Parte
1 I | si riduceva a quello di Angela, che orlava scarpe da donna
2 I | scarpe? Dei lussi pel capo Angela non ne aveva certamente
3 II | II~ ~Angela era da marito. Tutta suo
4 II | gallina bianca; sua madre e Angela la tenevano in adorazione
5 II | ne parlava da un pezzo, Angela s'era ingegnata tanto da
6 II | lasciata bruciare viva, e Angela diceva di no anche lei,
7 II | della Bricicca, in mezzo tra Angela e Marinetta, ma la Bricicca
8 II | frustamento di ginocchi. — Angela, ch'era un po' beghina,
9 III | guardarsi come due sceme, Angela e sua madre; fino allora
10 III | argento.~Per far qualche cosa, Angela si mise a studiare il manifesto
11 III | farsi piccole piccole, lei e Angela, per non lasciarsi vedere
12 III | dei buoni consigli! — E Angela perché stava zitta? non
13 III | lo stomaco dalla rabbia?~Angela rispondeva di sí, ma pensava
14 III | carnovale, se non fosse stata Angela, colle sue paure, a tirarla
15 III | ogni costo invitarla con Angela nel caffè a prendere un
16 III | con tutti, e sbirciando Angela, raccontava delle barzellette
17 III | i nomi che la Bricicca e Angela li sapevano a memoria a
18 IV | finalmente la sera sospirata che Angela e la Bricicca se ne andarono
19 IV | pieno teatro. Cosa ne diceva Angela? ma Angela non diceva niente.~
20 IV | Cosa ne diceva Angela? ma Angela non diceva niente.~Dopo
21 IV | Carnovale di Venezia, tanto che Angela non ne poteva più dalla
22 IV | gongolante, senza accorgersi che Angela soffriva morte e passione
23 V | buono. Mentre la Bricicca e Angela giravano per la casa, affaccendate,
24 V | gli occhi per vedere che Angela non riusciva a stringersi
25 V | sputo una volta il mese? Angela però non era così intrattabile;
26 V | sorella, che un po' intorno ad Angela, un po' intorno alla Bricicca,
27 V | la Bricicca i manichini, Angela il pezzotto, e frattanto
28 V | di qualche divertimento. Angela domandò due volte: «e Battistina?»
29 V | Marinetta, sebbene aiutata da Angela, i regali non sapeva più
30 V | resto della comitiva, e via. Angela prima di salire, domandò
31 V | poteva, perfino in terra, e Angela ne sapeva qualche cosa,
32 V | bicchierini di rosolio. Angela era ferma al suo posto;
33 VII | dopo una comparsa sola.~Angela diceva ch'era castigo di
34 VII | immaginarsi chi sa che disgrazia! Angela era come matta, il vicinato
35 VII | abbastanza delle adorazioni d'Angela e di sua madre. Eh! eh!
36 VII | di due palanche, mentre Angela glielo annotava, non finiva
37 VIII | altra croce per la Bricicca: Angela aveva trovato il galante
38 VIII | giorni verso sera veniva da Angela e in quei momenti, montandosi
39 VIII | contenti, avrebbe sposato Angela e nessun'altra, però il
40 VIII | voluto un salame cosí? Ma Angela gli si era affezionata perché
41 VIII | impastarlo il matrimonio d'Angela con Giacomino, una messa
42 VIII | pigliava col galante di Angela che non era buono neppure
43 VIII | i calzoni.~Una volta che Angela le era tornata a casa piangendo
44 VIII | cartapesta? perché veniva da Angela a fare il patito, se non
45 VIII | menarle per il naso lei e Angela, si sbagliava di grosso,
46 VIII | si sbagliava di grosso, e Angela ne avrebbe trovato tanti
47 VIII | piú né vivo né risorto, e Angela non lo trovò nemmeno piú
48 VIII | scoppiare.~Cosa aveva da fare Angela, povera creatura? piangere;
49 VIII | che fecero tutte e due, e Angela ne versò tante lagrime che
50 VIII | sarebbe stato lo stesso, ché Angela, fuori di Giacomino, non
51 VIII | rosario: che lei nei panni d'Angela avrebbe voluto diventare
52 VIII | il piú forte», rispondeva Angela, «questo lo troverò sempre».~
53 VIII | interrogare le persone, Angela per la prima. Fortuna che
54 VIII | che era una mela granata, Angela pareva una castagna secca.
55 VIII | coll'ambo, coll'estratto, e Angela che annotava i numeri, il
56 IX | Un sabato mattina che Angela, né meglio né peggio di
57 IX | cose gli andava a genio, Angela e Marinetta in casa non
58 IX | le figlie! I mariti per Angela erano giusto lí che filavano
59 IX | poteva mostrarlo, brontolava Angela tornata allora, e poteva
60 IX | vergogna.~Quella mattina Angela doveva avere le corna inverse,
61 IX | questa volta il torto era d'Angela, che a Pellegra e alla Bricicca
62 IX | non voleva dir niente, ma Angela non si lasciava persuadere
63 IX | come serva delle monache, e Angela sentendo nominare le monache,
64 IX | non avere rimorsi diede ad Angela, che glieli giuocasse in
65 IX | Bricicca le raccontava di Angela, che facesse un po' lei
66 IX | chitarrini dalla testa, e Angela se ne stava a sentire in
67 IX | lingua fuori. Sua madre, Angela, la Bricicca, non sapevano
68 IX | avevano portato all'ospedale!~Angela, che appena sentito il nome
69 IX | imbroglio di coltellate, d'Angela, di Giacomino, che nessuno
70 IX | s'erano messi intorno ad Angela per farla tornare in sensi,
71 IX | primo era venuto ad aiutare Angela e sulle braccia l'aveva
72 IX | portata sopra, distendevano Angela sul letto, la Bricicca per
73 IX | scappasse.~Piú tardi, quando Angela già era tornata in sensi
74 IX | neanche piú il segno. Ma Angela gridava che non era vero
75 IX | i pezzetti di carta dove Angela segnava i numeri. Se si
76 IX | famiglia di Giacomo che per Angela era questione di vita o
77 IX | distribuire alle figlie povere; se Angela riusciva a ottenere una
78 X | coltellata al galante d'Angela per causa della Rapallina.
79 X | quello che è peggio, ad Angela, che col suo male non avrebbe
80 X | Giacomino non se ne parlò; Angela era troppo senza forze e
81 X | piú. — Ora si pensava ad Angela, poi si sarebbe pensato
82 X | sua madre e Pellegra e Angela stessa dovettero pregarla
83 X | una somma pel matrimonio d'Angela e poi a far del bene anche
84 XI | si perdeva tempo; mentre Angela in casa e Giacomo all’ospedale,
85 XI | raccomandarsi, e si portò Angela, che stava in piedi a forza
86 XI | parlatorio non lo lasciavano mai, Angela aveva creduto di rotolar
87 XI | tazza di caffè, che anzi Angela e sua madre erano mortificate
88 XI | Testette videro la riccica e Angela, diventarono bianche come
89 XI | cosa da dire sul conto di Angela? Parlassero pure; non era
90 XI | Vedevano bene la povera Angela a che punto era, un’ombra
91 XI | difficoltà al matrimonio d’Angela con Giacomino? Lo promettevano
92 XI | crederci, ma quando videro Angela in mezzo alle Testette,
93 XI | il banchino di verdura. Angela era come se non ci fosse;
94 XI | pareva un tamburo, chiamava Angela tutto il santo giorno e
95 XII | andava a finire in gloria. E Angela lo vedeva come gli altri,
96 XII | poi piú tardi glielo disse Angela, tutta spiritata, quando
97 XII | sicuro, il matrimonio d'Angela era fissato per Pentecoste,
98 XII | bisogno, li avesse dati ad Angela, ma il signor Costante aveva
99 XII | Rapallina, e insieme ad Angela e alle Testette, cominciò
100 XII | quello che disse allora. E Angela, beghina com'era, invece
101 XII | contro una, e prima che Angela colle Testette avessero
102 XII | ficcandole le unghie nel collo; Angela e la Testetta piccola, ché
103 XII | il tumore non venne, ma Angela, appena fresca di malattia,
104 XIV | righe appena, scritte da Angela che ci si vedeva chiara
105 XIV | aveva la penna in mano, Angela non si sarebbe mica bruciati
106 XVII | le sue amiche, sua madre, Angela e tutto il vicinato non
107 XVII | completare quella poca dote d'Angela, che aveva la maledizione
108 XVII | questo ritardo continuo Angela ne soffriva senza neppure
109 XVII | le patelle, specialmente Angela sul punto della partenza
110 XVII | sopra un vestito nuovo, e Angela la tormentavano già come
111 XVII | già come una martire? Se Angela, tre volte buona, sopportava
112 XVII | appendersi se l'era trovato, Angela! quel pataccone di Giacomino,
113 XVIII | bisognava che tutte le mattine Angela si partisse dalla Pece Greca
114 XVIII | nascosto le aveva dato ad Angela una paio d'orecchini discreti,
115 XVIII | lasciarsi menare per il naso, e Angela di volerlo spogliare da
116 XVIII | era capitata a fare con Angela i conti precisi delle somme
117 XVIII | benefattori li avevano dati per Angela, non per lei o la sua bella
118 XVIII | velenose all'indirizzo d'Angela.~Parlandone con Pellegra
119 XVIII | grado d'aiutare la povera Angela senza pericolo di rovinarsi,
120 XVIII | un piacere. In mancanza d'Angela annotava i numeri sopra
121 XVIII | giornata per la Bricicca. Solo Angela si mise a piangere con lei;
122 XIX | del pagamento, tanto che Angela, allargando le braccia nella
123 XIX | si era sparsa la voce che Angela aveva ottenuto dalla duchessa
124 XIX | duecento ne aveva, avuto Angela in quei giorni per intercessione
125 XIX | Bricicca e di Marinetta, tra Angela e il parroco?~Marinetta
126 XIX | diventava sempre piú accanita, Angela e sua madre appena comparivano
127 XIX | Castigamatti, no! Spaventata, Angela prese Pellegra per un braccio,
128 XIX | scriveva sopra, ma lei, Angela, l'intendeva diversamente,
129 XIX | perdere il fiato, ecco che Angela ne era già pentita e versava
130 XIX | Bricicca, ch'era venuta con Angela, chi fosse quella giovine,
131 XIX | impegnavano?~Impegnarli!? Angela si sentí dare una stilettata
132 XIX | unico regalo, meno l'anello, Angela fu presa sul pianerottolo
133 XX | sottili e tanti filetti, che Angela stentava a capirla: e Battistina
134 XX | rottura del matrimonio d'Angela, ché Giacomino le sue sorelle
135 XX | quell'altro, per amore d'Angela, questa volta avrebbe tenuto
136 XX | crederlo non lo creda, ma Angela dopo aver pianto e supplicato
137 XX | Non c'era mica remissione, Angela, se non era tisica, poco
138 XX | fetta di ragione l'avevano: Angela tirava davvero la vita coi
139 XXI | piangere e bestemmiare con Angela o a consultarsi con Pellegra.~
140 XXII | scagno, lei sola, perché Angela era colla solita febbre,
141 XXII | dalla sua parte. Per giunta, Angela inferma: tornata a casa,
142 XXII | voluto! Intorno al letto d'Angela, le donne suggerivano di
143 XXII | all'ospedale di Pammatone; Angela, collo stomaco rotto, la
144 XXII | martirizzata dalla tosse, Angela questa volta in pochi giorni
145 XXII | Bricicca andò in chiesa con Angela a sentire una messa in suffragio
146 XXII | anime del purgatorio, e Angela volle confessarsi e comunicarsi
147 XXII | Ducale l'accompagnarono Angela e Pellegra, dopo un sorso
148 XXII | la Bricicca lo passò con Angela in un bugigattolo, pieno
149 XXII | si soffocava dal caldo; Angela, colla testa in seno, pregava
150 XXII | bagnato d'acqua fredda. Angela ebbe la forza d'aggrupparle
151 XXII | segnatamente le donne; Angela, piena di vergogna, se ne
152 XXIII | donne della Pece Greca, Angela colla veletta caduta sulle
153 XXIV | occhi, possono ringraziare Angela d'essersi intromessa, debole
154 XXIV | volle spiegarsi, per quanto Angela e sua madre le domandassero,
155 XXIV | dei conti! Da parte sua, Angela ne ringraziava il Signore
156 XXIV | poi quella del corpo; ma Angela sempre piú divota e sempre
157 XXIV | persuaderla, al punto che Angela, si privò della poca biancheria
158 XXIV | risparmiava, nemmeno se c'era Angela presente e borbottando da
159 XXIV | scontrarla. Toccò alla povera Angela, che nel suo stato non aveva
160 XXIV | sgomitolava su in casa, mentre Angela era abbasso a vendere nel
161 XXV | insieme alla Rapallina, e Angela stava sopra a guardare lo
162 XXV | nell'acqua fresca e lei e Angela gli avrebbero dato due punti
163 XXV | stava bene, ma per la povera Angela sarebbe stato un affronto
164 XXV | era che da paragonarla con Angela, con quella povera figlia
165 XXVI | nel porto, la Bricicca, Angela, Marinetta, il Gabitto e
166 XXVI | se non fosse stato per Angela, la Bricicca si sarebbe
167 XXVI | sempre la madre; senonché Angela l'aveva spuntata, piangendo
168 XXVI | s'era messo dalla parte d'Angela: non ne poteva niente Battistina
169 XXVI | se si trovavano a bordo.~Angela e sua madre, che non avevano
170 XXVI | resto della processione, e Angela, tutta commossa, gettò le
171 XXVI | Naturale che dopo quello d'Angela vennero gli abbracciamenti
172 XXVI | intavolò la conversazione. Era Angela che ci si scaldava, la Rapallina
173 XXVI | viaggio di mare cosí lungo; Angela invece, nel suo dolore,
174 XXVI | addolorata, non se ne parla, era Angela, ma anche la Rapallina;
175 XXVI | l'imboccatura del porto, Angela montò in piedi sulla panchetta,
176 XXVII | matrimonio di Marinetta, e Angela entrata all'ospedale colla
177 XXVII | dopo tanti alti e bassi, ad Angela le avevano dato il tracollo,
178 XXVII | cuore che viene a tutti, Angela poteva consolarsi davvero
179 XXVII | perdere il tempo oramai Angela, rassegnata, voleva essere
180 XXVII | amato. In quanto a coraggio, Angela ne aveva, e le stesse monache
181 XXVII | attaccata alle miserie terrene, Angela!? possedere un anello non
182 XXVII | era roba da matti, eppure Angela si provò, ferma nell'idea
183 XXVII | due sorelle Tribuno videro Angela lunga e distesa in un letto
184 XXVII | cappella del Suffragio. Angela, coi suoi occhi spalancati,
185 XXVII | meditazione era fatta piú per Angela o per le Testette, sarebbe
186 XXVII | di bronzo e lo diede ad Angela, che lo tenesse dritto nelle
187 XXVII | quelle piú vicine al letto di Angela, guardavano attente, cercando
188 XXVII | tormento del rimorso, e Angela il desiderio di perdonare.
189 XXVII | essendosi chinata sopra di lei, Angela nel restituirle il crocifisso,
190 XXVII | attraverso le lagrime videro Angela come trasfigurata nella
191 XXVIII| mancarono piú di andare a trovar Angela tutti i giorni, avendo avuto
192 XXVIII| non fosse stato per esse, Angela sarebbe rimasta abbandonata
193 XXVIII| giuste, prima di distendere Angela sui quattro ferri d'un letto,
194 XXVIII| chiudere le botteghe, perché Angela aveva già in tasca il passaporto? —
195 XXIX | Almeno il tempo di vedere Angela ancora una volta! Piú di
196 XXIX | pranzo di Busalla apposta per Angela, non si capacitava d'aver
197 XXIX | passate davanti al letto d'Angela e non averla veduta, un
198 XXIX | per una ogni inferma, e Angela, a meno che non si fosse
199 XXIX | finezza la sala e il numero d'Angela Carbone.~Angela Carbone
200 XXIX | numero d'Angela Carbone.~Angela Carbone stava meglio di
201 XXIX | Carbone stava meglio di noi! Angela di nome e di fatto, il Signore
202 XXIX | che parlava colla madre d'Angela Carbone, e se ne accorse
|