0tt0b-carbo | carca-falba | falch-ispir | israe-pecor | pelle-semel | semic-vasto | vatic-zolle
grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
502 Idu | dire usura;~Il veder tanto carcame~D'ossa e pelle, fa paura,~
503 Idu | fanno colossei~Sulle vostre carcasse.~
504 Dam | vigilie~Del mio terrestre carcere,~Per le stille vermiglie~
505 Sug | COMMIATO~ ~SANTO PADRE, il cardinale~In me avreste più ortodosso.~
506 Dam | illumini~Dell'universo i cardini,~Gesù, trono degli umili,~
507 Ori | avverrà, che avverrà se la carena~Mordono i denti del granito
508 Sug | sorelle~In processione, carichi di fiori,~Accompagnan le
509 Dam | Mantello delle figlie del Carmelo,~Alza le mani.~
510 Idu | incidono,~Danno corone e carmini;~ ~All'universo imparano~
511 Idu | braccia, insomma~Gli eterni carnevali~Della nostra riviera.~ ~
512 Sug | E lentamente passa la carretta.~ ~ ~II~ ~SALVE, REGINA.
513 Idu | mostrarvi alle turbe~ ~Dal carro di Fetonte nelle equestri~
514 Idu | Fiorisce la banchina~ ~Dalla casa di Akàt~Fin quasi a Ras-Madur.—~
515 Idu | quattro palmi~D'Otumlo e sulla cassa~Piovono i raggi come fiori
516 Idu | un capoccia, trasportando~Casse enormi, enormi rocchi,~Dopo
517 Sug | gioventù.~ ~Qual di voi, caste sorelle,~Volge gli occhi
518 Sug | famose, onde la guancia~Dal Castelvetro rossa riportaste,~ ~Amo
519 Idu | sposa,~ ~Sogna i baci, i casti gaudi~Dell'assente,~E vaneggia
520 Idu | ali virginee.~ ~L'abissina catacomba~Splende come reggia,~L'evangelica
521 int | maghi, promulgano dogmi e catechismi in tutte le diocesi, ma
522 int | pensano, fedeli al vecchio catechismo dell'infanzia. Molti li
523 Idu | ardenti~Di cristianesimo,~Catecumene, credenti~Nel vostro battesimo!~
524 Dam | delle vergini,~Stola dei catecumeni,~Imperator sui numeri~Degli
525 int | misticismo ai riti e alle estasi cattoliche sposano con altrettanto
526 Dam | più non sai~Compitare il cattolico alfabeto?~ ~Prega. I sospiri
527 Ori | bello far l'indiano;~Se non cava il contante~Ci rimette il
528 Idu | lontani;~Se qui il dolor cavalca trionfante,~Non questo solo
529 Sug | Tristano è il più cortese cavaliero,~Isotta è la più bella e
530 Sug | compagnia,~Palpitando duetti e cavatine,~Dove amore li guida o nostalgia.~
531 Ori | ha per voi Cibele antri e caverne~Nelle sue viscere?~Non han
532 Idu | preghiera mistica.~Alla fede ceda il senso,~Qui non si sofistica:~
533 Idu | Scalzi i piè, le man celate~E lo sguardo estatico,~Nel
534 Sug | Annibal Caro, o voi che celebraste~I gigli cristianissimi di
535 int | trionfano dell'arte perchè ne celebri la gloria.~ ~Gloriosamente
536 Sug | deserto verrà della tua cella.~ ~Verrà pentita a chiederti
537 Idu | della plastica~Rigurgitar la cena,~Ubbriaca di mastika.~
538 Idu | organo le note~Sacre nel cenacolo,~Schiuso all'anime divote~
539 Idu | coccodrilli~Dopo le laute cene,~Ma qui piangon le iene~
540 Idu | braccia,~E all'ombra tua le ceneri~Dei gloriosi dormano.~ ~
541 Ori | ricovero sei onde m'appago~Cenobita novizio;~ ~Tu sei l'isola
542 Idu | GIONA, sta bene attento:~Fra cent'anni al più tardi~Convochi
543 Ori | e rime,~Trascinarsi nei ceppi~Di bugiarda speranza,~ ~
544 Idu | Europa, — oh quante! —~ ~Cercano sull'Atlante~Questo beato
545 Idu | pigra all'offerta.~ ~Suvvia, cerchiamo a zonzo~Se alla caldura
546 Idu | Candelabro~Drizza in alto come cerei~Le sue braccia.~ ~(Hai paura? —
547 Ori | Nel dittongo dell'amore.~ ~Cerigo~
548 Idu | potrebbe mancare~A qualche cerimonia,~Ma in mezzo alle fanfare~
549 int | moderne violentando i riti a cerimoniare colle turpitudini, sacrilegamente.~
550 Idu | Cortesissimo sciame~Non assiste al certame~Delle eterne romanze~ ~Così
551 Dam | corona l'immortale~Laurea del certamine,~Testimoni al Tribunale~
552 int | nell'asilo d'una solitudine certosina, senza invidia e senza rimpianto
553 Sug | trasfigurano le cose~Già vestite di cerula bugia.~ ~L'inno d'april
554 Ori | vena!? —~ ~Alláh! sul piano cerulo,~L'ali bianche spiegate
555 Dam | stille vermiglie~Che non cessai di spargere~ ~Sotto la Croce,
556 Dam | bugiardi e lame vere.~ ~Ma cessato, Dio grazia, il pallio infame~
557 Idu | È sogno forse? che non cessi io prego,~"E sognando desidero
558 Ori | verranno~Coll'arabo saluto~Un cestellino pieno~Di datteri e banane.~ ~
559 Sug | fin que la lacheté de la chair l'empêchait d'atteindre.~
560 Sug | Des-Esseintes) se retrouva sur le chemin, degrisé, seul implorant
561 Ori | sei qui meco,~O tu che vo chiamando, e mi rispondi.~ ~Tu non
562 Ori | musharabì!~ ~Perchè me non chiamate,~O figliuole d'Alì?~D'un
563 int | altra, dopo i grandi clamori chiamati battaglie, e tutte sono
564 int | Credo di quella che il vulgo chiamava tra le risate pazze "arte
565 Sug | Visione di luce,~Che ti chiami virtù, risurrezione,~Alba,
566 Sug | tu, morta penitente,~Cui chiamò Cristo Gesù,~Bevi in Cristo
567 Ori | Vistomi da lontano,~Gridò chiaro e lampante:~“Backshish!„~ ~
568 Idu | Come guizzi di spada,~E al chiarore dei lampi~Conosciamo la
569 Idu | gravi. —~Hanno in tasca le chiavi~Dell'eritrea finanza~ ~Da
570 Sug | convito fuggitiva,~Qual di voi chiede lassù~Una goccia d'acqua
571 Sug | cella.~ ~Verrà pentita a chiederti perdono,~In ginocchio a'
572 Sug | volta splendido.~ ~Amor tu chiedi e amore io ti rispondo.~
573 Idu | vincitor, l'aureola~Non chiedon del martirio~Le porporate
574 Idu | ghis?1~Mahmud, Adam, Idris~Chiedono ancora il bis~Dopo ottenuti
575 Ori | sintassi~E avvelenarsi il chilo?~Oh giochiamo al tric-trac,~
576 Dam | Assai vagaste dietro alle chimere~Coronate di rose e di coltelli,~ ~
577 Idu | MUSICALE~ ~Al Circolo, in un chiosco~Di stile massauino~Tra il
578 Dam | cade.~Son Colei che per te, chiusa nel bianco~Mantello delle
579 Dam | Brev. Rom. In festo B. Chr. Virg.~ ~Gesù, sole che
580 Sug | IN OBITU CHRISTINAE VIRGINIS~ ~Sponsum sibi
581 Sug | voi, tra l'una e l'altra ciancia~Che nell'aride scuole son
582 Ori | nasconde.~ ~Non ha per voi Cibele antri e caverne~Nelle sue
583 Ori | visto agnelle.~ ~(Rosalinde, Cidalise~Nel capriccio sol costanti,~
584 Dam | che andiamo?~Nel paese dei cigni e delle nevi?~ ~Non inquinò
585 Dam | penitenti lagrime,~ ~Pei cilizi e gli aculei~Che il fianco
586 Sug | Inconsolabilmente il tuo cilizio?~ ~Non mi amasti quel dì
587 Idu | Manifesto~Della luna ai rai cinerei —~Di minaccia.~ ~(Non macigni,
588 Idu | complimento~Quattrocento o cinquecento~Tra banane ed ananas,~Sarei
589 Idu | stagno~Di bitume,~Perchè Cinzia in altre spume~Fa il suo
590 | ciò
591 Idu | fiero cipiglio:~Sembran cioccolatini~Di Moriondo e Gariglio.~ ~
592 Ori | mente la vita di speranza cionca:~Di Paolo anacoreta~Troverai
593 Idu | ai birichini~Così fiero cipiglio:~Sembran cioccolatini~Di
594 Ori | Balzan fuori dai tappeti~Di cipressi e d'oliveti,~Come lamine
595 Ori | fiammelle~Dal Ramazan, tra i circoli plebei,~ ~Nella folla di
596 Idu | SERATA MUSICALE~ ~Al Circolo, in un chiosco~Di stile
597 int | transitorie dell'ambiente ond'è circondata, ma lo spirito che la vivifica
598 Dam | Tu pure~Svanirai come un cirro vespertino.~Non ti credo,
599 Idu | verginella~Io non vado alla cisterna~Di Taulud, colla giberna~
600 Ori | si scatenano~A salvar la città.~ ~Vigilanti sorelle.Nel
601 Idu | qui piangon le iene~Dal clamore fugate, dagli squilli~ ~
602 int | dell'altra, dopo i grandi clamori chiamati battaglie, e tutte
603 int | la vittoria, finalmente, clamorosa, ma di tre uno solo raccolse
604 int | di suscitare controversie clamorose, quasi sempre sibillino
605 Idu | ribelli al tributo?~ ~Nel clangor delle trombe, eccolo: invade~
606 Idu | giostra,~ ~— Arte di prima classe! —~E i turbanti eritrei~
607 Idu | Si mantiene nel gesto~Classicamente austera.~ ~Oh innocenza,
608 Idu | civile,~Ma ad Ankóber c'è clausura~Scritta a colpi di staffile.~ ~
609 Dam | siete voi ? chi sei tu, clementissima?~ ~Sogno effimero o vera
610 Idu | Piangono in riva al Nilo i coccodrilli~Dopo le laute cene,~Ma qui
611 Sug | vergini cantando:~Regina cœli, lætare. Alleluja!~
612 Sug | Sponsum sibi praeparavit in cœlo et non invenient?~Sermo
613 Dam | altro amor consiglia~Nè sai coglier la lagrima che cade.~Son
614 Ori | ai tempi giocondi,~E di cognita voce ascolto l'eco,~Penso
615 Sug | dei tuoi figli~L'espiata collana di diamanti.~
616 Sug | Un mastino tenendo pel collare,~La visione d'una donna
617 Idu | detto ancora~Che Amarésh nel collegio~Ha il grande privilegio~
618 Ori | che morto è Faone, noi dai colli~Di Lesbo v'imploriamo,~ ~
619 Ori | che all'amor somiglia,~Nei colloqui notturni colle stelle.~Nei
620 Ori | paranzelle d'Ischia.~ ~Sembrano colombelle~A fior d'acqua posate.~Aspettan
621 Idu | carne che geme.~ ~Più che il color, la pelle~Ha la virtù del
622 int | libera e personale; ha il colore del tempo e del clima in
623 int | epifania delle rime, dei colori delle musiche. Se non isdegnaste
624 | coloro
625 Idu | turbanti eritrei~Si fanno colossei~Sulle vostre carcasse.~
626 Ori | palme sui ginocchi,~I seduti colossi non risolvono~Gli eterni
627 Ori | eterno regna~Di Memnone il colosso,~ ~Dove sopra i tebani~Propilei
628 int | cuore, confessa le nere colpe, promette l'emendazione
629 Idu | presenta il destro,~Ma un colpo da maestro~Rende assai più
630 Dam | chimere~Coronate di rose e di coltelli,~ ~Me trascinando nel vostro
631 int | Della speranza"~ ~vi sentite colto non solo da un'immensa tristezza,
632 Idu | ore.~ ~Si pretende che al Comando~La giornata gli si scrocchi?~
633 Idu | eterna sete,~Voi che pure combatte~La tentiggine rea~In cotesta
634 Sug | d'amore,~Perchè indarno combatto e dalle stelle~Per questa
635 int | ludibri delle vere battaglie combattute nel nome d'un'idea rigeneratrice.~
636 Ori | le tue ire.~Indarno hai combattuto:~A che serve mentire?~ ~
637 Idu | divisi in due cori, il primo comincia: Abdel-Kader! l'altro risponde:
638 Sug | rubino~Arde in volto al commensale;~Fiamma e sangue! canta
639 Sug | regale~Copre il vasto ciel commosso;~Si diffonde universale~
640 Ori | vera e sublime,~La sola che commuova!~I tavolini zeppi~Lo dicono
641 Idu | Quando non ha la sorte~Di commuover le dame,~ ~E di belle europee~
642 Ori | non sei la chimera,~Sei la compagna dell'età mia nova,~Quella
643 Idu | di Polonia~Fosse mio buon compare,~Venendo a passeggiare~Con
644 int | famoso Sinodo gallicano comparso ieri, non vive in comunione
645 int | delle palestre, mentre mi compiaccio memorare gli entusiasmi
646 Dam | di promesse in sogno ti compiaci,~Nel grembo tuo le tempia
647 Dam | insegnasti, e più non sai~Compitare il cattolico alfabeto?~ ~
648 Idu | Taumaturgo, il sacerdote~Compiuto ha il miracolo.~ ~Aurorale,
649 Idu | Mangascià~Se spedissi in complimento~Quattrocento o cinquecento~
650 Ori | È cacciato a sassate.~ ~Componenti l'orchestra,~Vaghe Euterpi
651 int | e son quelli che non li comprendono; taluni li vituperano, in
652 int | grandezza si arresta di botto, compreso da riverenza anzichè da
653 Idu | Assorta in devozione?~È la tua compunzione~Per le dame o pel canto?~ ~
654 int | comparso ieri, non vive in comunione con esso, per quanto ne
655 int | per la nostalgia d'altre comunioni spirituali, da gran tempo
656 Ori | RICOVERO~ ~Dell'ombre tue concedimi l'asilo,~Qui dove l'eco
657 Dam | E giubilando affretta di concerto~Il piede stanco al vicino
658 Dam | Oh! la fronte posar nella conchiglia~Di queste mani benedette,
659 Idu | Altra che di madrepore e conchiglie,~L'anima mia veleggia al
660 int | degli occhi e del cuore, confessa le nere colpe, promette
661 int | e l'invisibile eterno si confonde con l'abisso tenebroso;
662 Idu | viri~Accatastati insieme,~Confondono i sospiri~E la carne che
663 Dam | colomba in questa selva~A confortarmi di speranze buone~Finchè
664 Sug | gran giorno. Son pallide al confronto~Le feste di Versaglia. Gloria,
665 Ori | defunte,~Che da te furon congiunte~ ~Nel dittongo dell'amore.~ ~
666 int | tempo estraneo a cenacoli e congregazioni, non mi accosto ad alcuna
667 Dam | Di noi cristiani.~ ~E non conobbi i terrestri dolori,~Non
668 int | magnifica d'arazzi e di conopei, e di pitture e di rose?
669 int | mi chiedete perchè quel conopeo, oggi recato altrove, ha
670 Sug | Tracannando a mensa, il danno~Non conoscer degli inverni,~Fino all'
671 Ori | giocheremo ai dadi.~Non conoscete l'arte~Del tric-trac e dell'
672 Idu | la costante meta.~ ~Ben conosciam la strada~Che a man sinistra
673 Idu | E al chiarore dei lampi~Conosciamo la strada~E saltiamo gli
674 Ori | quanti,~ ~Qual capriccio vi conquise?~Qual promessa di chimera~
675 int | vestito un'ombra, questa consegnerai a Colui che ha da venire,
676 Dam | cui la sete d'altro amor consiglia~Nè sai coglier la lagrima
677 int | coloro che restando nel consorzio, hanno occhi per vedere
678 Dam | allaga~Una luce che non è consueta.~ ~Voci gravi d'invito ospitaliero,~
679 Ori | sepolcreti,~Signoreggian consueti~I simbolici profili;~E tu
680 Idu | Quella che una vittoria~Conta in ogni sorriso,~Che al
681 Ori | l'indiano;~Se non cava il contante~Ci rimette il pastrano.~ ~
682 int | crudele e uccide; pròvati a contar le sue vittime; ogni giorno
683 Idu | sabbia è rossa.~ ~Se il Conte di Polonia~Fosse mio buon
684 Idu | Canta selvaggia e fosca,~Contemplando la spiaggia,~Una nenia selvaggia~
685 Ori | l'acque che il passo ci contendono~Tra scoglio e scoglio!~ ~
686 Ori | s'arrischia. —~Sardelle, contentate~Le paranzelle d'Ischia.~ ~
687 Idu | enormi, enormi rocchi,~Dopo conti e scarabocchi~Ci han da
688 int | a perire nell'evoluzione continua degli uomini e delle cose;
689 Ori | Dall'ieratico gesto,~Si contorce un'almea~Nella danza del
690 int | unico intento di suscitare controversie clamorose, quasi sempre
691 Idu | sognando, aspetta~La brezza contumace.~ ~Una barca si avvia~Lenta
692 Idu | perplesse~Qui d'Euterpe al convegno,~ ~Dove divien galante~(
693 int | fruttifera, non esce dalle conventicole da lampi e strepiti di finte
694 int | sotto gli eucalipti del convento, non mi ravvisò; un giorno
695 Idu | luna~Un gruppetto s'aduna,~Conversano sommesso,~ ~E un bisbiglio
696 int | disumanati,e la loro vanità convertiste in un miracolo di laude
697 Idu | Fra cent'anni al più tardi~Convochi il Parlamento~Nel palazzo
698 Sug | boreale~Quasi porpora regale~Copre il vasto ciel commosso;~
699 Ori | mia nova,~Quella che il cor ritrova~E vicino e lontan,
700 Ori | braccia,~ ~E or fuggisti, e il coraggio~Mi manca, e un grande sgomento
701 Idu | Tra le immonde linee,~Il corale inno pasquale~Sull'ali virginee.~ ~
702 Ori | integrante~Stampato nel Corano~Quel di allungar la mano~
703 Idu | bizantina.~— Siamo, non si corbella,~Davanti alla più bella.~
704 Ori | ingannar te stesso?~Non dan le corde della tua memoria,~Povero
705 Idu | colla voce; divisi in due cori, il primo comincia: Abdel-Kader!
706 Sug | che lo ispiri, tu che lo correggi.~Vuoi ch'io parli con te?
707 Ori | Di bugiarda speranza,~ ~E correre sul Nilo~A interrogare i
708 Idu | dell'orgia,~ ~Fanti, cavalli~Corrono in fuga~Nella pianura~Di
709 Sug | IL RITORNO DALLE CORSE~DEL BOIS DE BOULOGNE~(Quadro
710 Ori | profughi Latini~I itrati cortei dei Paleologi~In dalmatiche
711 Sug | voce benedetta,~Piena di cortesia!~Al ritmo sconsolato del
712 Idu | dame,~ ~E di belle europee~Cortesissimo sciame~Non assiste al certame~
713 Sug | la fermo e sonoro.~ ~Ma cortigiano meno e meno ardito,~Così
714 Idu | scinda~Laggiù l'inesorabile cortina,~Nell'aria cieca senza tempo
715 int | ignuda nell'eternità? Che cos'è l'arte se non il magistero
716 int | della fede cattolica nelle coscienze moderne violentando i riti
717 Idu | RAS GABRAHAB, se la dura~Costa troppo, col fucile~Date
718 Idu | Il Ferro di cavallo~È la costante meta.~ ~Ben conosciam la
719 Ori | Cidalise~Nel capriccio sol costanti,~Nemorini e tutti quanti,~ ~
720 int | esali~Questa nube di duol cotanto intenso,~Essa abbrucia i
721 | cotesta
722 | Cotesti
723 Idu | vortice che annega~Ogni cosa creata.... — O figli d'Eva,~Il
724 Idu | cristianesimo,~Catecumene, credenti~Nel vostro battesimo!~
725 int | rimbombo di fanfare da lasciar credere che si atteggino a profeti
726 Dam | occhi pietosi,~E allor ti crederò, porgi ai miei baci~Le tue
727 int | che dubito degli uomini. Credete che io mi illuda scrivendo
728 int | lucerna; quante volte l'ho creduta estinta, quante volte fu
729 Ori | Vuol risposta suonante.~Crepi il rispetto umano!~“Backshish!„~ ~
730 Ori | giganti.~ ~Vigilanti. Se crepita nell'urbe~La fiamma iniqua,
731 Idu | una bolgia.~ ~Negli ignei crepiti~Sempre più i fremiti~Senton
732 Idu | Che s'innalza dal Nord, crepuscolare.~ ~È l'ora degli aoristi.
733 Sug | mare s'infuria e par che cresca~E le vittime sue se l'ha
734 Idu | ancor non prevale~Ed anzi cresce a stento~Il progetto ufficiale~
735 Sug | Con lunghi lunghi ululati crescenti~Le tenebre in marea perfida,
736 Idu | digiune e senza ospizio,~Esse, cresciute nel pietoso uffizio~Di suffragar
737 Idu | nostri morti tornano.~ ~Crescon di sangue vivide~Sotto i
738 Ori | fior d'acqua ed ora alta la cresta,~Dei macigni sanguigni,
739 Dam | vulnerato~Che cancella i crimini,~Voi per l'uomo del peccato~
740 Sug | sangue! canta il vino~Nei cristalli il baccanale,~Guizza, freme,
741 Idu | beate, o negre, ardenti~Di cristianesimo,~Catecumene, credenti~Nel
742 Sug | voi che celebraste~I gigli cristianissimi di Francia~Nelle rime famose,
743 Sug | Degli Abruzzi le zolle crivellate~Forte saetta il sole vespertino.~ ~
744 Idu | organizzando~In sezioni, squadre e crocchi;~Per provar che non siam
745 Sug | farfalle abbrunate,~Tra le croci le antifone in latino!~ ~
746 Dam | cielo,~Giunte le mani.~ ~Crocifissa e benigna ai miei dolori,~
747 Sug | strazia~E l'anima e le carni crocifisse:~Sulle tue labbra diffusa
748 Idu | Bengala~Qui c'è tutta la scala~Cromatica di Flora).~ ~Glorioso ed
749 Idu | otre obeso,~E se l'offerta cruda~Fanno di carne ignuda,~Il
750 Ori | Ahi crudele risposta,~Rima crudel: mafish!~ ~Benchè a viso
751 int | parole, lente, erano fredde e crudeli come daghe, ma la sua immagine
752 Idu | incoscienza~Del nudo, nudo e crudo!~Son gruppi simbolisti~In
753 Dam | Madre e Virgo dolorosa~Sul cruento Golgota,~madre e Virgo gloriosa~
754 Idu | Nella succinta veste~Cucite tutte quante~Dalla testa
755 | cum
756 int | quanti tesori d'arte sono cumulati sulla terra. — Altra volta
757 int | imminente speculando sulla curiosità della folla; ogni loro libro
758 Idu | nostra riviera.~ ~Ma il più curioso è questo:~La marmaglia che
759 Ori | narghillé,~Là giocheremo ai dadi.~Non conoscete l'arte~Del
760 Dam | Quando vedesti sguainar la daga?~Il perdono che è balsamo
761 int | erano fredde e crudeli come daghe, ma la sua immagine non
762 | Dallo
763 Ori | cortei dei Paleologi~In dalmatiche d'oro,~ ~Poi nei giorni
764 Dam | degli orfani e dei vinti~Damasceni?~ ~Sulla via di Damasco
765 int | diavolo; non sincero il Damasceno, che appiedi del Crocifisso
766 Idu | Taberna,~Che una bianca damigella~È più bella d'ogni bella~
767 Sug | sciame~Volano cavalieri e damigelle.~ ~Volan, beati, nell'immenso
768 Idu | sera.~ ~Sembra un canto di Dante:~Cinque o sei diavoletti,~
769 Idu | briache~Di tègg, esultano~Danzando in coro,~Girano, s'urtano,~
770 Ori | sole~Più non mi chiama: danzano le almee~Nei boschi d'azalee,~
771 Ori | e senza mirti?~ ~Qui le danze inghirlandate~Hai tu visto
772 Idu | Queste statue di bronzo~Daran breve rimedio.~ ~Lo sappiam,
773 Idu | Il progetto ufficiale~Di darci un Parlamento,~La colpa
774 Idu | rifugia~Nel padiglione~Che il dardo abbrucia~Del nostro sole.~
775 int | ciò che la carne non può dare. Pochi elettissimi riparano
776 Idu | Costa troppo, col fucile~Date a noi la sepoltura,~Non
777 Ori | saluto~Un cestellino pieno~Di datteri e banane.~ ~Timidamente
778 Ori | ahimè, che giova~Pescar dattili e rime,~Trascinarsi nei
779 Idu | non temete,~È figliuolo di Davide,~Il cammino gli è noto e
780 Idu | Fermano il Presidente.~ ~Davver questi moretti~Hanno soverchio
781 Idu | colpa è del momento:~Coi debiti riguardi,~Basta l'affiatamento~
782 int | Mentre non so difendermi, debole e vano, dal richiamare ancora
783 Idu | Fidia,~Alla mia non insidia~Debolezza o virtù.~Voi mirando, si
784 int | suo apostolato contro la decadenza latina accozza religione
785 int | quelli che li temono.~ ~Decembre 1893.~
786 Ori | dei Zaptié~Vigilanti, il decoro~È cacciato a sassate.~ ~
787 Sug | che tutto può, contro il decreto~Del suo popolo buono di
788 Ori | Siene,~ ~Spumeggiando nel dedalo,~Ora a fior d'acqua ed ora
789 Ori | rito,~Giovani amanti, delle Dee Camene?~ ~Noi fanciulle
790 Ori | squallore~Vengon l'anime defunte,~Che da te furon congiunte~ ~
791 int | della scienza li chiamano degenerati, gridando alle plebi di
792 Sug | retrouva sur le chemin, degrisé, seul implorant une fin
793 Ori | lui, Nesso, l'adultera~Sua Deianira!~Tu, rapitore, le innocenti
794 Idu | passi trascinando~Sul suolo deleterio,~Si va a Taulud, sperando~
795 Idu | Mentre quindici o venti~Rose deliquescenti~Inghirlandan la sala.~ ~(
796 Dam | venti,~Male turbe di femmine dementi,~Passano urlando. Urlano:
797 int | Per poco rimaneste: il demonio della fama non vi tentava,
798 | Dentro
799 Sug | Vertigine?...~Grida la derelitta anima e prega:~“A me, Signore!
800 int | dell'infanzia. Molti li deridono, e son quelli che non li
801 Idu | BALLATA~DEL PIO DESIDERIO~ ~Nella mia semplicità~Mi
802 Idu | cessi io prego,~"E sognando desidero sognare."~Vortice del passato,
803 Dam | dal libro dei viventi,~Mia desolata anima, che speri?~ ~Profeti
804 int | battaglie, e tutte sono destinate a perire nell'evoluzione
805 int | su quel poggiuolo! A chi destinava quelle rose? Chi era l'Aspettata
806 Idu | rapaci~Se si presenta il destro,~Ma un colpo da maestro~
807 Idu | di vetro! —~ ~Non ve l'ho detto ancora~Che Amarésh nel collegio~
808 Idu | maschia plebe,~Assorta in devozione?~È la tua compunzione~Per
809 Idu(1)| In dialetto massauino: va via!
810 Dam | cuore altrui palazzi di diamante,~E torrenti di gloria nei
811 Bal | apprese~Al suonar della diana~Quella nenia, quel peana~
812 Idu | canto di Dante:~Cinque o sei diavoletti,~Schiamazzando per mille,~
813 Sug | povero~Grido, e venivi, e mi dicevi: alfine~Ecco son teco, parla
814 Ori | ancora alunni~Dell'amor, vi dico questo:~Come presto, come
815 int | aiuti, o Giovanni; egli ci diede~Stretto orizzonte e sconfinate
816 int | e con Praga rimaneste a difendere in campo aperto il nuovissimo
817 int | giudicherà.~Mentre non so difendermi, debole e vano, dal richiamare
818 Bal | tribù?~ ~Solo Boito, che difese~Dalla rabbia partigiana~
819 Idu | del Re.~ ~*~ ~Re Iohannes digiuna e Gorghis Uarka~Non è più
820 Idu | armigere trombe,~E piangono digiune e senza ospizio,~Esse, cresciute
821 Idu | godimento,~Ma a siffatta dignità~Non va il mio temperamento;~
822 Sug | Ma nel pallor dell'alba~Dilegua il reo pensiero,~Ed un sorso
823 Ori | Non s'erano abbastanza~Dilegüati sogni e illusioni?~D'altri
824 Dam | se tenti afferrarmi, mi dileguo.~ ~Or non sogni. Hai sognato.
825 int | il vaticinio l'uragano si dileguò, venne la vittoria, finalmente,
826 Dam | Siete madre di pulcra dilezione?~Sei sorella degli orfani
827 Idu | lo strillo~Dei bimbi e il diligente~ ~Spazzino mattutino,~E
828 Ori | non vi svegliate;~Stelle, dimenticate~Quante rime v'ho dato e
829 Idu | LA BELLA DIMITRIA~ ~Nel vicoletto a destra~
830 Dam | lo so. Chi t'ha ferito?~Dimmelo piano, a me: chi t'ha ferito?~ ~
831 int | e catechismi in tutte le diocesi, ma con tanto rimbombo di
832 int | se la coscienza parla, dirà che mi atterrisce il giudizio
833 Idu | celesti~Lontana visione!~Diran le genti: in Lei tutti i
834 Sug | santa dell'ore sanguinose~Te diranno nei secoli i vangeli,~Te
835 Idu | semitico reame~Carità vuol dire usura;~Il veder tanto carcame~
836 Idu | Zamát non mi suffraga:~Si direbbe il ritratto~Di San Luigi
837 Idu | Non sapesse che fare,~Gli direi d'imbiancare~Questa africana
838 Dam | Vieni meco lontano. Che diresti,~Se ti mostrassi sull'eterno
839 Idu | le ricaccia in bando,~Dai diritti acquisiti.~ ~O tormentate
840 Ori | fuggite ai ginecei,~Chi può dirle le vostre gherminelle?~Io
841 Dam | morendo.~ ~Non è vero, non dirlo. Bevi un sorso.~Guarda il
842 Dam | Taci, so già quel che vuoi dirmi. Intendo~Il moto delle labbra
843 Idu | Fischia il diavolo.)~ ~*~ ~Sui dirupi, quasi rigidi~Spettri avvolti
844 Idu | Sull'arsa terra d'Africa~Discenda il refrigerio~Da questo
845 Dam | Onde tanto per voi ebbi disdoro,~Ecco si schiude vergine
846 int | raccolse la palma dopo una disfatta memoranda; di caduta in
847 int | Pure non accusando soverchi disinganni e tanto meno inique molestie
848 Idu | sappiam, non da ieri,~Che il disinganno è rude~E scritto, e volentieri~
849 Ori | Esbekié;~Sorseggiando in disparte~Una tazza di Moka,~ ~Fumando
850 Sug | Il padre, poveretto, si dispera,~E vestiti da festa, i suonatori~
851 Dam | mulier super nubem candidam. Dispersit.~Hom. S. Greg. PP. in Apoc.~ ~
852 Dam | Ogni mia vanità, puro e disposto. —~ ~Anche allora sognavo.
853 Ori | passò il Sultano,~Mi vide e disse piano:~“Backshish!„~ ~Costantinopoli.~
854 Ori | prima della sera!~ ~Ratta ti dissipasti~Quando anelavo con ardente
855 Idu | Croce del Sud,~ ~La luna si distacca~Medaglia unica e grande,~
856 Sug | l'anima mia alba, lasciai~Distesa in terra appiedi della Croce,~
857 Idu | bisbiglio assai mite~Appena si distingue;~Non fanno queste lingue~
858 int | spirituali, voi gli estatici e i disumanati,e la loro vanità convertiste
859 Dam | sulle cattive~Piaghe il dittamo buono? E la tua voce~Alle
860 Idu | mandre di bestiame~Ogni dì la dittatura~Bimbi, uomini, madame~Fa
861 Ori | te furon congiunte~ ~Nel dittongo dell'amore.~ ~Cerigo~
862 Ori | Lenta fatica d'Ercoli!~Diuturna tenzone dell'orgoglio~Contro
863 Idu | futa, queste belle~Sotto il diuturno peso~Vengono brandeggiando~
864 Sug | colpi di pugnale.~—Libertà, diva immortale,~Hai di sangue
865 Idu | fiamma~D'immensa torcia~Divampa l'orgia,~ ~Freme la ridda~
866 Ori | Sollecita al mio fianco~Meco divide il pane dell'amore.~ ~Tu
867 Idu | Euterpe al convegno,~ ~Dove divien galante~(Non vi muovete
868 Ori | invocando~Te regina, te divina,~Sulla nave pellegrina,~ ~
869 int | le voci, intelletto per divinarne il mistero, e senza vergogna
870 int | spegneste d'un tratto l'incendio divino e mutaste "il carbon d'oro
871 Idu | si aiutano colla voce; divisi in due cori, il primo comincia:
872 Idu | cenacolo,~Schiuso all'anime divote~Ecco il tabernacolo:~Taumaturgo,
873 Sug | BALLATA~DELLE FIGLIE DI LOTH~ ~Dixitque maior ad minorem: pater
874 int | volta dei maghi, promulgano dogmi e catechismi in tutte le
875 Dam | Ascoltate la dolce litania~Che dolcemente dal mio cuor si sgrana,~
876 Ori | grido apostata~Si propaga dolente,~ ~Ma non chiama, non chiama
877 Dam | non è ancor svanito,~E men dolenti son le tue torture.)~ ~Non
878 int | quante volte fu ravvivata dal dolore e fu di nuovo moribonda!
879 Dam | Nel grembo tuo le tempia dolorose!~ ~Non fuggir. Sei benigna.
880 Dam | alfabeto?~ ~Prega. I sospiri dolorosi e i guai~Dall'abisso non
881 Sug | Ma tu vedi il mio fianco doloroso,~E la ferita aperta e insanguinata~
882 Dam | desideri arsi di sete,~Venite a domandar pace e ristoro.~ ~Quivi
883 Sug | alba fresca.~ ~Oh le belle domeniche d'estate~Allor ch'essi battevan
884 Idu | bianco vi svelle~Pure al dominio delle vostre arene,~ ~Egli
885 Sug | ginocchia.~G. Zappavigna, Don Baldassare.~ ~Nell'incendio
886 Ori | illusioni?~D'altri perfidi doni~Perchè allettare ancor la
887 Sug | Anima e corpo recandoti in dono,~Sempre fascinatrice e sempre
888 Ori | le sardelle~E le triglie dorate~Per intiere giornate,~Ma
889 Idu | tua le ceneri~Dei gloriosi dormano.~ ~Da questo colle, vigile,~
890 Sug | COMMIATO~ ~Padre, bevi, dormi, oblia!~Dell'amore in questa
891 Sug | bambinelli, ve ne andate~A dormir sotto il grande baldacchino~
892 Idu | L'ago non teme? In pace~Dormite, o tenebrosi. —~Ma da tanta
893 Idu | sete e fame,~Ma sente il dorso ignudo.~ ~*~ ~Svegliati,
894 Idu | un dramma.~ ~ ~III~ ~Alì Dossal, Abdalla~Serágg, Amán El
895 Idu | passeggiare~Con me nella colonia,~Dovrei fargli osservare~Qua e là
896 Idu | man sinistra obliqua,~Ma dovunque si vada~Arde la sabbia iniqua,~ ~
897 Ori | chiedere aiuto~Al giudeo dragomanno,~In dolce atto sereno~Le
898 Idu | protagonista~D'un romanzo o d'un dramma.~ ~ ~III~ ~Alì Dossal, Abdalla~
899 Ori | udii, triste e soave, da un drappello~Di felláh in carovana.~ ~
900 Sug | immortale,~Hai di sangue un drappo addosso? —~Ride al popolo,
901 Idu | Il macabro~Candelabro~Drizza in alto come cerei~Le sue
902 Bal | BALLATA~dei poeti "du temps jadis"~~ Mais où sont
903 Idu | pankal in ritmico su e giù~Un dubbio d'aria passa suscitando,~ ~
904 Idu | sabbia è rossa.~ ~Se il Duca di Sassonia~Venisse qui
905 Sug | dolce compagnia,~Palpitando duetti e cavatine,~Dove amore li
906 int | che s'esali~Questa nube di duol cotanto intenso,~Essa abbrucia
907 | durante
908 | Ebbene
909 Idu | incedete tra i flabelli,~Eburneamente negli aurei festini,~E sul
910 Ori | trascinate ai tumuli~Dell'ecatombe.~Indarno, indarno! il fato
911 Idu | all'ardimento~Perdonate, eccelso Ras:~Quanti talleri d'argento~
912 Idu | Biechi lampi tra gli ecclissi,~Lunghi fremiti~Fino a noi
913 | eccolo
914 | eccomi
915 Ori | scoperto~In barba al sacro editto,~In pubblico arrossiscono~
916 Idu | Dalla testa alle piante,~Le educande modeste~ ~Presso il loro
917 Dam | clementissima?~ ~Sogno effimero o vera visione?~Donde vieni?~
918 Ori | ritornello~D'un'arietta egiziana:~“Muore di sete il povero
919 Ori | atto sereno~Le fanciulle egiziane~ ~Ad offrirci verranno~Coll'
920 Idu | baiocchi? —~Abdel-Kader! Hagg -El-Hani!~ ~Ma il Profeta ringraziando,~
921 Ori | SEMEL....~ ~Venite agli Eldoradi~Del famoso Esbekié;~Sorseggiando
922 Ori | nell'Esbekie~Fra tutti un Eldorado~Sotto i fuochi dell'oro,~
923 Sug | L'inno d'april diventa l'elegia~Dei grisantemi che prima
924 Ori | che innamora~Dammi tu l'elemosina cortese,~Chè il mendicante
925 int | carne non può dare. Pochi elettissimi riparano sotto gli eucalipti,
926 Idu | facevano esperimenti di luce elettrica omandavano atterriti:questi
927 Ori | Il Bosforo risplende~E l'Ellesponto al par di malachite,~Minareti
928 Idu | Thabor. La sua spada~Avea l'elsa d'argento.~ ~E gridavano
929 int | le nere colpe, promette l'emendazione parlando a Gesù, come Santa
930 Idu | Dell'arte buona e vera.~ ~Emergono dai flutti~Nella gloria
931 Ori | Della scena e della rima,~Emigranti ad altro clima~ ~Senza aver
932 int | memoranda; di caduta in caduta, Emilio Praga si era rovesciato
933 Sug | la lacheté de la chair l'empêchait d'atteindre.~J. K. Huysmans,
934 Ori | I NUBIGENI IN FUGA~ ~Eoliamente vibrano tra i lauri~L'arpe
935 Sug | invenient?~Sermo S. Ambr. Ep. De virg. init.~ ~Dall'onda
936 Idu | Una fragola posa,~Stupendo epifonema~Nel biancor della crema~
937 int | atteggino a profeti d'un'epoca imminente speculando sulla
938 | Eppur
939 Idu | indomito,~Rifiuta l'acqua e l'erba; ha sete e fame,~Ma sente
940 Ori | varco.~ ~Lenta fatica d'Ercoli!~Diuturna tenzone dell'orgoglio~
941 Ori | galoppano, fuggente~Ruina, all'erebo~Dove Alcide li spinge onnipotente,~
942 Idu | Satiri, demoni,~Befane, Erinni.~ ~*~ ~Ma qual prodigio,~
943 Idu | Non vi pigli sgomento,~Eritree baronesse;~Perchè così perplesse~
944 Idu | prima classe! —~E i turbanti eritrei~Si fanno colossei~Sulle
945 Idu | in madrigali,~E dal sole eritreo fatte vermiglie,~Le nate
946 Sug | BRINDISI~ ~I~ ~Bianca più dell'ermellino~La tovaglia si distende,~
947 int | errante ed esce in battaglia, eroicamente feroce, contro i nemici
948 Idu | Gorghis Uarka! Nel fogliame~Erra il cavallo, è indomito,~
949 Dam | passeggiero,~Fermati dall'error lungo la via~E dell'anima
950 int | dunque che s'alzi e che s'esali~Questa nube di duol cotanto
951 Dam | spargere~ ~Sotto la Croce, esanime~Prostesa nella cenere,~Non
952 Ori | questo buio immenso,~Non esaudita l'anima che prega,~La mia
953 Ori | piastre.~ ~*~ ~Splende nell'Esbekie~Fra tutti un Eldorado~Sotto
954 Ori | agli Eldoradi~Del famoso Esbekié;~Sorseggiando in disparte~
955 Idu | Come me: Barambaras!~ ~Per esempio, esser Pascià~È un onore
956 Dam | sui numeri~Degli stellati eserciti,~ ~Per le lunghe vigilie~
957 Idu | compagnia~Questa miserabile~Esigliata anima mia~Fosse vulnerabile!~ ~
958 int | sotto il sole dei climi esotici, ora che il vespro precipita
959 Idu | Ogni sera si facevano esperimenti di luce elettrica omandavano
960 Idu | di gas... —~Dite in via d'esperimento~Come me: Barambaras!~ ~Per
961 Idu | non si stancano~Nei loro esperti~Gorgheggi e trilli.~ ~Cantano
962 Idu | di voi, agnelle, a farsi esperto,~E insanguina la pace del
963 Idu | simbolisti~In cui scorgo l'essenza~Dell'arte buona e vera.~ ~
964 Idu | assestamento~Manca il punto essenziale?~Domando un Parlamento!~
965 int | tutti vescovi e patriarchi, essenzialmente si professano mistici, ma
966 | est
967 int | nozze spirituali, voi gli estatici e i disumanati,e la loro
968 Idu | man celate~E lo sguardo estatico,~Nel candore avviluppate~
969 int | giovinezza fuggita via estenuata attraverso le ore peccatrici,
970 Sug | pensiero,~Ed un sorso di calma~Estenuato bevo.~ ~Bella giornata azzurra!~
971 int | nelle forme e nei segni esteriori, quest'arte, che sarà la
972 int | quante volte l'ho creduta estinta, quante volte fu ravvivata
973 Dam | climi delle larve o degli estinti?~ ~Siete madre di pulcra
974 int | spirituali, da gran tempo estraneo a cenacoli e congregazioni,
975 Sug | Livido il cielo, nella linea estrema~Ha bagliori di sangue e
976 Sug | vespertino~Lo scarlatto esulta e sale,~Il vermiglio baldacchino~
977 Ori | galanti comitive,~ ~Salutarono esultando~Questi monti aridi ed irti,~
978 Idu | Altre, briache~Di tègg, esultano~Danzando in coro,~Girano,
979 Dam | Cristo spose e ancelle~Nell'etereo talamo,~ ~Voi, legione trionfale,~
980 Ori | QUOUSQUE?~ ~L'éternité palpable~Th. Gautier~ ~Eternamente
981 Ori | Fremono l'onde~Del gorgo Eubeo - Alcide incalza - agli
982 Idu | trionfo dell'immenso,~È l'ora eucaristica.~ ~Spande l'organo le note~
983 Idu | RONDÒ~ ~Ad Eugenio Taberna~ ~Per la nera verginella~
984 Ori | ultima si perde~Della vita europea,~ ~Tutta verde di palme,
985 Idu | commuover le dame,~ ~E di belle europee~Cortesissimo sciame~Non
986 Idu | Perchè così perplesse~Qui d'Euterpe al convegno,~ ~Dove divien
987 Ori | Componenti l'orchestra,~Vaghe Euterpi boeme,~Voi che colpa ne
988 Idu | cosa creata.... — O figli d'Eva,~Il Sole imperator più non
989 Idu | catacomba~Splende come reggia,~L'evangelica colomba~Sull'altare aleggia,~
990 int | sonno di morte apparente le evocazioni di un famoso Sinodo gallicano
991 int | destinate a perire nell'evoluzione continua degli uomini e
992 Dam | XV~ ~Expansis manibus, beata sponsa orabat
993 Sug | I MORTICELLI~(Quadro di F. P. Michetti)~ ~Cantano il
994 Idu | servizio~Rendete agli italiani:~Fabbricate un ospizio~Per i poveri
995 Idu | BALLATA~DEI FACCHINI PROGRESSISTI~ ~...Lavorando
996 | facciano
997 | facevano
998 Ori | raccogliere la messe~Di facili promesse~Che ti cadeva dalle
999 Idu | inverecondia~Sorta dalla facondia~Di scrittor novellino.~ ~
1000 int | ardore i riti e le estasi dei fakiri, qualche volta dei maghi,
1001 Ori | gioconda varietà~Di farsetti e falbalà;~ ~Pastorelli, pastorelle~
|