Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
buttava 1
buttavano 1
buttò 4
c' 171
cabala 5
caccia 9
cacciandola 1
Frequenza    [«  »]
177 sempre
177 signor
172 nel
171 c'
170 sarebbe
169 ché
168 tanto
Gaspare Invrea (alias Remigio Zena)
La bocca del lupo

IntraText - Concordanze

c'

    Parte
1 Int | al giorno d'oggi, quando c'è in giro una bella ragazza 2 Int | esempio, per specchiarsi, non c'è mai niente di vecchio e 3 I | aveva capito che per lui non c'era più rimedio, e mentre 4 II | teatro, ai salti dei cavalli, c'era da rovinarsi il corpo 5 II | giustizia.~Ma questo non c'entra; l'importante è che 6 III | mezzanotte ben passata, e che c'erano cinque ore buone da 7 III | aveva saputo trovarli! Non c'era nessuno come lei per 8 III | dal loro canto, per esse c'era clausura, e quasi subito 9 III | rompendosi le coste. Bravi! c'era più altro da vedere? 10 IV | vergogna nemmeno, perché non c'era da averne, altro che 11 IV | garantiva una cosa, non c'era pericolo che si sbagliasse, 12 IV | galantuomo come quello non c'era bocca per ringraziarlo; 13 IV | propria coscienza?». E non c'era pericolo che non rispondesse 14 V | per tutto il giorno non c'era pericolo di bagnarsi, 15 V | da contare quante ragazze c'erano nello steccato, esaminarle, 16 V | popolazione della parrocchia c'era tutta, e dovevano occuparsi 17 V | oltre il signor Costante, c'era la Rapallina con sua 18 V | chi saliva in cima, e lui c'era salito, i bastimenti 19 VI | ragazzi della comunione che c'erano dentro, ché tutti i 20 VI | le ragazze del landò dove c'era Marinetta; perché a Cornigliano 21 VI | delle donne per vedere se c'era niente che dovesse pagare, 22 VI | ci fosse? delle quaglie? c'era quel che c'era, ma tutta 23 VI | quaglie? c'era quel che c'era, ma tutta roba che dazio 24 VII | sortivano o se sortivano c'erano delle unghie leste 25 VII | i danari che maneggiava; c'era lui solo al mondo, e 26 VII | tribolazioni, ché gli invidiosi c'erano come le mosche nella 27 VIII | questo, e che la superbia non c'entrava; tutti i giorni verso 28 VIII | si svegliava, e poi non c'era solo la Pece Greca a 29 VIII | legare. Dopo quello che c'era stato, non conveniva 30 VIII | contento come lo passano tutti, c'erano troppi fastidi di cuore 31 VIII | domandando pel chierico, e non c'era uno che non avesse mangiato 32 VIII | prendere la comunione, lui c'era entrato per qualche cosa. 33 VIII | entrato per qualche cosa. C'era entrato o non c'era entrato? 34 VIII | cosa. C'era entrato o non c'era entrato? E siccome la 35 VIII | che girasse e che sotto c'era la zampa del gatto, ma 36 IX | quello che ci voleva, ma c'erano delle difficoltà: punto 37 IX | questo modo: ton, ton; — chi c'è? — io; — e senz'altro, 38 IX | mezzo della strada, oppure c'era qualche anima buona che 39 IX | disgusto.~Le altre amorose non c'erano e non ci potevano essere, 40 IX | sopra, vicino al fuoco, c'era il caffèlatte nel pignattino 41 IX | Signore colle buone, e non c'era piú altri che il Signore 42 IX | bisognava farla rinvenire e non c'era nemmeno un po' d'acqua 43 IX | donne, che passavano subito; c'era bisogno di gridar tanto 44 IX | Rapallina sapeva già tutto; non c'era mica da disperarsi tanto, 45 IX | da disperarsi tanto, non c'era mica! Si sa, uscendo 46 IX | i vermi alla gente. Non c'era uno capace di prendere 47 X | X~ ~C'era di buono che Pellegra 48 X | tutti e due, ma la Rapallina c'entrava come lo sbirro a 49 X | sbirro a goffo, ché al ballo c'era stata cinque minuti e 50 X | farle un tiro cosí nero? Non c'era giustizia al mondo, ché 51 X | morire senza sacramenti se c'era tanto cosí di vero; aveva 52 X | ridere. Se rideva lui che c'entrava piú di tutti, gli 53 X | sarebbe stati anche morti. C'era di tutte le bellezze: 54 X | fossero stati come lui, c'era da augurarsi che al mondo 55 XI | conosciuti al letto di Giacomo e c’era entrato nelle grazie 56 XI | subito, e qui i sacramenti c’erano tutti sette, che li 57 XI | domenica grassa, la riccica che c’era già stata due volte con 58 XI | Caterina, vicino al numero 15, c’erano le due sorelle Tribuno, 59 XI | due sorelle Tribuno, e se c’erano, di accompagnarle sopra 60 XI | subito da Giacomino, dove c’erano il padre e il fratello 61 XI | parole, ché a tutti i guasti c’è sempre il suo rimedio, 62 XII | Battistina dalle monache, e c'erano riusciti, e siccome 63 XII | Bricicca, rispondeva che c'era tempo. Invece di tenersi 64 XII | Bricicca con una cert'aria e c'erano di quelli che si fermavano 65 XII | rispondere che pei matti c'era il castigamatti, senza 66 XII | La finivano o no? se c'era del guasto senza che 67 XII | e quei del giornale cosa c'entravano? Ma già si capiva 68 XII | altre persone, e quando c'era la lite colle Testette, 69 XII | tirava, ma sui giornali non c'era mai stato e non gli comodava 70 XII | lui in gran segreto e non c'era piú da parlarne.~Chi 71 XII | carne viva, mentre fuori c'erano dei cattivi soggetti, 72 XIII | e sulla porta del Casino c'era pieno di signori, non 73 XIII | che quando sulla tavola c'è, per esempio, una bella 74 XIV | prete Lazzaro, dove insomma c'era se non per carità almeno 75 XIV | mai, sul suo pianto non c'era niente da dire, altro 76 XIV | monastero di quelli dove c'è la clausura e i voti perpetui, 77 XIV | d'occhio se la vocazione c'è o non c'è, e quando c'è, 78 XIV | se la vocazione c'è o non c'è, e quando c'è, delle difficoltà 79 XIV | c'è o non c'è, e quando c'è, delle difficoltà non si 80 XIV | cuscino; e volevano sapere se c'era andata anch'essa a confessarsi 81 XIV | gelosia e la sua prepotenza? C'era questo di nuovo: Camillo, 82 XV | guardarla. Per salire a bordo c'era un grande scalandrone 83 XV | poppa massimamente, non c'era piú posto e tutta la 84 XV | non farsi scorgere, non c'è bisogno di dirlo, ma si 85 XV | cascava il mondo se non c'era la predica che coronasse 86 XV | una tavola e da bordo non c'era piú mezzo di poter scendere, 87 XV | una partenza coi fiocchi; c'era da tremar tanto, prima, 88 XV | all'infuori del pentimento c'era la rabbia, una rabbia 89 XVI | si fa niente di male non c'è bisogno di nascondersi.~ 90 XVI | tutti, e il Gabitto non c'era. Non c'era! Nessuno seppe 91 XVI | il Gabitto non c'era. Non c'era! Nessuno seppe dirgli 92 XVI | Marinetta, tra padre e figlio c'erano state delle revolverate 93 XVI | qualche cosa purtroppo c'era stato; la signora aveva 94 XVI | per esempio, a Manassola c'era il vaiuolo, e questa 95 XVI | questionato con suo padre, lei non c'entrava, o se per sua disgrazia 96 XVI | o se per sua disgrazia c’entrava di traverso, non 97 XVII | siccome in quanto all'aria non c'era niente da dire, aveva 98 XVII | denti la scusa che al paese c'era il vaiuolo e lei e il 99 XVII | quanto alla piccola non c'era da darsene fastidio, 100 XVIII | primo sfogo, se al mondo c'era una donna avvilita, era 101 XVIII | pigliandola pel suo debole. E c'era cascata, essa., che per 102 XVIII | denari delle giuocate, non c'era l'eguale, e il signor 103 XVIII | biglietti bianchi. Cosa c'entrava, lui? l'avevano preso 104 XIX | lei che in giustizia non c'era mai stata in vita sua, 105 XIX | dice il proverbio, e se c'era uno che se lo meritasse 106 XIX | mancavano certo e la giustizia c'ingrassa sopra, poteva la 107 XIX | aiutarla, ma Pellegra non c'era e non ci poteva essere, 108 XIX | di quella persecuzione, c'era: da dove venuta e da 109 XIX | infelici, tra il meno e il piú c'è una bella differenza, la 110 XIX | la stessa differenza che c'è tra il mettersi a tavola 111 XIX | destra, forse l'avevano vista c'era un'agenzia di pegni; 112 XX | andata in prigione — ché non c'era barba d'avvocato da poterla 113 XX | spalle un cataletto? Non c'era mica remissione, Angela, 114 XX | non ne buscava piú, e se c'era un tempo che ne avesse 115 XX | una mano sul fuoco, non c'era stato tanto cosí da ridire, 116 XX | a Genova, ma quelle che c'erano pareva che le conoscesse 117 XX | bosco di cipressi. Che male c'era, insomma? non si poteva 118 XXI | si crepasse. in fondo c'erano tante ombre ammucchiate 119 XXI | parlato contro perché il fisco c'è apposta e il suo mestiere 120 XXI | senza poterle trovare, e c'era da scommettere la mano 121 XXI | mandassero sulla forca! Le prove c'erano tutte, cosí non ci 122 XXI | tirare in ballo chi non c'entrava? lui, poco male; 123 XXI | sulle spalle, prima non c'era obbligata, poi aveva 124 XXII | Tempo otto giorni, non c'era rimedio, la pigliavano 125 XXII | quello tra madre e figlia non c'era mai stato, riuscí ad 126 XXII | signor Costante Giroffo; non c'era altra strada d'uscirne; 127 XXII | non dubitasse di nulla, c'era lui ad assisterla, e 128 XXII | Pece Greca si può dire che c'era tutta quanta, segnatamente 129 XXII | Carbone».~In prima riga c'era la Bardiglia, gongolante, 130 XXII | le aveva sporche, e non c'era nessuno che non sapesse 131 XXIII | cose pel loro verso; non c'era santi: se questi dell' 132 XXIV | tutto quanto bisognava fare, c'era ancora l'appello e un 133 XXIV | Bricicca, dopo l'amicizia che c'era stata fra loro due, che 134 XXIV | in quanto al resto, non c'entrava né l'inferno né il 135 XXIV | ché nella Pece Greca non c'era un giovinotto che piú 136 XXIV | Camillo Ramò, alla lunga non c'era sugo, si erano messi 137 XXIV | affannava a persuaderlo che c'era tempo a pensarci, almeno 138 XXIV | risparmiava, nemmeno se c'era Angela presente e borbottando 139 XXIV | il cattivo cuore; a tutto c'è sempre rimedio, il guasto, 140 XXIV | a quell'ora in casa non c'era, naturale, cosí sua madre 141 XXIV | fissazione, e adesso non c'era piú da dubitarne.~Oggi 142 XXIV | stesso a Marinetta, non c'entrava altro che la soddisfazione 143 XXV | ficcarsi senza giudizio dove c'erano delle novità; e non 144 XXV | mettere il naso fuori finché c'erano sulla piazza dei cappelli 145 XXV | a fargli salire le scale c'erano voluti gli argani, 146 XXV | che se in prigione non c'era stato, l'aveva vista 147 XXV | Perché rideva Pellegra? Non c'era niente da ridere: basta 148 XXV | parte tutto il resto, non c'era che da paragonarla con 149 XXV | anzi nella Pece Greca non c'era matrimonio o ragazza 150 XXV | importanza, senza che lei c'entrasse come direttrice 151 XXV | per mezzo di Marinetta, c'era sempre in casa; ma in 152 XXVI | America, sua figlia? lei non c'entrava; volevano il consenso? 153 XXVI | giro pel mondo; ma lei non c'entrava., era una povera 154 XXVI | della famiglia, come non c'era da dubitarne, avrebbe 155 XXVI | ai loro preti d'America.~C'erano tante barchette affollate 156 XXVI | quella confusione! Laggiú c'era un prete seduto sopra 157 XXVI | le monache? No: già che c'era libertà d'andare e venire 158 XXVI | con tutta quella gente che c'era sopra! Marinetta rideva 159 XXVI | la scaletta. Adesso non c'era piú pericolo che volessero 160 XXVI | corridoio dove a dritta c'era un casotto lungo, zeppo 161 XXVI | persone, bassa, soffocata, e c'era una puzza d'unto che 162 XXVII | dette erano dette e non c'era rimedio, e la Bricicca 163 XXVII | sentiva bene che per lei non c'era piú rimedio, lo capiva 164 XXVIII| domani ha da morire, e non c'è piú medicina a pagarla 165 XXVIII| Marinetta, ma le Testette non c'erano, e Marinetta, in vetrina 166 XXVIII| caldo nello stomaco, non c'era tempo da perdere se si 167 XXVIII| fossero stati martelletti. Non c'era altro da fare che metterla 168 XXVIII| stavano benone, e se non c'era altra allegria, almeno 169 XXIX | telegrafo? Con Marinetta c'era suo marito, questo è 170 XXIX | suo marito, questo è vero, c'era pure la Rapallina, verissimo; 171 XXIX | essendo giorno di visita, c'era gran transito su e giú


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License