Parte
1 I | da quando stava ancora a Manassola e il marito partí per l'
2 I | sulle spalle.~Quand'era a Manassola, col marito in America,
3 II | a lasciarla coi nonni a Manassola come Battistina, che Battistina
4 II | perché in un paese come Manassola si sa, cosa può guadagnarsi
5 IV | tornata bisagnina come a Manassola, aveva un banchino di verdura.
6 V | Battistina, arrivata da Manassola all'improvviso, la sera
7 V | che le pareva d'essere a Manassola, ai tempi che suo marito
8 VI | cosa era venuta fino da Manassola, ed eccola in giro per Genova,
9 VI | bisognava proprio essere di Manassola per averne di queste, andava
10 VI | pidocchio o la tenevano sempre a Manassola per non sporcare la loro
11 VI | fosse. Un carrettiere di Manassola, fermatosi come gli altri,
12 VI | riconobbe. Per bacco, a Manassola stavano di rimpetto, si
13 VI | portarla lui sul carro a Manassola; un giramento di testa,
14 VII | che le avevano scritto da Manassola che Battistina era in letto
15 VIII | momento, colla scusa che a Manassola i nonni non potevano mantenerla
16 VIII | con tutti, o spedirla a Manassola, da Battistina, cosí tutto
17 IX | arrivata una lettera da Manassola, nella quale Battistina
18 XI | ricevette una lettera da Manassola: grazie a Dio, stavano bene
19 XI | venne un’altra lettera da Manassola peggio della prima, e la
20 XI | volle partire anche lei per Manassola.~Volle partire perché dopo
21 XII | XII~ ~Da Manassola la Bricicca, tornò dopo
22 XII | Fortuna che un canonico di Manassola, uno di quei preti come
23 XII | metterla nell'ospedale di Manassola come serva delle monache,
24 XII | i medici di Genova e di Manassola insieme. Tanto lui come
25 XII | rifiutare, e così era rimasta a Manassola, contenta di non vedere
26 XII | persa del tutto, dopo che a Manassola, avendone parlato di questi
27 XII | promise che avrebbe scritto a Manassola e non scrisse niente.~Ma
28 XII | giorno prima era tornata a Manassola per pigliare i centocinquanta
29 XII | far venire Marinetta da Manassola, non si lasciava piú vedere,
30 XIII | ferro.~Questo era niente. A Manassola ci stava volentieri perché
31 XIII | della maestra. Le case di Manassola restavano in piedi perché
32 XIII | ma davanti al Casino di Manassola e in pieno giorno, meno
33 XIII | altra cosa che le ragazze di Manassola non avevano, neppure le
34 XIV | con tutte le altre, che a Manassola da un pezzo in qua pur troppo
35 XIV | che una volta specie a Manassola, una ragazza onesta ne sarebbe
36 XIV | monache dell'ospedale di Manassola, che erano quattro e piuttosto
37 XIV | che capitato don Bosco a Manassola, dove si fermò circa tre
38 XIV | molti anni s'era stabilito a Manassola e ora si trovava in procinto
39 XIV | era mai vista dopo che a Manassola si fabbricavano bastimenti.
40 XVI | con lui in America se a Manassola non potevano sposarsi, dopo
41 XVI | voce di capitan Ramò; tutta Manassola deve averla sentita, se
42 XVI | terremoto. Pensiamo dunque se a Manassola non prese subito lampo e
43 XVI | di famiglia, il paese di Manassola non era piú fatto per Marinetta.~
44 XVI | Bricicca: per esempio, a Manassola c'era il vaiuolo, e questa
45 XVI | per qualche mese l’aria di Manassola non era piú adattata per
46 XVII | XVII~ ~Manassola!? un bel paese, in coscienza!
47 XVII | di ferro. Stabilircisi a Manassola? ma piuttosto nel fondo
48 XVII | Questo era il quadretto di Manassola, che arrivata nella Pece
49 XVII | Bricicca che facesse una corsa Manassola, che sarebbe stato ben ricevuto,
50 XVII | signor Costante d'andare a Manassola e tutta la sua paura era
51 XVII | e se si fosse trovata a Manassola nel pasticcio di Camillo
52 XX | XX~ ~Venne da Manassola una lettera scritta dal
53 XX | generosità. Prima di partire da Manassola sarebbe venuta volentieri
54 XX | compagne venute con lei da Manassola, ché oltre qualche poco
55 XX | mentre per la sua andata a Manassola aveva perso quasi tutte
56 XXI | fino al punto di scappare a Manassola. Sarà stata benissimo una
57 XXI | tale, che appena tornata da Manassola se l'era visto girare intorno
58 XXI | strada, come prima d'andare a Manassola; consolazione di cuore e
59 XXIII| rompicollo l'appalto del dazio di Manassola, era rimasto sopra una strada,
60 XXIII| Del resto, le novità di Manassola? nessuna novità: il brigadiere
61 XXIV | accorti che a discorrere di Manassola e del Camillo Ramò, alla
62 XXIV | la frenesia di scappare a Manassola; con questa piccola differenza,
63 XXV | aveva visto tante volte a Manassola e non sapeva neanche che
64 XXV | che diceva di possedere a Manassola, e cosí lei, un poco per
65 XXV | mettere insieme a Genova e a Manassola le carte della chiesa e
66 XXVII| le informazioni avute da Manassola, per finire di rompere il
|