Parte
1 Int | specialmente, riuscirebbe: quella signora lombarda che ora è a Nervi
2 Int | madre, sarà una bravissima signora, non ne dubito, e avrà le
3 I | pozzo pieno di marenghi. La signora della Misericordia, alla
4 I | s'era raccomandata, una signora ricca del suo, che i denari
5 II | dieci sere, vestita da gran signora, colla parrucca incipriata
6 II | diventava ad un tratto una gran signora e andava al palazzo del
7 III | subito.~Chi sarà stata quella signora bionda, tutta fasciata in
8 III | lei per tirarne giù alla signora della Misericordia, che
9 IV | aiutata il parroco oppure la signora della Misericordia, o quei
10 IV | sua nemmeno dipinti, era signora. Finalmente, dopo aver dovuto
11 V | voluto venire a Genova, la signora, e buttar via i denari del
12 V | di via Assarotti, da una signora, amica della Rapallina,
13 V | fare almeno una volta la signora, vedersi la gente a piedi
14 V | dei protestanti e della signora della Misericordia!~Quando
15 IX | Pilato, dal parroco alla signora della Misericordia! Mentre
16 IX | proposta di parlarne alla signora della Misericordia che aveva
17 IX | lampanti i numeri d'una signora di via Caffaro che Marinetta
18 IX | mezzogiorno in punto. Anni della signora, venerdì, mezzogiorno, i
19 X | sete ci pensavano essi. La signora della Misericordia doveva
20 XII | dal parroco, parte dalla signora della Misericordia, parte
21 XII | teatro, discorreva con una signora o signorina che fosse, carica
22 XIII | dire tutti i momenti da una signora o dall'altra: «come! è vostra
23 XIV | fabbricavano bastimenti. La signora Ramò s'era cacciata in testa
24 XIV | avrebbe portata a far la signora in America, se essa non
25 XV | Marinetta, venuta insieme alla signora Ramò e alle sue figlie in
26 XVI | restasse tutta la giornata; la signora Ramò e le sue figlie credevano
27 XVI | accorsero, matte di spavento, la signora Ramò e le figlie, lo videro
28 XVI | dalla bocca stessa della signora Ramò, che li aveva mandati
29 XVI | purtroppo c'era stato; la signora aveva ragione e discorreva
30 XVI | secondo il consiglio della signora Ramò e di capitan Ramò stesso,
31 XVII | superiora dell'ospedale e la signora della Misericordia, dai
32 XVIII | improvvisata dello stagnino! Ah! la signora Bricicca illustrissima l'
33 XX | istruzione, si figurava che la «signora Carbone Francisca» fosse
34 XX | lei per trovarle qualche signora che pagasse bene. La stagione
35 XX | nominò fra le altre una certa signora Barbara, che di mettere
36 XX | della porta dove questa signora Barbara stava di casa.~Una
37 XXI | spedirla in via Fieschi, dalla signora Barbara, per qualche commissione
38 XXI | trattava pure quelli della signora Barbara di via Fieschi,
39 XXI | di via Fieschi, perché la signora Barbara gli capitava spessissimo
40 XXI | conosciuto in casa della signora Barbara, dove un bel giorno
41 XXI | veglione.~La casa della signora Barbara era un porto di
42 XXI | sue parole, che ora una signora o l'altra per certi lavoretti
43 XXI | fermava a pranzare dalla signora Barbara, il suo scotto bisognava
44 XXII | trovò a sedere vicino a una signora che insieme ad altre persone
45 XXII | fatto un po' di posto, una signora grassa, con dei baffi da
46 XXII | curiosità, chi era quella signora grassa, che le pareva all'
47 XXII | occhi: non conosceva quella signora? capperi! la vedova d'un
48 XXIII | andavano in conversazione dalla signora Barbara, e Marinetta, scordandosi
49 XXIV | superba, con delle arie da signora, giusto perché non dava
50 XXIV | confabulazione segreta con quella signora grassa, la vedova del ministro,
51 XXIV | aiutata per conoscere una signora cosí d'alto bordo4. Le piovevano
52 XXIV | voleva sapere chi era quella signora, grassa? peccato che non
53 XXIV | e i miracoli di quella signora glieli diceva lei, anzi
54 XXIV | mai sentita nominare la signora Barbara di via Fieschi?~
55 XXIV | combinazione si trattava di una signora Barbara famigerata, quella
56 XXIV | contro il signor Costante, la signora Barbara, e mettiamoci pure
57 XXIV | Costante, nientissimo dalla signora Barbara, che qualche obbligazione
58 XXIV | quella che chiamavano la signora Barbara; tutte invenzioni,
59 XXIV | Non si scappa: se questa signora era davvero quella che dicevano
60 XXIV | abbastanza le parole. Circa la signora Barbara di via Fieschi,
61 XXIV | cambiava un ette, ma la signora Barbara alla Bricicca doveva
62 XXV | pronunziava pure il nome della signora Barbara, la verità è la
63 XXVI | della bomba.~Era lei la signora Francisca Carbone? — Il
64 XXVI | tenerla sulla corda. — La signora Carbone, facendo il sacrificio
65 XXVI | compagnia, che lei, altro che signora Carbone! era una povera
66 XXVI | salpava per Buenos Ayres, la signora Carbone aveva dunque diverse
67 XXVI | un sorrisetto amichevole: signora Carbone!? ottimamente; non
68 XXVI | per mettere sul tappeto la signora Carbone?~Tempestata di domande,
69 XXVIII| non l'aveva mai vista la signora Bianchina? lui, cacciatore,
70 XXIX | marchese Spinola, e alla signora della Misericordia che dopo
71 XXIX | sua, va a cercarla dalla signora Barbara, in via Fieschi.~ ~
|