Parte
1 Int | niente e di contentarvi dello stato in cui il Signore vi ha
2 I | di vescovo, non ci fosse stato qualche piccolo soccorso,
3 III | bene spesi, che sarebbe stato meglio comprarne tanta regolizia,
4 IV | dispiaciuti, se non ci fosse stato il rischio di fracassarsi
5 IV | Marinetta, più che se fosse stato suo padre, e dopo tutto
6 V | pensiero di tutta la notte era stato quello della pioggia; adesso
7 V | libero in paradiso sarebbe stato il suo. Gli altri gridavano
8 VII | Genova, come se non ci fosse stato abbastanza delle adorazioni
9 VII | al mondo, e non sarebbe stato il caso di raccomandarsi
10 VII | tutti, e se suo marito fosse stato vivo gliele avrebbe levate
11 VIII | falsa, ché se non fosse stato una monaca falsa, per prima
12 VIII | figlio piú grande, che era stato soldato e freddo agli occhi
13 VIII | legare. Dopo quello che c'era stato, non conveniva mischiarcisi,
14 VIII | fosse anche sortito, sarebbe stato lo stesso, ché Angela, fuori
15 VIII | cucita, ché tanto sarebbe stato lo stesso. Cosa volete che
16 IX | aiuto alla famiglia, sarebbe stato un bel vantaggio. Fra le
17 IX | pane, sissignora; non era stato il fornaio quello che pel
18 IX | matta furiosa, che sarebbe stato meglio portarla dritta al
19 X | notizia che l'amico era stato impacchettato per Sant'Andrea,
20 X | grazia di Dio, e se non fosse stato per la figlia che era lí
21 XI | anime abbracciassero quello stato al quale il Signore le chiamava
22 XI | vecchio, che non era mai stato buono a niente, altro che
23 XII | scriveva le lettere ed era stato lui a metterla nell'ospedale
24 XII | colle Testette, se non fosse stato il signor Costante che aveva
25 XII | sui giornali non c'era mai stato e non gli comodava d'esserci
26 XII | piú, perché l'incarico era stato dato a un'altra persona.
27 XII | Pellegra, lamentandosi d'essere stato calunniato pel suo troppo
28 XIII | maniche; che sugo ci sarebbe stato a infilare delle fandonie,
29 XIII | polpa?~Dopo questo, sarebbe stato da matti tornare a marcire
30 XIII | per lavarsi, che sarebbe stato meglio? Battistina, vedendosi
31 XIV | incontrare la morte se fosse stato necessario.~Anche la morte,
32 XV | perché, altrimenti sarebbe stato zitto; e fece un bellissimo
33 XV | l'Onnipotente non sarebbe stato sordo alle suppliche dei
34 XVI | uomo di confidenza, ch'era stato quello, si può dire, che
35 XVI | immagina che Camillo, nello stato ch'era di infiammazione
36 XVI | levargli l'arma, sarebbe stato l'affare d'un momento, senza
37 XVI | sepolcro, ma il colpo era stato troppo forte, e ad ogni
38 XVI | qualche cosa purtroppo c'era stato; la signora aveva ragione
39 XVII | giorno dopo. Se non fosse stato pel cambiamento d'aria,
40 XVII | corsa Manassola, che sarebbe stato ben ricevuto, e non si era
41 XVII | sposalizio, come si sa, era stato fissato per Pentecoste alla
42 XVIII | voluto, ecco chi sarebbe stato in grado d'aiutare la povera
43 XIX | il suo fallo, ché sarebbe stato meglio per lei.~Il giudice
44 XIX | aver detto una parola; sarà stato vero, ma la sua amicizia
45 XIX | signor Costante Giroffo era stato da lui il giorno prima a
46 XIX | suo piacere, e se fosse stato ricco, invece di rovinarsi
47 XX | che si trovava in ottimo stato di salute ed era molto felice,
48 XX | favorevole. Se non fosse stato cosí, le Testette si sarebbero
49 XX | piedi, perché quello era stato un sacrifizio generoso,
50 XX | mano sul fuoco, non c'era stato tanto cosí da ridire, aveva
51 XXI | dargli la privativa, non era stato capace di darle un altro
52 XXII | ricorreva a lui, che era stato pagato e conosceva la faccenda,
53 XXII | dovuto vederla in quello stato, e il loro degno fratello
54 XXII | madre e figlia non c'era mai stato, riuscí ad avere qualche
55 XXII | del Tribunale, ci sarebbe stato l'appello e avrebbe sempre
56 XXIII | domandò se sapeva d'essere stato accusato dalla stessa Francisca
57 XXIV | prima, come se niente fosse stato.~Due punti si stabilirono
58 XXIV | facevano, adesso? Sarebbe stato assai meglio farla alle
59 XXIV | povera Angela, che nel suo stato non aveva certo bisogno
60 XXV | Appena lo vide in quello stato, ché sul principio, all'
61 XXV | se in prigione non c'era stato, l'aveva vista da vicino,
62 XXV | la povera Angela sarebbe stato un affronto che non si meritava
63 XXVI | solo per conoscere il suo stato e tutta la Pece Greca poteva
64 XXVI | tempo perso! se non fosse stato per Angela, la Bricicca
65 XXVI | barcollavano, gridavano, e sarebbe stato da rinunziarci se Pollino,
66 XXVI | a don Bosco se ci fosse stato e le avesse detto di partire
67 XXVI | appetito, però Marinetta, nello stato in cui si trovava — e le
68 XXVII | una parte, se non fosse stato il caso di strapparsi quei
69 XXVII | cavadenti, ch'era sempre stato la sua rovina in cielo,
70 XXVII | Signore, conosceva il suo stato e alle cose di questo mondo
71 XXVIII| altra parte, se non fosse stato per esse, Angela sarebbe
72 XXVIII| nuovo ordine era sempre stato un mese d'autunno? Ebbene,
73 XXVIII| aveva subito capito ch'era stato lui a suggerire la scelta
74 XXVIII| Un mortorio! e sarebbe stato peggio se neppure gli altri
75 XXVIII| dove, il quando, chi era stato e chi non era stato; inutile
76 XXVIII| era stato e chi non era stato; inutile questionare se
|