Parte
1 Int | stesso mi dite di parlarvi a cuore aperto con tutta sincerità,
2 I | tutte le stagioni, ma nel cuore dell'inverno è tanta roba
3 II | riusciva a levarsela dal cuore, anche perché Marinetta,
4 III | punto, ma intanto avevano il cuore grosso e piú desiderio di
5 III | sempre miserie da torcere il cuore, fame e sete in compagnia
6 III | piuttosto timido e tutto cuore. Se essa avesse avuto il
7 III | ringraziato, prima per il suo buon cuore, poi perché la vedeva di
8 III | vedova, che le andò dritto al cuore.~In quel momento, al suono
9 V | lagrime agli occhi e il cuore grosso che le scoppiava?~
10 V | si sentiva venir male al cuore. Male di stomaco vuoto,
11 VI | ferro forse? Le scoppiò il cuore in un gran pianto: no, non
12 VI | gelato, attraversarle il cuore, non vide piú nulla e si
13 VII | non poteva levarselo dal cuore, sentiva sempre quella voce,
14 VIII | levarsi un fastidio dal cuore; il male era nei parenti
15 VIII | compagnia, era una coltellata al cuore che le dava, e sua madre
16 VIII | c'erano troppi fastidi di cuore e di tasca, troppa bile
17 IX | Bricicca, che le tirasse su il cuore. E l'aveva trovato l'uomo,
18 IX | veramente brava, di buon cuore e piena di religione, ché
19 IX | qualche verme grosso sul cuore doveva averlo.~All'ultimo,
20 IX | stomaco vuoto il mal di cuore si sente ancora di piú,
21 IX | coltelli, lui pel suo buon cuore aveva voluto spartirli,
22 X | Cicchetta, l'altro era il mio cuore, uno non faceva torto all'
23 X | subito le cose, lui aveva il cuore in mano — lo dicevano tutti
24 X | Marinetta si sentiva male al cuore e una grande malinconia
25 XI | che roba, ma un colpo al cuore l’ebbe veramente una mattina,
26 XII | una sorella, anch'essa col cuore piú largo di una reggia,
27 XII | levava anche questa spina dal cuore.~I quattro soldi, parte
28 XII | dei cattivi soggetti, col cuore imbottito di scorze di noce,
29 XII | calunniato pel suo troppo buon cuore, che se lo lasciavano dire
30 XIII | malinconica come se avesse sul cuore un peso grosso, non aveva
31 XIII | Cicchina diceva ch'era il cuore che la tirava, e va bene,
32 XIII | musetto piace a tutti e al cuore non si comanda; quello che
33 XIII | Marinetta ci aveva masso il cuore proprio sul serio e siccome
34 XIII | conosciuta, s'era sentito nel cuore una fornace vera, che non
35 XIII | piantato un coltello nel cuore! che gusto ci provava a
36 XIV | casa Marinetta, e nel loro cuore avrebbero fatto dire una
37 XIV | Signore non le toccava il cuore colla sua santa grazia,
38 XIV | gli andò fino al fondo del cuore al povero Camillo che non
39 XV | gran freddo e venirle al cuore. Affacciatasi un'altra volta,
40 XVI | quadro la burrasca del suo cuore, perché appena lo vide,
41 XVI | innanzi, ci aveva messo il cuore su e per lui era questione
42 XVI | Cicchina un colpo dritto al cuore, si lascia immaginare: a
43 XVI | niente!... e le scoppiava il cuore di dover partire a quel
44 XVII | donna di polso e di buon cuore, da saper dare un consiglio
45 XVIII | quel po' di guadagno, il cuore l'aveva meno nero del solito.
46 XIX | sentí dare una stilettata al cuore e le passò come una nuvola
47 XX | sebbene gliene piangesse il cuore, aveva pensato di dover
48 XX | una banderuola? aveva il cuore di carne, di ghisa o di
49 XX | quel figliuolo dal nido del cuore. Nella sua malinconia dolce,
50 XX | sempre un brutto verme sul cuore di chi ha fatto i debiti
51 XX | le parlò da amico, col cuore alla mano: perché non si
52 XXI | fatto? Si sentí stringere il cuore pensò subito che anche a
53 XXI | Manassola; consolazione di cuore e di tasca, infatti non
54 XXII | che nell'interno del suo cuore si figurava che i giudici
55 XXII | Giacomino, aveva troppo buon cuore e le aveva dimostrato troppo
56 XXII | sarebbe sentita mancare il cuore; tanto, quel giorno era
57 XXII | venuto il momento, aveva il cuore in mezzo a due pietre. Capitò
58 XXIII | si sentí rinascere nel cuore la sua specie di capriccio
59 XXIV | poteva perdonarle: il cattivo cuore; a tutto c'è sempre rimedio,
60 XXIV | lí, nelle cose tenere il cuore gli si allargava come l'
61 XXV | che le friggeva sempre nel cuore contro Marinetta, quantunque
62 XXVI | sarebbe stata dolorosa al cuore d'una madre, pure non dubitava
63 XXVI | dei suoi occhi e del suo cuore, risoluta a qualunque costo
64 XXVI | gran tuffo di sangue al cuore: pochi passi distante, dentro
65 XXVI | quando si era già messa il cuore in pace e i dispiaceri gliel'
66 XXVI | finalmente era madre, e il cuore, grazie a Dio, non l'aveva
67 XXVII | quel primo stringimento di cuore che viene a tutti, Angela
68 XXVII | che aveva dalla parte del cuore come se il cuore glielo
69 XXVII | parte del cuore come se il cuore glielo stritolassero in
70 XXVII | mantenere nel fondo del cuore una passione pericolosa,
71 XXVII | spaghetto — intenerisce il cuore anche dei piú ostinati,
72 XXVII | degli ultimi sospiri del cuore e dell'ultimo pianto, dei
73 XXVII | le Testette sentivano nel cuore il tormento del rimorso,
74 XXVIII| perché allora si sentisse nel cuore un altro godimento, una
75 XXIX | lo faceva per puro buon cuore, e lei, Bricicca, era in
76 XXIX | aveva che un solo dolore in cuore, di dover chiudere gli occhi
77 XXIX | Signore le ha toccato il cuore, ma deve averglielo toccato
|