Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bello 14
belvedere 1
ben 16
bene 115
benedetta 6
benedetto 10
benedica 1
Frequenza    [«  »]
121 voleva
120 quello
119 giorno
115 bene
115 rapallina
115 sulla
114 poteva
Gaspare Invrea (alias Remigio Zena)
La bocca del lupo

IntraText - Concordanze

bene

    Parte
1 Int | va avanti discretamente bene, come voi stesso mi avete 2 Int | spalancata; se non si sta bene attenti, la ragazza finiscono 3 Int | in via d'esempio, per il bene che voglio a voi e alla 4 I | nel tramvai, se la passa bene e non ha più bisogno di 5 I | I superiori gli volevano bene tutti, si buscava qualche 6 I | si chiamava cominciarlo bene l'anno! Restare sul lastrico 7 II | eppure, siccome sapeva bene che la casa l'aveva lei 8 II | la pigliava quell'anno, bene — se no, niente, non ci 9 II | fatto altro che volerle bene e scriverle più spesso che 10 III | regalare a miss Ella; denari bene spesi, che sarebbe stato 11 III | Bricicca era di nascondersi bene dietro le gambe delle persone, 12 IV | cosa vuoi dire esaminar bene la propria coscienza?». 13 V | gridava, domandando se stava bene. , stava bene, ma era 14 V | se stava bene. , stava bene, ma era tempo di muoversi; 15 V | basso che non si capiva bene. Sissignore, la Bricicca, 16 V | di certe cose non stava bene parlarne.~Dunque alle due 17 V | incanto; ci si stava cosí bene, che Marinetta sarebbe arrivata 18 VI | confessarsi? almeno dirgliela bene la chiesa, invece niente; 19 VI | che rispettarla e volerle bene? — si appiattò sotto un 20 VII | diceva quello, e diceva bene. La Bricicca s'era creduta 21 VII | tisica Marinetta? Pensandoci bene, l'idea della ballerina 22 VIII | maritava, voleva maritarsi bene, anche per mettere a posto 23 VIII | parole che avrebbe fatto bene a tenersele nella gola invece 24 VIII | avrebbe fatto piú male che bene, il signor Costante pure, 25 VIII | grazia di Dio, maritarle bene, ma quando non si poteva, 26 VIII | colla sua veletta aggiustata bene in testa e la frangetta 27 VIII | le pistole corte? lui, va bene, aveva promesso di occuparsene 28 VIII | dippiú bisognava stare bene attenti, ché se per combinazione 29 IX | no? L'affare si metteva bene, tutto stava a saper prendere, 30 IX | sapevano ringraziarlo cosí bene!~Verso notte Pellegra uscí 31 X | parlava poco, ma parlava bene, e quando diceva una cosa, 32 X | neppure se il pane gli facesse bene, passava i limiti; a che 33 X | in giú, non si ricordava bene, e felicissima notte, ma 34 X | d'Angela e poi a far del bene anche agli altri che restavano 35 X | degli altri; se capiva, bene; se non capiva, andasse 36 XI | il letto, perché capiva bene che scrupoli o non scrupoli, 37 XI | modo cosí chiaro. Vedevano bene la povera Angela a che punto 38 XI | Manassola: grazie a Dio, stavano bene tutti, meno il nonno che 39 XII | Marinetta le volevano un bene dell'anima per averla vista 40 XII | liberava subito delle figlie, bene; lui era disposto a fare 41 XII | risposto, voi? che diceva bene, e cosí gli rispose la Bricicca, 42 XIII | le avevano fatto un gran bene, massime a lei che veniva 43 XIII | cuore che la tirava, e va bene, ma tira tira, a forza di 44 XIII | un empiastro. Bisognava bene che le insegnasse a non 45 XIII | ricche, e che per spiegarla bene bisognerebbe avere studiato, 46 XIII | comanda; quello che non stava bene era che Marinetta tenesse 47 XIII | aveva soffiato dentro ben bene per passatempo, le era venuta 48 XIII | non gli mancava da star bene, né bastimenti in mare, 49 XIII | non solo non gli volesse bene, ma si burlasse di lui. 50 XIII | potuto in vita sua voler bene a nessun'altra, supplicandola 51 XIV | Cicchina esagerasse, e pel bene che aveva sempre voluto 52 XIV | stava e la volontà di far bene ce la metteva tutta e non 53 XIV | sua venuta non si sapeva bene; chi diceva che l'avesse 54 XIV | stracciona? tanto, del gran bene che aveva sempre voluto 55 XIV | preso del tempo per pensarci bene, scrivere alle diverse superiore, 56 XIV | essa gli volesse sempre bene e gli giurasse come si giura 57 XIV | Camillo le domandava. Voler bene a lui solo? non abbandonarlo 58 XV | non si muoveva?~Chi sta bene non si muove. Camillo se 59 XV | poche parole le disse cosí bene, con voce cosí calda e cosí 60 XV | dritto di prua, a stare bene attento al segnale e ripetere 61 XV | Del resto, agguantarsi bene a un cavo, star ferma e 62 XV | persone, Marinetta non capiva bene dove fosse, aggrappandosi 63 XVI | giorno avanti di non voler bene che a lui, a lui solo, dopo 64 XVI | lasciasse stare, che volersi bene non conveniva, e lui niente!... 65 XVII | avanti tutto, a maritarla, e bene, era questione di scegliere 66 XVIII | chiaro lo zampino di persone bene informate, che per sapere 67 XVIII | sempre cercato di fare del bene al prossimo! Grazie! spariva 68 XIX | esisteva, se ne ricordasse bene, ed era venuto apposta, 69 XIX | disse subito di guardarsene bene perché prove contro di lui 70 XIX | tiravano verdi, lo capiva tanto bene che per sé non domandava 71 XX | grasso. Secondo certe persone bene informate, la macchina era 72 XX | forte, ché quando si vuol bene davvero a una povera giovine 73 XX | dolce, gli voleva sempre piú bene e l'aspettava sempre, ma 74 XX | addirittura un tracollo. Voler bene a una persona sana coll' 75 XX | sempre trovato! Lo sapeva bene il signor Costante quello 76 XX | qualche signora che pagasse bene. La stagione era morta, 77 XX | patisse di mal caducobene, ma il matrimonio era un 78 XXI | qualcheduno che lo conosceva bene, gliel'aveva detto alla 79 XXI | l'abilità di farsi voler bene per forza. Chi è che diceva 80 XXI | il suo scotto bisognava bene che lo pagasse! che grandi 81 XXII | punto per punto, spiegandole bene che si trattava del dibattimento 82 XXII | famiglia alta, ma una persona bene educata, senza la superbia 83 XXII | aveva dimostrato troppo bene per abbandonarla cosí; era 84 XXII | procuratori, non ci stavano bene, massime una ragazza, e 85 XXII | raccomandazioni: si ricordasse bene di ciò ch'erano rimasti 86 XXIII | cercavano di tenerla per suo bene, le corse incontro colle 87 XXIV | debito della gratitudine!~Bene o male, la botteghetta si 88 XXIV | occhi, le aveva stappato ben bene le orecchie a proposito 89 XXIV | occupazione Pollino bisognava bene che l'avesse, già seccato 90 XXIV | essa nel dimostrargli molto bene d'avergli perdonato, un 91 XXIV | indifferente, ma una moglie già bene incamminata, che colla sua 92 XXIV | tante prove di volergli bene, essa cercava delle scuse 93 XXIV | buon conto, si era guardata bene dal parlarne, per la paura 94 XXIV | a imporsi, sapeva tanto bene farsi temere da sua madre, 95 XXIV | l'indomani mattina, fatti bene i suoi conti sulle dita, 96 XXIV | pratico e positivo e pel bene che le voleva, l'unico consiglio 97 XXIV | che l'hanno, non riescono bene che nel contrabbando onesto, 98 XXIV | che a Marinetta le voleva bene sinceramente, l'avvocato 99 XXV | paolotti suonava veramente bene ed era un peccato che con 100 XXV | grande, non solo non stava bene, ma per la povera Angela 101 XXV | poco per amore, bisognava bene che si adattasse. L'avvocato 102 XXV | straordinario, e già che si volevano bene, l'unica era di sposarli 103 XXVI | neppure di domandarle se stava bene in salute, quand'ecco finalmente 104 XXVI | scalmanarsi troppo, ma era bene cominciare a mettersi in 105 XXVII | ma Pellegra vedeva troppo bene dove si andava a battere; 106 XXVII | piú pensarci. Lo sentiva bene che per lei non c'era piú 107 XXVII | contenti, che si volevano bene, finiva per mettersi a piangere. 108 XXVII | irrevocabile sentenza. Diceva molto bene il Padre Ottaviano, felice 109 XXVII | potete immaginare che faccia bene.~La Madre Superiora aveva 110 XXVIII| diversamente, bisognava bene adattarsi! Di tirarla in 111 XXVIII| sua comparsa ci teneva; bene o male, dalla Pece Greca 112 XXVIII| si capiva che non stava bene, e la Rapallina avrebbe 113 XXVIII| le cose essendosi messe bene e piú presto di quello che 114 XXVIII| chiaro che non stava ancora bene: dopo i primi bocconi non 115 XXIX | Giulia, ma Pellegra fece bene a correrle dietro e cacciarla


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License