Parte
1 III | e derelitte. — Ah! anche Pellegra veniva al teatro? e colle
2 V | organo e il predicatore, e Pellegra che si era fatta venir male,
3 V | trecce finte. A proposito di Pellegra ne contavano una bella,
4 V | faccia di negadebiti della Pellegra, che tornava giú verso Genova,
5 IX | rendere un po' di lavoro, Pellegra venne di buon'ora dalla
6 IX | metterci la sua salsa, ma con Pellegra era un altro affare. Dopo
7 IX | erano diventate amiche, Pellegra portava ai sette cieli la
8 IX | la Bricicca guai toccarle Pellegra, servizi, piaceri, confidenze,
9 IX | spartivano neppure i sassi, e Pellegra, che per gli intrighi era
10 IX | Marinetta! Voleva saperlo Pellegra, come sarebbe andata a finire?
11 IX | Durazzo e fissarlo subito. Pellegra non era buona a decidersi,
12 IX | nuove ci stava sempre, ma Pellegra le diceva se era matta,
13 IX | torto era d'Angela, che a Pellegra e alla Bricicca giurava
14 IX | averlo.~All'ultimo, dopo che Pellegra se n'era andata, lo cacciò
15 IX | legata in oro colla Bricicca, Pellegra andava e veniva tutti i
16 IX | ecco una delle figlie di Pellegra, Carlotta, arrivare di corsa,
17 IX | portare la notizia.~Intanto Pellegra e quei pochi, uomini e donne,
18 IX | mentre saliva le scale con Pellegra per accompagnare sua figlia
19 IX | crederci a quei due numeri? Pellegra rispose di sí, che i numeri
20 IX | fare in quella cabala, ma Pellegra glielo spiegò subito: il
21 IX | Sulla scala glielo disse a Pellegra, che la Bricicca era una
22 IX | avesse conosciute!... — Pellegra fece la proposta di parlarne
23 IX | ringraziarlo cosí bene!~Verso notte Pellegra uscí un momento per sapere
24 IX | lassù di guardarla, lei Pellegra, da un buco del Paradiso,
25 X | X~ ~C'era di buono che Pellegra entrava da un liquorista
26 X | ma gli altri il vizio di Pellegra lo sentivano un miglio da
27 X | Cristoforo!?~Colla bocca aperta, Pellegra stava a sentire il signor
28 X | Costante d'avere incontrato Pellegra, per potersi un poco sfogare.
29 X | far figli e figliastri e Pellegra era testimonio che in tasca
30 X | di caldo nello stomaco, Pellegra? Senza complimenti, un bicchierino,
31 X | rifiutarlo. Brava donna, Pellegra; si conoscevano da antico,
32 X | scosse, appena intesero da Pellegra il come e il perché della
33 X | Dopo questo, aiutato da Pellegra, il signor Costante era
34 X | offerse di portarla con Pellegra e Carlotta al Carlo Felice
35 X | il Ruy-Blas, sua madre e Pellegra e Angela stessa dovettero
36 X | i vicini alle spalle di Pellegra carica di sonno. Pellegra
37 X | Pellegra carica di sonno. Pellegra era fatta cosí, bastava
38 X | piú di mille persone.~A Pellegra il sonno le era passato
39 X | nessuna, e diceva piano a Pellegra che si facesse dare il cannocchiale
40 X | impararla a memoria, tanto che Pellegra e perfino Carlotta se ne
41 X | tenersi e glielo disse a Pellegra; cos'aveva quel brutto beccamorto
42 X | beccamorto da guardarla tanto? E Pellegra, donna furba che sentiva
43 X | molta prosopopea, aiutato da Pellegra che gli faceva il contrabbasso:
44 X | vederli; il signor Costante e Pellegra avevano bel mostrarle il
45 XI | lui invece aveva fretta e Pellegra piú di lui. Essa alla fine
46 XI | piano piano si tiravano su, Pellegra e il signor Costante, d’
47 XI | già stata due volte con Pellegra, tornò dalla Madre Superiore
48 XI | bastava dirlo, e lui con Pellegra, s’intende, l’avrebbe accompagnata
49 XI | sul momento, incaricando Pellegra di tenerle il lotto e il
50 XI | riccica, dai discorsi di Pellegra, pensava chi sa che roba,
51 XI | altre, anche di quella che Pellegra imaginava vedendo Marinetta
52 XII | Marinetta era restata al paese, Pellegra, che i suoi calcoli li aveva
53 XII | tirava le cose in lungo, e a Pellegra, tutte le volte che lo fermava
54 XII | la testa di fandonie. Per Pellegra sarebbe stata cruda perdere
55 XII | fermava un poco a discorrere e Pellegra capitava quasi sempre per
56 XII | quando tornò da messa, e poi Pellegra, e poi le Testette: per
57 XII | sua figlia, le Testette e Pellegra non l'avessero tenuta per
58 XII | Bricicca in un canto, presente Pellegra, e le disse quello che doveva
59 XII | già sicuri, ché lei con Pellegra e colle Testette non era
60 XII | della Rapallina disse a Pellegra che l'aveva visto nella
61 XII | confessando, negando, mischiandoci Pellegra, lamentandosi d'essere stato
62 XVII | una striglia da cavalli! Pellegra, appena la vide, le domandò
63 XVII | lei lo voleva; tormentava Pellegra e il signor Costante, strizzava
64 XVII | e le rinfacciassero, con Pellegra per violino di spalla, che
65 XVIII | a piedi. Nel discorrerne Pellegra non se ne capacitava proprio
66 XVIII | d'Angela.~Parlandone con Pellegra diverse ore dopo, si meravigliava
67 XVIII | il figlio piú piccolo di Pellegra, mentre la Bricicca che
68 XVIII | senza compassione, anche Pellegra venne a farle una lavata
69 XIX | e agro di limone, anche Pellegra, che aveva vinto un ambetto
70 XIX | vita sua, aveva mandato Pellegra colla carta della citazione,
71 XIX | di che cosa era capace, Pellegra le diede il consiglio alla
72 XIX | E all'indomani mattina Pellegra e Bricicca andarono insieme
73 XIX | subito la faccenda, appena Pellegra, piú coraggiosa, aperse
74 XIX | contraddizioni. Ci fosse stata Pellegra ad aiutarla, ma Pellegra
75 XIX | Pellegra ad aiutarla, ma Pellegra non c'era e non ci poteva
76 XIX | sentiva. Il tracollo lo diede Pellegra, annunciando d'aver inteso
77 XIX | Spaventata, Angela prese Pellegra per un braccio, la trascinò
78 XIX | aveva altri, erano tutti lí; Pellegra se li pigliasse pure, li
79 XIX | mentre cacciava in tasca a Pellegra i suoi poveri biglietti.
80 XIX | faceva dei complimenti, Pellegra? dicono che il coccodrillo
81 XIX | gemendo e singhiozzando; Pellegra, colla tremarella in corpo
82 XX | franchi della Duchessa dati a Pellegra per far tacere le donne
83 XX | anello, non volle, e basta: Pellegra, sua madre e sua sorella,
84 XXI | domande, la Bricicca andò con Pellegra, ché senza Pellegra non
85 XXI | con Pellegra, ché senza Pellegra non poteva piú muoversi,
86 XXI | facendosi accompagnare da Pellegra.~Forse avrà voluto spedirla
87 XXI | oppure da Marinetta, ché Pellegra gli serviva moltissimo al
88 XXI | Angela o a consultarsi con Pellegra.~Essa dunque dall'avvocato
89 XXI | a farsi accompagnare da Pellegra, tornandoci poi sola, dopo
90 XXI | sentire queste ragioni, Pellegra finiva per approvarle, ma
91 XXII | era colla solita febbre, e Pellegra probabilmente l'aveva ipotecata
92 XXII | l'accompagnarono Angela e Pellegra, dopo un sorso di caffè
93 XXII | confortarsi gli spiriti, senonché Pellegra, essendo citata come testimonio,
94 XXIII | signori faceva comodo? anche Pellegra adesso? avevano anche bisogno
95 XXIII | avevano anche bisogno di Pellegra per mandare in prigione
96 XXIII | già sentito, Giroffo? — Pellegra, manco a dirlo, di queste
97 XXIII | vendetta? Prima di rispondere, Pellegra rimase un po' titubante,
98 XXIII | poteva darsi e dalla bocca di Pellegra non se l'aspettava certo,
99 XXIII | presidente. Quanto aveva avuto Pellegra dal signor Costante per
100 XXIII | ammanettarla, non domandava altro! Pellegra le si accostò, e colle buone,
101 XXIV | Non si scordò del tiro di Pellegra; i giuramenti che prese
102 XXIV | volete che facesse lei, senza Pellegra? e Pellegra come avrebbe
103 XXIV | facesse lei, senza Pellegra? e Pellegra come avrebbe fatto a vivere
104 XXIV | della riconciliazione: che Pellegra le avrebbe fatto trovare
105 XXIV | Infatti, il giorno dopo Pellegra disse d'averlo incontrato
106 XXIV | come un sacripante, che Pellegra e altre persone venivano
107 XXIV | nelle orecchie, massimamente Pellegra, che oltre essere diventata
108 XXIV | Raibetta, la trovò nel portico, Pellegra, ai piedi della scala, in
109 XXIV | sulla piazza ad aspettare Pellegra, colla curiosità in corpo
110 XXIV | una mezz'ora, finalmente Pellegra uscí fuori dal portico,
111 XXIV | parlare, ma non importa: Pellegra era pronta a soddisfarla
112 XXIV | gente che le posava davanti. Pellegra si voltò verso la Bricicca
113 XXIV | possiamo immaginarcelo, e anche Pellegra, all'ultimo, nel vedere
114 XXIV | tutte.~Ma dei motivi che a Pellegra le avevano fatto girare
115 XXIV | i suoi conti sulle dita, Pellegra venne dalla Bricicca a scusarsi
116 XXIV | poco, avrebbe preteso da Pellegra qualche spiegazione piú
117 XXV | cartocci dipinti; la Bricicca e Pellegra erano abbasso nel portico
118 XXV | portichetto dov'era lei con Pellegra, una bomba, una vera bomba,
119 XXV | Marinetta, la prima cosa che Pellegra le disse fu della visita
120 XXV | sopra in un lampo, mentre Pellegra, riprendendo il discorso,
121 XXV | pareva il gigante Golia; Pellegra l'aveva riconosciuto nel
122 XXV | Avesse torto o ragione, Pellegra parlava cosí a motivo dell'
123 XXV | gente si scandalizzava, Pellegra in prima riga, per non perdere
124 XXV | un palazzo! Perché rideva Pellegra? Non c'era niente da ridere:
125 XXV | morto di legno bianco! E Pellegra rideva sempre: voleva dire
126 XXV | fortuna a braccia aperte? — Pellegra non rispondeva né sí né
127 XXV | persone timorate di Dio, Pellegra per esempio, che non capivano
128 XXVI | mentre nel portichetto Pellegra, giusto a proposito della
129 XXVI | un poco si voltava verso Pellegra per consultarsi, senza trovare
130 XXVI | Gabitto e la Rapallina; Pellegra no, conosceva i suoi meriti
131 XXVI | nemmeno buongiorno! lei e Pellegra matte a cercarlo di giorno,
132 XXVII | una cosa naturalissima, ma Pellegra vedeva troppo bene dove
133 XXVIII| passione, si era servita di Pellegra. Non si crederebbe: i maligni
134 XXVIII| in tasca il passaporto? — Pellegra non sarebbe stata lei se
135 XXVIII| criticato, ma le critiche di Pellegra contavano come quelle del
136 XXVIII| in chiesa, cominciando da Pellegra, e sulla provenienza della
137 XXVIII| avrebbe dovuto mostrarlo! — Pellegra pensò subito ai numeri del
138 XXIX | che a lei certe zizzole! Pellegra aveva un bel dirle che era
139 XXIX | l'ospedale di Pammatone, Pellegra, con quell'aria sardonica
140 XXIX | sua palazzina. Aveva torto Pellegra di masticare e ridere sotto
141 XXIX | probabilmente, e toccando Pellegra nel gomito fece per voltarsi
142 XXIX | si affannava a persuadere Pellegra che quel «buon giorno» cosí
143 XXIX | Siccome era molto concitata e Pellegra faceva finta d'esserlo piú
144 XXIX | incamminò verso via Giulia, ma Pellegra fece bene a correrle dietro
145 XXIX | dritto Ponticello, sempre con Pellegra al fianco che si sforzava
146 XXIX | chiuso delle carceri, con Pellegra che la tirava per un braccio
147 XXIX | il biglietto, consegnò a Pellegra la chiave di casa e i dolci
|