Parte
1 Int | scrivere a proposito di vostra figlia Teresa che vorreste mandare
2 Int | incaricherebbe di tenere vostra figlia in casa sua, custodirla
3 Int | prima di mandar qui vostra figlia, pensateci due volte: tutto
4 Int | bella ragazza come vostra figlia, dei lupi non ne mancano,
5 Int | fine ha fatto Marinetta, la figlia più piccola di Francisca
6 Int | nessun punto di vista vostra figlia Teresa è da mettersi a confronto
7 II | sorella.~Marinetta era la figlia della gallina bianca; sua
8 II | insomma per far piacere a sua figlia, lei la pelle dai denti
9 II | niente, figurandosi che sua figlia dovesse andare sul cavallo
10 II | presentò insieme alla Linda, figlia della Bardiglia, un signore
11 II | sé per la contentezza: la figlia piú piccola del direttore,
12 IV | sentire i miracoli di sua figlia, e se interrompeva il discorso,
13 IV | senza sale e senz'olio; la figlia, una sciocca tutta santi
14 V | mise a difenderla: povera figlia, la trattavano come una
15 V | nientemeno che per vestire sua figlia Carlotta e poterle far prendere
16 V | Carbone, vestita di fai, colla figlia, che quell'anno, di quante
17 VI | aveva la rogna e non era figlia di sua madre come le altre!~
18 VII | fatto?». Si sa, era, sua figlia, insomma, Battistina, e
19 VII | cagnetta, figurarsi per una figlia! Grazie a Dio, il signor
20 VII | di frassino, a lei e alla figlia piú grande, Linda, che valeva
21 VIII | sarebbero sporcati colla figlia d'una bisagnina, e per lo
22 VIII | di coralli, ma tant'è, la figlia di una bisagnina non la
23 VIII | faceva dire, ché con una figlia di meno alle costole, anche
24 VIII | di levarsi d'attorno sua figlia che si affannava per portarla
25 VIII | né da altro, e che se la figlia voleva dei galanti, era
26 IX | questione colla Linda, la figlia della Bardiglia. La Linda
27 IX | di legno, gridava che sua figlia era già morta, e uscita
28 IX | Pellegra per accompagnare sua figlia in casa e metterla a letto,
29 IX | si fosse trattato della figlia d'un'altra, prima di muoversi
30 IX | testa a caccia piú di sua figlia, e stiamo a vedere che in
31 X | se non fosse stato per la figlia che era lí piú morta che
32 X | dove s'era imbarcata la figlia del re vestita da turca,
33 XI | buona a far la guardia a sua figlia e a prendere a quattr’occhi
34 XI | vestito da mascherina a sua figlia, con chi aveva ballato e
35 XI | che caricarsi di un’altra figlia. Avrebbe fatto il sordo
36 XI | che se Marinetta, da brava figlia, li avesse dati a sua madre,
37 XII | fosse toccata a lei, per sua figlia Carlotta, non l'avrebbe
38 XII | pagarselo né per sé né per sua figlia, e nemmeno di sputare sul
39 XII | tutta Genova! che se sua figlia, le Testette e Pellegra
40 XIV | chiamato col nome della sua figlia piú grande, gli era venuta
41 XVI | strada senza casa né tetto, figlia di miserabili da non toccarli
42 XVI | scolaro colla serva o colla figlia dell'oste di rimpetto, che
43 XVI | immediatamente a prendersi la figlia, sarebbe stata troppo perdita
44 XVII | francobollo, di portarle la figlia giusto quando cominciava
45 XIX | altri e vedersi segnata come figlia di ladri, non se la sentiva.
46 XIX | già che la Carbone e sua figlia lo supplicavano di non abbandonarle.
47 XIX | su per le scale, madre e figlia combattevano fino a notte,
48 XXI | quella di vedere di nuovo sua figlia incamminata sulla buona
49 XXII | non un cane, nemmeno sua figlia Marinetta, che volesse aiutarla,
50 XXII | come quello tra madre e figlia non c'era mai stato, riuscí
51 XXII | perché era saltata fuori la figlia d'un oste di Portoria e
52 XXII | accomodata alla meglio, lei e sua figlia, per levarle dal vestibolo
53 XXIII | trattative d'un matrimonio della figlia primogenita... nelle occorrenze
54 XXIV | visto a braccetto con sua figlia, qua e là sotto gli alberi,
55 XXIV | perché non lo domandava a sua figlia Marinetta?~Taroccando sempre
56 XXIV | possedeva o non la possedeva una figlia anche lei, giovine e fresca
57 XXIV | portate in trionfo?~Questa sua figlia, Carlotta, grande fortuna
58 XXIV | salire su in un lampo, e sua figlia invece scendere sempre piú
59 XXIV | decisa di prendere sua figlia pel collo appena le capitava
60 XXV | suo letto o quello di sua figlia!~Avesse torto o ragione,
61 XXV | motivi: prima perché una figlia non si dà a un vagabondo
62 XXV | Angela, con quella povera figlia del Signore cosí tribolata
63 XXVI | capito all'ingrosso che sua figlia andava in America nelle
64 XXVI | spediva lei in America, sua figlia? lei non c'entrava; volevano
65 XXVI | buttarsi subito al collo di sua figlia, rimase ferma a guardare,
66 XXVI | dolore di separarsi da sua figlia le aveva dato alla testa.~
67 XXVII | di rompere il collo a sua figlia lei era riuscita a pescare
68 XXVII | lei a installarsi con sua figlia in via Fieschi, nella casa
69 XXVII | procuratore del re d'assistere sua figlia moribonda, prima d'entrare
70 XXVII | per intenerirlo che sua figlia era moribonda, e gli aveva
71 XXVIII| volte per mandare a sua figlia delle castagne bollite,
72 XXVIII| lui, e la Bardiglia e sua figlia la Linda lo cantavano piano
73 XXIX | e dalla malattia di sua figlia ci aveva guadagnato di starsene
74 XXIX | se aveva da stare con una figlia, non poteva stare coll'altra,
75 XXIX | disgrazia toccata a sua figlia, quanto pel bisogno di sfogarsi
76 XXIX | esse avevano fatto a sua figlia, e si affannava a persuadere
|