Parte
1 II | regola, perché davanti alla gente non si deve scomparire,
2 III | prima di cominciare? e la gente perché non veniva? Sarebbe
3 III | accesero i becchi del gaz, e la gente cominciò a venire, prima
4 III | portinai! — E arrivava sempre gente, tutti col portamonete aperto,
5 III | piazza dell'Acquaverde, e la gente, purché non disturbasse,
6 IV | giorno, davanti a tanta gente, e se non si era sentita
7 IV | Tersicore.~Lui a Milano, della gente ne conosceva, e dei pezzi
8 IV | mettersi in grado di fissare la gente colle mani sui fianchi e
9 V | colla coda dell'occhio se la gente si voltava per ammirarla;
10 V | volta la signora, vedersi la gente a piedi sotto di sé, e intanto
11 VI | guardando le carrozze e la gente che passava, fermandosi
12 VIII | sentirne parlare. Si capisce, gente d'alto bordo di quella specie,
13 VIII | strada, davanti a tanta gente le era toccato di sentirsi
14 VIII | scandalo? S'era ammucchiata gente e tutte le finestre erano
15 VIII | la mercanzia e chiamar la gente che venisse a comprare,
16 VIII | dopo il mezzogiorno, veniva gente col terno, coll'ambo, coll'
17 IX | pareva una matta, chiamava gente per amor di Dio! Tutto questo
18 IX | subito ne venne fuori tanta gente dalle botteghe e dalle case,
19 IX | facendosi largo in mezzo alla gente.~La Bricicca che s'era calmata
20 IX | far venire i vermi alla gente. Non c'era uno capace di
21 XI | disonorarsi in faccia alla gente se avessero ceduto. In quanto
22 XII | un uovo fresco! Ed erano gente divota questi suoi cognati,
23 XII | divota questi suoi cognati, gente che a forza di messe e di
24 XII | non imbarazzarsi con certa gente cosí alta e di non prendere
25 XII | domenica fino dal mattino, la gente che passava nella Pece Greca
26 XII | stampato in genovese perché la gente bassa potesse capirlo meglio,
27 XII | intanto s'era ammucchiata gente da tutte le parti, e siccome
28 XII | burlandole per far ridere la gente, e la gente ci si divertiva
29 XII | far ridere la gente, e la gente ci si divertiva come se
30 XII | Politeama, che quando la gente era già uscita dal teatro,
31 XIII | infilare delle fandonie, se la gente non se le fosse bevute?
32 XIV | e lei, senza sapere che gente fossero e donde venissero,
33 XV | sui terrazzi un mondo di gente, in mare un mondo di barchette.~
34 XV | Pei tempi che corrono, la gente prima d'intenerirsi ci pensa
35 XV | spiaggia; in mezzo a tanta gente, affannato, con un palmo
36 XV | vide tutta quella massa di gente che urlava alzando in aria
37 XV | mare. Si vedeva da bordo la gente a terra sparpagliarsi e
38 XVII | sarebbe una tomba, e che gente! rustica, senza educazione,
39 XVII | lí a tappar la bocca alla gente con un gomitolo.~Volere
40 XVIII | si vedeva capitare molta gente pel giuoco, e pensando a
41 XVIII | da tutti gli altri.~E la gente veniva nel portico, ch'era
42 XVIII | spingarda. Si affollò subito gente, e intanto che i primi arrivati
43 XVIII | conosceva o in presenza di gente estranea e a nascondere
44 XIX | a chiudere la bocca alla gente? erano le sue ricchezze,
45 XX | anima nelle braccia della gente maligna che a torto e tortissimo
46 XXI | palazzone, in mezzo a tanta gente che saliva per le scale,
47 XXII | babilonia d'ogni sorta di gente, due donne sole, lí ferme,
48 XXIII | vedersi in mezzo a tanta gente di conoscenza, mentre sua
49 XXIII | cima allo scalone, dove la gente non si fermava, sicuri di
50 XXIII | prendersi suggezione della gente per la strada. A proposito
51 XXIII | ragione, ché manda tanta gente in galera per un delitto
52 XXIV | benefizio speciale: con certa gente senza timore dì Dio era
53 XXIV | e lo sapeva lui per la gente che le posava davanti. Pellegra
54 XXIV | in quella mescolanza di gente dove viveva da mesi e mesi,
55 XXV | cacciarsi in mezzo alla gente come anime perse, non badando
56 XXV | che nella Pece Greca la gente si scandalizzava, Pellegra
57 XXVI | saliva e scendeva tanta gente, che per arrivare a bordo
58 XXVI | al fondo con tutta quella gente che c'era sopra! Marinetta
59 XXVIII| e nient'altro, ché della gente per precipitarsi in un attimo
60 XXVIII| nessuno; vedendola passare, la gente non capiva dove lei avesse
61 XXVIII| avesse invitati, non erano gente da chiudersi in una stanza
|