Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dipresso 2
dir 11
diradò 1
dire 89
direte 2
diretto 1
direttore 8
Frequenza    [«  »]
93 subito
90 ancora
89 colle
89 dire
89 uno
88 invece
88 testa
Gaspare Invrea (alias Remigio Zena)
La bocca del lupo

IntraText - Concordanze

dire

   Parte
1 II | veramente non si poteva dire, ma come lei e meglio di 2 II | cose non voleva sentirle dire, e la Bricicca neppure, 3 III | nascere, non per modo di dire, ma coi suoi propri occhi 4 IV | California per modo di dire. Nel lotto pubblico, che 5 IV | colle mani sui fianchi e dire la sua ragione, ora che 6 IV | Maria Carbone, che cosa vuoi dire esaminar bene la propria 7 VI | risuscitare, ma non seppe dire altro se non che doveva 8 VII | lasciando tutti nell'ansietà, dire alle vicine dove andava 9 VIII | conosciute come la fame; bastava dire le Testette, perché tutti 10 VIII | messa per le anime la faceva dire, ché con una figlia di meno 11 VIII | era toccato di sentirsi dire tutti gli improperii, che 12 VIII | improperii, che si possono dire, la Bricicca usci fuori 13 VIII | Giacomino non aveva saputo dire le sue ragioni, appena arrivato 14 VIII | lustrascarpe, perché non si potesse dire che non aveva piú trovato 15 VIII | lo conoscesse, per sentir dire era una bravissima persona, 16 IX | peggio di salute, anzi, per dire la verità, piuttosto meglio, 17 IX | secondo, se si arrischiava a dire di e a sposare la Bricicca 18 IX | alla festa da ballo voleva dire che s'era trovato una compagnia, 19 IX | trovato una compagnia voleva dire che lei non contava piú 20 X | ma la soddisfazione di dire che era contenta, al signor 21 XI | Trovavano qualche cosa da dire sul conto di Angela? Parlassero 22 XI | catarro, e la nonna le faceva dire che venisse subito a pigliarsi 23 XI | che a fumare la pipa e a dire il rosario e farlo dire 24 XI | dire il rosario e farlo dire agli altri, partisse pel 25 XII | niente, ché, per sentir dire, Filomena pativa di convulsioni, 26 XII | evangelio quello che sentiva dire da Tizio o da Sempronio, 27 XII | non era mica stata a dire dei rosari e i passi non 28 XII | gli occhi invetrati, senza dire piú una parola, si avventò 29 XII | cuore, che se lo lasciavano dire parlerebbe ancora adesso. 30 XIII | capisce benissimo che sentirsi dire tutti i momenti da una signora 31 XIV | loro cuore avrebbero fatto dire una messa alle anime purganti 32 XIV | gli argani, e peccati da dire al confessore, beata lei 33 XIV | pianto non c'era niente da dire, altro che consigliarla 34 XIV | s'era lasciato tirare a dire di per levarsi la seccatura; 35 XV | che non hanno niente da dire e rompono i santissimi a 36 XV | Che non ci fosse niente da dire ne era persuaso capitan 37 XV | sapeva anche lei cosa voleva dire andare sull'abbrivo. Scommettiamo 38 XVI | era stato quello, si può dire, che gli aveva insegnato 39 XVI | si sa e che lui non volle dire, nemmeno nella confessione 40 XVI | sembrava persuaso, tornava a dire che gli rincresceva tanto, 41 XVI | Ramò e suo figlio; basta dire che la mattina dopo, in 42 XVI | Genova da sua madre. Senza dire bugia, qualche pretesto 43 XVI | se Camillo Ramò, a sentir dire, aveva questionato con suo 44 XVII | a sentir delle messe e a dire dei rosari, questo , e 45 XVII | aria non c'era niente da dire, aveva dovuto rassegnarsi 46 XVII | ingrassava a vista d'occhio!? A dire la verità, una domenica 47 XVIII | bollo del moro, come si suol dire.~Pitoccate da aver vergogna 48 XIX | Costante — senza scrupolo di dire delle bugie: i denari trovati 49 XIX | da chi, non si potrebbe dire, ma nella Pece Greca si 50 XIX | per cominciare, si fece dire e annotò di mano in mano 51 XX | per pochi centesimi, vuol dire che il regalo e lo sposo 52 XX | morta, ma non voleva mica dire che signore in città non 53 XXI | ché certi avvocati, per dire la verità, quando predicano 54 XXI | esaminare, non glielo mandò a dire alla Bricicca, glielo disse 55 XXI | via Fieschi, è un modo di dire, perché dopo tanti mesi 56 XXII | strada d'uscirne; doveva dire d'averlo accusato in un 57 XXII | pensava lui. — Aveva bel dire l'avvocato colla sua faccia 58 XXII | avvocato. La Pece Greca si può dire che c'era tutta quanta, 59 XXII | non avendo piú altro da dire, sedette di nuovo, stanca 60 XXIII | zebedeo, che per sentir dire gli era girata la testa 61 XXIII | padre? Sempre per sentir dire, in famiglia erano stati 62 XXIII | secondo tutte le regole di dire la verità, protestava scandalizzato, 63 XXIII | per obbligo di testimonio dire tutta la verità, tutta quanta 64 XXIII | credere... aveva sentito dire che la Bricicca, Francisca 65 XXIII | dal signor Costante per dire ai giudici la falsità che 66 XXIII | spinassi? — Fra tante cose da dire, tante persone da nominare, 67 XXIV | in corpo tanto fiato da dire amen, non si contano; ma 68 XXIV | essere creduta glieli faceva dire da un'altra persona qualunque: 69 XXIV | cicchetto, e via, senza direasinobestia.~Pigliò 70 XXV | riaprirla, non si saprebbe dire; ma i bottegai della Pece 71 XXV | passeggiare insieme per dire il rosario? e chi era lui? 72 XXV | e lui e Marinetta si può dire che non si videro piú l' 73 XXV | Pellegra rideva sempre: voleva dire che Marinetta non era nata 74 XXV | Pollino Gabitto bisogna anche dire che dal giorno che l'aveva 75 XXVI | non pensando neppure di dire una parola. Effetto della 76 XXVI | Maria a farsi avanti, a dire qualche cosa, essa che un 77 XXVI | due passi e non potergli dire nemmeno buongiorno! lei 78 XXVII | carte e le fedi per poter dire di erano in regola, chi 79 XXVII | patrocinio, e lo stesso si deve dire del signor Costante, che 80 XXVII | sposi, e promettendo di dire un giorno o l'altro da chi 81 XXVII | duemila franchi, voleva dire che i giudici e il governo 82 XXVII | la forza né la voce per dire di no. Era la volontà del 83 XXVII | anche di nascosto, voleva dire non essere perfettamente 84 XXVII | leggere una meditazione. Dire se la meditazione era fatta 85 XXVIII| scampagnate per modo di dire, costavano un subisso di 86 XXVIII| pescare. In quanto alle donne, dire d'esser venute a Busalla 87 XXVIII| aveva addosso senza saper dire che male fosse, una grande 88 XXVIII| prudenza personificata. Basta dire che Pollino Gabitto, lo 89 XXIX | improvvisa non si possono né direscrivere e misero in


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License