Sug | Versaglia. Gloria, gloria~A te, austriaca, a te, Maria Antonietta!~ ~ 289 Idu | Vantano le prebende,~ ~La loro autorità~Va dal Cairo a Stambul,~ 290 Ori | presto~ ~Qui galoppano gli autunni!)~ ~Chiedo a te, Venere: 291 | avesse 292 | aveva 293 | Avran 294 | avranno 295 | avrei 296 | avreste 297 | avrete 298 Idu | cenere.~ ~Ora è a galla~Or si avvalla,~Par che anneghi, ricompare,~ 299 Ori | Perdere la sintassi~E avvelenarsi il chilo?~Oh giochiamo al 300 Idu | contumace.~ ~Una barca si avvia~Lenta dalla banchina~Di 301 Sug | Già l'alba del mio regno s'avvicina,~I vecchi Dei tramontano.„~ ~*~ ~ 302 Idu | cosa immorale,~Quasi un avvilimento~Che in questa capitale~Non 303 Idu | sguardo estatico,~Nel candore avviluppate~Dello sciamma ieratico,~ 304 Idu | Pestano il suolo,~ ~Insiem si avvolgono,~Cadono, sorgono,~E nell' 305 Ori | danzano le almee~Nei boschi d'azalee,~Ma il paese d'amor più 306 Sug | Estenuato bevo.~ ~Bella giornata azzurra!~Dice il giovine sole:~È 307 Idu | LA BARCA~ ~Sull'azzurranza scettica del mare~Gloriosissimamente~ 308 Idu | Sul monte si profila.~ ~Azzurreggiano i monti. È l'alba. Dorme~ 309 Idu | tartarei~Belial rigurgita~Nuova Babele~D'anime nere,~ ~Oscene Psilli~ 310 Sug | il vino~Nei cristalli il baccanale,~Guizza, freme, tenta al 311 Idu | selvaggia~Ira malvagia,~ ~Come baccanti~Levan le braccia,~Ed imprecando~ 312 Idu | lei la signora,~ ~A cui bacian la tunica~Le sorelle sue 313 Sug | universale anima i gigli.~ ~Baciano genuflessi angeli e santi~ 314 Idu | l'invocato Sole~Torna a baciar la terra,~Benigno imperatore~ 315 Idu | Cairo a Stambul,~Forse a Bagdad, e sul~Capitolo "Onestà"~ ~ 316 Idu | artificio~Lassù riverbera~Altro bagliore,~E in cielo sperpera~I rai 317 Sug | nella linea estrema~Ha bagliori di sangue e par che gema.~ ~ 318 Idu | angiol dell'esterminio —~O bagnata di lagrime~ ~Palma del vinto, 319 Idu | in altre spume~Fa il suo bagno,~ ~E nel novo madrigale~ 320 Idu | nelle mani~Pochi e miseri baiocchi? —~Abdel-Kader! Hagg -El-Hani!~ ~ 321 Sug | amorevagabonda.„~ ~Del balcone, in vedetta,~Schiudo la 322 Sug | ginocchia.~G. Zappavigna, Don Baldassare.~ ~Nell'incendio vespertino~ 323 Sug | forti nei gozzi da pesca!~ ~Balenando precipita la sera:~Rendimi 324 Idu | Come i suoi occhi~Le spade balenavano,~Cadevano i nemici ai suoi 325 Sug | litania?~Trascinando in sua balia~Di terror la gente pazza,~ 326 Sug | dalle equestri gare~Sui baluardi il popolo infinito.~ ~Stretta 327 Ori | Alti, fulgidi, sottili~Balzan fuori dai tappeti~Di cipressi 328 Ori | terribili~(Visione di demoni balzanti~Di roccia in roccia l'ali 329 Sug | sole vespertino.~ ~E voi, o bambinelli, ve ne andate~A dormir sotto 330 Dam | Oh i desideri miei così bambini,~Così pieni di gioia e d' 331 Idu | Sulla seggiola lunga di bambù~Languidissimamente riposando,~ 332 Sug | tutti in lieta baraonda~A banchettar sull'urna di Lutero:~Tristano 333 Ori | sui pennoni~Orifiamme e banderuole~Sventolanti in faccia al 334 Idu | imminente è il prelio,~Sulla bandiera sfolgora.~ 335 Idu | frontespizio~Dei greci e dei baniani....~Però manca un ospizio~ 336 Idu | Abdalla~Serágg, Amán El Bàr,~Alì Hamud Gusmalla,~Alì 337 Sug | Sorgete tutti in lieta baraonda~A banchettar sull'urna di 338 Bal | tribù?~ ~COMMIATO~  ~Oggi barbara e pagana~È la folla; va 339 Sug | santo a noi risplenda~D'una barbarie di ferro e di fiori~Nella 340 Sug | BARBÉY D'AUREVILLY~A Leone Bloy~ ~ 341 Ori | Hai udito d'Amarilli~ ~Barcarole e serenate?~ ~Non a te, 342 Idu | COMMIATO~ ~Signori, quante bare,~Quante povere ossa! —~Dite 343 Idu | avete sepolto in riva al Barka,~Voi l'avete sepolto.~ ~ 344 int | cose; tutte trapelano un barlume di verità e nessuna è la 345 Idu | faticando~Sotto gli ordini barocchi~D'un capoccia, trasportando~ 346 Idu | pigli sgomento,~Eritree baronesse;~Perchè così perplesse~Qui 347 int | ripeto: vana l'arte che vuol bastare a stessa, paga d'ottenere 348 int | inferno non ha carboni che bastino, atterra col gesto, incendia 349 Idu | tanto....~Io contemplo il battello che fa vela.)~ ~Accarezzarle 350 Sug | domeniche d'estate~Allor ch'essi battevan la Moresca!~Ieri ancora 351 Idu | frattanto~Sedute in giro,~Batton con impari~Colpi sui timpani~ 352 Idu | Nur, Hagg Omâr,~ ~Mohammed Bazarà,~Hedára, Ahmet El Gul....~ 353 Idu | poveri cani.~ ~La colonia si bea~In sì lieto solstizio:~Per 354 Idu | perdono e sperano.~ ~O Croce beatissima,~Sull'arsa terra d'Africa~ 355 Idu | Cercano sull'Atlante~Questo beato regno!~ 356 Dam | ristoro~Chiedete alla pupilla beatrice:~Venite all'ombra delle 357 Idu | femori,~Satiri, demoni,~Befane, Erinni.~ ~*~ ~Ma qual prodigio,~ 358 Sug | canzone della vita~Che fa beffe a Belzebù,~La vertigine 359 Idu | donne~Nella marmitta~Di Belfegorre,~ ~E più infernale~Squilla 360 Idu | sotterranei~Regni tartarei~Belial rigurgita~Nuova Babele~D' 361 Sug | mirando in un tesoro~Di bellezza e di virtù,~Navighiam nel 362 Ori | Che capita in levante,~Ha bello far l'indiano;~Se non cava 363 Idu | Vagabonda.~ ~(Non di vento e belve, è musica~Negromantica di 364 Sug | della vita~Che fa beffe a Belzebù,~La vertigine infinita~Dell' 365 Ori | Rima crudel: mafish!~ ~Benchè a viso scoperto~In barba 366 Idu | COMMIATO~ ~GIONA, sta bene attento:~Fra cent'anni al 367 Dam | rose e di misericordie,~A benedirmi ancor colle tue mani~E a 368 Sug | Perchè in eterno Dio ti benedisse.~Parla; t'ascolto. Dimmi 369 Idu | la marea~Ci porta un benefizio,~Sotto il migliore auspizio~ 370 Idu | rose d'Egitto~A quelle di Bengala~Qui c'è tutta la scala~Cromatica 371 Idu | Torna a baciar la terra,~Benigno imperatore~Anche quando 372 | bensì 373 Dam | Dove l'acqua freschissima berrete.~ ~Venite tutti con santa 374 Sug | un bacio.~È preghiera e bestemmia, è fiamma e balsamo,~È la 375 Idu | staffile!~ ~Come mandre di bestiame~Ogni la dittatura~Bimbi, 376 Dam | Madre e Virgo gaudiosa~A Betlemme e a Nazareth,~Madre e Virgo 377 Sug | L'innocente vergine~Trema bevendola~Come si beve un bacio.~È 378 Idu | sotto il suo gomito.~Ei bevette il veleno del serpente~E 379 Idu | pomario del vecchio Abdalla Bèy~Sorge una palma, la viridea 380 Idu | spande~Non so se latte o biacca,~ ~Una morbida pioggia,~ 381 Idu | inesorabili~I macigni biancheggiano.~ ~Fanno un gesto —~Manifesto~ 382 Idu | sei tu che mi tenti!~Il biancore dei denti~Nel lago del sorriso,~ 383 Idu | D'eterni giubilei.~ ~Oh biblico miraggio pastorale~Della 384 Sug | altre vivide pupille,~Dei bicchier nelle scintille~Mi sorride 385 Sug | sprizza dardi~Questa spuma dai bicchieri~E a voi, dame e cavalieri,~ 386 Idu | Di lunghe nenie~Funebri, bieche,~ ~E in quel si godono~Metro 387 Idu | nel golfo~Si nasconde?)~ ~Biechi lampi tra gli ecclissi,~ 388 Sug | vedranno, ora notturno e bieco,~Come una volta splendido.~ ~ 389 Idu | reggimento~Di caffè e di bigliardi,~Abbiam quel monumento~Che 390 Sug | Anche negan l'onor della bilancia.~ ~Amo quel verso di solenne 391 Idu | scongiura~Per un tozzo, muove a bile.~Respingete addirittura~ 392 Ori | imbarcato per Citera?~ ~Bimbe e bimbi, ancora alunni~Dell' 393 Sug | è la più bella e la più bionda.~ ~Rinnovate la mistica 394 Sug | Sol per voi, brunette e bionde,~Cui sul volto si diffonde~ 395 Idu | in bando.~ ~Non fate ai birichini~Così fiero cipiglio:~Sembran 396 Ori | per calmar la sete~V'offre birra di Vienna? —~ ~Ma l'impresario 397 Idu | Idris~Chiedono ancora il bis~Dopo ottenuti i soldi.~Mahmud, 398 Ori | un sospiro di vento che bisbiglia~Tra le piante di rosa e 399 Idu | Conversano sommesso,~ ~E un bisbiglio assai mite~Appena si distingue;~ 400 Idu | una fiamma~Il suo corpo di biscia.~ ~Non ci guarda o ci sprezza~ 401 Idu | Degli scorpioni e delle~Biscie notturne a zonzo,~ ~L'ago 402 Idu | il mar come uno stagno~Di bitume,~Perchè Cinzia in altre 403 Ori | Prima i Greci vedesti ai bizantini~Restituiti sacrosanti Sinodi,~ 404 Idu | massauino~Tra il goto e il bizantino,~Si annoia un pianoforte.~ ~ 405 Idu | Giovanni~Con Ras Alula~Questi bizzarri~Ludi non cura~ ~Par che 406 Ori | lungo bacio del tuo sguardo blando,~Questa sola è la grazia 407 Idu | cabaletta,~ ~E talora il blasfema~D'Iago alfiere saetta,~O 408 Sug | BARBÉY D'AUREVILLY~A Leone Bloy~ ~Squilli il corno d'Artù 409 int | metodiche senza intelletto, e la bocca mi sa d'amarezza quasi soave, 410 Ori | orchestra,~Vaghe Euterpi boeme,~Voi che colpa ne avete~ 411 Sug | RITORNO DALLE CORSE~DEL BOIS DE BOULOGNE~(Quadro di G. 412 Idu | campo è ardente~Come una bolgia.~ ~Negli ignei crepiti~Sempre 413 Idu | movimento,~Strage, orror, bombardamento,~Scoppio, scarica di gas... —~ 414 Ori | Napoli, 23 maggio 1885.~A bordo del yacht Sfinge.~ 415 Sug | baldacchino~D'un'aurora boreale~Quasi porpora regale~Copre 416 Idu | dalla victoria~Sotto le Borghesiane ombre, felici~Ora nel culto 417 int | grandezza si arresta di botto, compreso da riverenza anzichè 418 Idu | biancor della crema~Quel bottoncin di rosa!~ ~Figurar vi potete~ 419 Sug | DALLE CORSE~DEL BOIS DE BOULOGNE~(Quadro di G. de Nittis)~ ~ 420 Idu | brandeggiando~Curve, un braccio posando~Lungo sull'otre 421 Dam | al risveglio. Altro non bramo~Che sia queto il tuo sogno 422 Ori | dalla rupe negli abissi il branco~Cieco precipita,~Dall'irte, 423 Idu | il diuturno peso~Vengono brandeggiando~Curve, un braccio posando~ 424 Dam | sponsa orabat inter sydera.~Brev. Rom. In festo B. Chr. Virg.~ ~ 425 | breve 426 Dam | minuti così sembran più brevi.~Sognando, insieme dove 427 Idu | Notturne saghe.~ ~Altre, briache~Di tègg, esultano~Danzando 428 Ori | Ben rammento: variopinte~Brigatelle audaci e liete,~Cui rideva 429 Ori | calzante:~Col suo treno brillante~Ieri passò il Sultano,~Mi 430 Sug | BRINDISI~ ~I~ ~Bianca più dell'ermellino~ 431 Sug | pelle~ vi sgomentan le bronchiti, o dame,~O voi regine del 432 Ori | verginelle~Impaurite, nelle bronzee tenebre~Senza pace di stelle.~ ~ 433 Idu | Nella gloria del nudo~I bronzi vivi... — o artisti,~Si 434 Dam | assaggiai per cui vermiglia~Brucia la terra. Non le vostre 435 int | invisibili. Dopo avere anche lui bruciato gli aromi d'incenso appiedi 436 Idu | sventura~Negro e immenso brulicame~Scende, giunge alla pianura:~ 437 Ori | Timidamente audaci~Verran, brune ma belle,~A pretender l' 438 Sug | è schietta~Sol per voi, brunette e bionde,~Cui sul volto 439 Idu | O l'urlo di vendetta~Dal buffon parricida,~ ~Ma più soventi 440 Sug | cose~Già vestite di cerula bugia.~ ~L'inno d'april diventa 441 Ori | Trascinarsi nei ceppi~Di bugiarda speranza,~ ~E correre sul 442 Dam | e quelle lame~Eran fiori bugiardi e lame vere.~ ~Ma cessato, 443 Ori | quante rime!~ ~Ma in questo buio immenso,~Non esaudita l' 444 Dam | confortarmi di speranze buone~Finchè l'arte sorride e 445 Idu | magnolia.~ ~Oh imperiale dai buoni occhi celesti~Lontana visione!~ 446 Idu | cappelli? vostra~Arte è buttarvi giù~Con reciproca giostra,~ ~— 447 Idu | del Madrigale~L'arcaica cabaletta,~ ~E talora il blasfema~ 448 Idu | Bimbi, uomini, madame~Fa cacciar oltre la mura.~Moribondi!? 449 Ori | Zaptié~Vigilanti, il decoro~È cacciato a sassate.~ ~Componenti 450 Ori | ugna ardente~Calpestando il cadavere.~ ~Dove, o infelici? Tra 451 Ori | Indarno il volo aspettano i cadaveri~Nelle eterne vertigini.~ ~ 452 Dam | celesti imperi~I desideri miei caddero spenti.~Cancellata dal libro 453 Idu | Hagg-El-Hani! e così seguitano in cadenza per molte ore.~ ~Si pretende 454 Idu | festa.~Udite tutti, udite~Le cadenze squisite~In accordo agli 455 Ori | Di facili promesse~Che ti cadeva dalle rosee braccia,~ ~E 456 Idu | occhi~Le spade balenavano,~Cadevano i nemici ai suoi ginocchi~ 457 Idu | Insiem si avvolgono,~Cadono, sorgono,~E nell'audacia~ 458 Ori | Accanto alla fontana.~ ~Caduto nel tranello~Della fata 459 Idu | Abbiamo un reggimento~Di caffè e di bigliardi,~Abbiam quel 460 Idu | Farà l'Italia?—~ ~Guarda in cagnesco~Le nostre scolte,~Urla: 461 Idu | farsene un'idea~Basta che Caio e Tizio~Guardino al frontespizio~ 462 Ori | onnipotente,~Negli abissi di Calcide.~ ~Alto, lungo clamor, urli 463 Sug | sferza delle libecciate~Calde, il mare s'infuria e par 464 int | lussurie; non sincero il Caldeo, che nel suo apostolato 465 Idu | cerchiamo a zonzo~Se alla caldura e al tedio~Queste statue 466 Dam | versato~Meco offrite il calice.~ 467 Ori | lungo vi sequestra,~E per calmar la sete~V'offre birra di 468 Ori | Misericordie sante,~ ~Quelle beate calme~Che promette ai novizi penitenti~ 469 Idu | cura mi governa.~Sempre calmo e sempre in sella,~Anche 470 Ori | altri, sotto l'ugna ardente~Calpestando il cadavere.~ ~Dove, o infelici? 471 Ori | serenate?~ ~Non a te, che sulle calve~Roccie stai, perfido spettro,~ 472 Ori | strano,~Ma questo è più calzante:~Col suo treno brillante~ 473 Idu | MATTUTINO~ ~La processione dei camelli, in fila~Un dietro l'altro, 474 Ori | Giovani amanti, delle Dee Camene?~ ~Noi fanciulle di Lesbo 475 Sug | Profilo di Madonna~In un caméo scolpito o miniatura~D'un 476 Dam | principessa in tunica vermiglia,~Camminai sulle spine e tra le spade,~ 477 Ori | CAMPANE IN MARE~ ~Dei tocchi di 478 Ori | coll'aste ferrate e il lungo canape~Tentano il varco.~ ~Lenta 479 Dam | All'Agnello vulnerato~Che cancella i crimini,~Voi per l'uomo 480 int | spruzzi di sangue che non si cancellano. Alle Tre Fontane il frate 481 Dam | desideri miei caddero spenti.~Cancellata dal libro dei viventi,~Mia 482 Idu | immobile?~ ~Il macabro~Candelabro~Drizza in alto come cerei~ 483 Dam | Apparuit mulier super nubem candidam. Dispersit.~Hom. S. Greg. 484 Idu | Illuminando alloggia,~ ~Candidezza di pace~Su quest'Africa 485 Idu | Feriti gli occhi~Dai fasci candidi,~Son mute e tremano~Le ciurme 486 Idu | lo sguardo estatico,~Nel candore avviluppate~Dello sciamma 487 Sug | Dilettissima mia;~Voglio cantarti una canzone d'amore,~Triste 488 Bal | nenia, quel peana~Che ho cantato in gioventù?~Per qual vento 489 int | d'un'idea rigeneratrice.~Cantava Arrigo:~ ~Dio ci aiuti, 490 Idu | petto e spasima,~Noi che cantiamo strozzate dal pianto~Non 491 Sug | La tenebra all'incognito cantore~Deh mi nasconda!~ ~*~ ~“ 492 Idu | Vedrem le fiamme~Sulle capanne,~Massaua in fiamme,~Massaua 493 Sug | Ça ira, ça ira! La vedova Capeto~Anche una volta spieghi 494 Ori | Un buon cristiano~Che capita in levante,~Ha bello far 495 Idu | avvilimento~Che in questa capitale~Non ci sia Parlamento!~Abbiamo 496 Idu | Stambul,~Forse a Bagdad, e sul~Capitolo "Onestà"~ ~Essi, pur maomettani,~ 497 Idu | gli ordini barocchi~D'un capoccia, trasportando~Casse enormi, 498 Idu | fiamminga curve~Morbidamente sul cappello il fianco,~E mostrarvi alle 499 int | fronte il crisma che imprime carattere. Cotesti nuovi sacerdoti, 500 int | pei quali l'inferno non ha carboni che bastino, atterra col 501 Idu | saltiamo gli inciampi.~ ~Negri carbonizzati,~Per qual gusto o pazzia,~


0tt0b-carbo | carca-falba | falch-ispir | israe-pecor | pelle-semel | semic-vasto | vatic-zolle

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License