Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
monachetta 1
monasteri 1
monastero 7
mondo 64
mondovi 1
mondoví 4
mondovì 2
Frequenza    [«  »]
66 farsi
66 manassola
65 diceva
64 mondo
63
62 cose
61 andare
Gaspare Invrea (alias Remigio Zena)
La bocca del lupo

IntraText - Concordanze

mondo

   Parte
1 Int | pensateci due volte: tutto il mondo è paese e si può essere 2 Int | parlo schietto: a questo mondo, massime al giorno d'oggi, 3 I | avanti, perché a questo mondo, finché non arriva la morte 4 III | facendo un fracasso dell'altro mondo, come se fossero state esse 5 III | lui. Un uomo allegro e di mondo, si vedeva subito; nel caffè 6 IV | per terra, in camicia. Al mondo ce ne saranno stati dei 7 IV | il prossimo all'onore del mondo. California per modo di 8 V | pratica delle cose di questo mondo, il signor Costante spiegava 9 V | non se ne trovavano più al mondo? ecco, lei aveva bisogno 10 VII | signor Costante, povero mondo! guadagno scarso, una tremarella 11 VII | n'erano piú; insomma un mondo di difficoltà e anche questa 12 VII | maneggiava; c'era lui solo al mondo, e non sarebbe stato il 13 VIII | avrebbero messa alla luce del mondo, tanto valeva grattarsi 14 IX | era partito per l'altro mondo e la nonna non poteva piú 15 IX | poter stare all'onore del mondo, se qualche benefattore 16 X | dava tutte le ragioni del mondo, e camminando insieme su 17 X | Non c'era giustizia al mondo, ché se ci fosse stata giustizia, 18 X | come la piú bella opera del mondo, che anzi all'opera non 19 X | c'era da augurarsi che al mondo non comandassero piú che 20 XI | vedeva subito la persona di mondo e il galantuomo, li aveva 21 XI | quelle come ce n’è tante al mondo, piú del diavolo che della 22 XI | suggerita dal demonio, dal mondo e dalla carne; volevano 23 XI | agli altri, partisse pel mondo di senza aspettare che 24 XII | Marinetta, imbrogliò un mondo di parole per scusarsi di 25 XIV | contenta di levarsi dal mondo per chiudersi in un monastero 26 XIV | degna di servirlo fuori del mondo e d'andare in paradiso in 27 XIV | un'anima ai pericoli del mondo, facendola sposa di Gesú 28 XIV | poteva ancora sperare dal mondo, essa, ignorante, brutta, 29 XV | balconi e sui terrazzi un mondo di gente, in mare un mondo 30 XV | mondo di gente, in mare un mondo di barchette.~Manco a dirsi, 31 XV | perdere, adesso! cascava il mondo se non c'era la predica 32 XV | difficile traversata di questo mondo. E in quella guisa che a 33 XVI | averla messa all'onore del mondo!~Ma pazienza l'ingratitudine! 34 XVI | dozzine nelle cinque parti del mondo, ora non rideva piú: la 35 XVII | lei erano tutto quello al mondo che ci potesse essere di 36 XVIII | sognavano nemmeno che fosse al mondo, Giacomino! e se erano pochi, 37 XVIII | Bricicca, per subissare cosí il mondo, le avevano dato fuoco al 38 XVIII | Passato il primo sfogo, se al mondo c'era una donna avvilita, 39 XIX | mai intimorita dacché il mondo è mondo, e per negare con 40 XIX | intimorita dacché il mondo è mondo, e per negare con faccia 41 XX | Cristo, il suo distacco dal mondo, privandosi di questa consolazione. — 42 XX | allegre, roba dell'altro mondo, che dove se la fosse pescata 43 XXI | ripararsi agli occhi del mondo, dietro una specie di paravento; 44 XXII | spendeva somme dell'altro mondo, ma se guadagnava la lite 45 XXII | assassini e tanti ladri al mondo, il Signore non poteva permettere 46 XXII | veramente giusta in questo mondo, oltre i fastidi e il cattivo 47 XXIII | aveva mai inteso parlare al mondo da anima viva; era in relazione 48 XXIV | da cambiare la faccia del mondo, potevano crepare d'un accidente 49 XXIV | sarebbe mica cascato il mondo, in fine dei conti! Da parte 50 XXIV | mai sentita nominare al mondo e si strinse nelle spalle, 51 XXIV | figurandosi la fine del mondo, essa che il mondo se lo 52 XXIV | fine del mondo, essa che il mondo se lo metteva in saccoccia, 53 XXIV | la migliore volontà del mondo, le genovesi assolutamente 54 XXVI | senza sapere che fosse al mondo. — Il tempo stringeva, la 55 XXVI | invece d'andare in giro pel mondo; ma lei non c'entrava., 56 XXVI | conosciuto in ogni parte del mondo per la sua carità inesauribile. 57 XXVI | bestemmie. In coperta un mondo e l'altro: facchini, marinai, 58 XXVI | esperienza delle cose di questo mondo, lo capiscono benissimo — 59 XXVII | come un limone? In tutto il mondo altre persone da fidarsi 60 XXVII | stato e alle cose di questo mondo non voleva piú pensarci. 61 XXVII | che ancora la legavano al mondo: senza accorgersene, ogni 62 XXVII | volersene andare all'altro mondo coll'anello di Giacomino 63 XXVIII| con chi aveva pratica di mondo, e le cose dello sposalizio 64 XXIX | non voleva mangiarne e al mondo non serviva che a imbarazzare.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License