Parte
1 Int | come quello che avete a Genova, mi dispiace di non potervi
2 Int | fuoco, tanto piú che fra Genova e Nervi il vostro negozio
3 I | seminario, come diciamo noi a Genova, ma intanto col suo volersi
4 I | aveva tre figlie, perché a Genova ce n'è un'altra chiamata
5 I | era andato via, e venuto a Genova, dove lavorava in porto
6 II | come lei e meglio di lei a Genova ce n'era un subisso, anche
7 II | risparmio che mandava sempre a Genova, invece di comprarsi uno
8 IV | ce n'era che una sola a Genova; gli altri ragazzi della
9 IV | conosciuto abbastanza a Genova, e fuori di Genova. Intanto
10 IV | abbastanza a Genova, e fuori di Genova. Intanto aveva pensato a
11 IV | lotto pubblico, che noi a Genova, come si è detto, lo chiamiamo
12 V | bolliva: aveva voluto venire a Genova, la signora, e buttar via
13 V | tutte le parrocchie, che Genova pareva un giardino fiorito,
14 V | Pellegra, che tornava giú verso Genova, in carrozza anch'essa,
15 VI | Manassola, ed eccola in giro per Genova, dove non conosceva le strade.
16 VI | di lasciarsi vedere per Genova insieme a una stracciona
17 VI | si volesse mangiare tutta Genova, ma erano occhi di vetro.
18 VI | avevano fatta cosí grande Genova, che non finiva mai? Capitata
19 VI | lui attaccava per venire a Genova col carro e lei andava alla
20 VI | cittadine che tornavano a Genova; in tutte grande allegria
21 VII | a tutti i giovinotti di Genova, come se non ci fosse stato
22 VIII | era solo la Pece Greca a Genova per trovare degli uomini,
23 VIII | presto, metteva in moto tutta Genova: dal parroco, dal signor
24 VIII | ricco come il mare, che a Genova e in riviera aveva piú di
25 IX | teatro e lei sola in casa; a Genova non si parlava d'altro.
26 X | ma tutti i marchesi di Genova e i loro palazzi se li faceva
27 XI | magnifica da far parlare tutta Genova, dopo il trattamento che
28 XI | veglione del Carlo Felice, a Genova non poteva piú vedercisi
29 XII | ingredienti, che tutti i medici di Genova e di Manassola insieme.
30 XII | bile dei dispiaceri avuti a Genova; ma se essi non l'avessero
31 XII | berlina davanti a tutta Genova! che se sua figlia, le Testette
32 XII | Greca e magari fuori di Genova, prima che le male lingue
33 XII | Bastiano in tutti i forni di Genova, sperando sempre di trovarlo
34 XIII | quella che era fuggita da Genova portandole via i suoi poveri
35 XIII | tutti s'erano persuasi che a Genova, Marinetta andasse a pettinare
36 XIV | era indirizzato, tanto a Genova come a Savona: coi tempi
37 XIV | le sue vergini. Dove? a Genova, a Torino? nelle Francescane,
38 XIV | come stavano le cose, e da Genova venne la risposta, che non
39 XIV | peccati la bocca del porto di Genova sarebbe stata appena sufficiente.
40 XIV | l'Emilia mia partiva da Genova pel Chilì, lui e Marinetta
41 XVI | accompagnasse subito Marinetta a Genova da sua madre. Senza dire
42 XVI | ritorno, se ne andava a Genova lei sola, a vedere se la
43 XVII | andato a stabilirsi fuori di Genova, invece di darsene pace
44 XVIII | il 15 e il 23, miseria a Genova non se ne conosceva piú,
45 XVIII | da farsi sentire da tutta Genova e perfino da Vittorio Emanuele,
46 XVIII | ambo guadagnato da mezza Genova, se la Bricicca non si fosse
47 XX | sarebbe venuta volentieri a Genova ad abbracciare la sua madre
48 XX | i tòni, le signorine di Genova passate, presenti e future,
49 XX | Non ce n'erano molte a Genova, ma quelle che c'erano pareva
50 XX | anche le feste comandate, a Genova si rimpolpavano presto,
51 XXI | quando si trovava fuori di Genova, coll'avvocato era impossibile
52 XXII | barba a tutti i signori di Genova e d'Italia; era già molto
53 XXIII | campagna! — Era venuto a Genova a cercarsi un impiego da
54 XXIII | domiciliato e residente in Genova, di professione mediatore.~
55 XXIII | suo scoglio la Lanterna di Genova. Gli rispose l'avvocato
56 XXIV | bianco a cresta gialla, che a Genova non ce n'era altri, fuori
57 XXIV | fatte per far carriera né a Genova né fuori, differenti in
58 XXV | rossa. Era venuta mezza Genova, una folla strepitosa che
59 XXV | sapeva neanche che fosse a Genova. Lui pure restò mezzo confuso
60 XXV | e per mettere insieme a Genova e a Manassola le carte della
61 XXVI | improvvisamente da Mondoví a Genova, e aspettasse sopra un vapore
62 XXVI | piú grossi del porto di Genova, e della compagnia Lavarello
63 XXVI | giorno, di notte, per tutta Genova, e lui intanto era andato
64 XXVII | anche lui, appena tornato a Genova dagli stabili che diceva
65 XXVIII| sottili come si usano a Genova, svolazzanti sulle spalle,
66 XXVIII| né figlio di profeta; a Genova, prima di partire, un tempo
67 XXVIII| neve e montagne; tornata a Genova, la sposa poteva giurare
68 XXIX | in letto tutte due, una a Genova, l'altra a Busalla, le signore
69 XXIX | suoi affari era partito per Genova, ma la domenica era tornato,
|