Parte
1 I | nelle gambe e nei reni, male in gola da non potere inghiottire
2 I | vescicanti, tutto inutile; di male in peggio, il povero ragazzo
3 II | tutto bisogna che vada male fino all'ultimo, e lei era
4 V | Pellegra che si era fatta venir male, e l'Arcangela del Pontetto
5 V | cavalli, che si sentiva venir male al cuore. Male di stomaco
6 V | sentiva venir male al cuore. Male di stomaco vuoto, e pure
7 VI | il vapore, aveva troppo male; il fischio della macchina
8 VI | domandarle se si sentiva male: no, stava benissimo, solamente
9 VIII | intesi, e fin qui niente di male, la Bricicca li avrebbe
10 VIII | un fastidio dal cuore; il male era nei parenti di lui che
11 VIII | testa le avrebbe fatto piú male che bene, il signor Costante
12 VIII | numeri erano stati annotati male, e la Bricicca per non fare
13 IX | perché di solito non diceva male di nessuno e di Marinetta
14 IX | lapis e i numeri li capiva male e li scriveva peggio, oppure
15 IX | che se la spellassero. Il male è che siccome Bastiano quello
16 X | ad Angela, che col suo male non avrebbe avuto bisogno
17 X | Marinetta si sentiva male al cuore e una grande malinconia
18 X | ch'egli pativa d'un certo male, quello che si chiama mal
19 X | essersi presa anche lei quel male birbante, che è un male
20 X | male birbante, che è un male birbante che si attacca
21 XII | di Genova, prima che le male lingue si mischiassero ancora
22 XII | videro che la cosa si metteva male e sarebbe finita con qualche
23 XIII | quanto ad essi niente di male, erano giovani, un bel musetto
24 XIV | senza sospettar niente di male per la ragione che male
25 XIV | male per la ragione che male proprio e vero scandalo
26 XIV | gli affari quando andavano male. Don Bosco? Ebbene, l'avrebbe
27 XV | pescare e si sentiva far male il braccio a forza di distribuire
28 XV | era nascosto quel lunario male stampato e perché non si
29 XVI | quando non si fa niente di male non c'è bisogno di nascondersi.~
30 XVI | sposare Marinetta. Sapeva il male ch'essa gli aveva fatto,
31 XVII | niente di nuovo.~Tutto il male proveniva dall'aver le figlie
32 XVIII | divertono e godono del nostro male, i denti li avremmo sempre
33 XVIII | frate Elia gli era venuto male durante una processione —
34 XIX | ma se non l'avevano, poco male, l'avrebbero portato con
35 XIX | contro quelli che le volevano male e per rovinarla del tutto
36 XIX | Bricicca si faceva venir male e cantava miseria? commedie
37 XX | la forza di resistere al male che la rodeva, Giacomino
38 XX | aveva mai proposte niente di male? la sera di domenica grassa,
39 XX | divertita e buon giorno, ma le male lingue che lo denigravano,
40 XX | un bosco di cipressi. Che male c'era, insomma? non si poteva
41 XXI | non c'entrava? lui, poco male; era corazzato a prova di
42 XXI | mal caduco può essere un male serio per chi l'ha e non
43 XXII | ancora una pezza al suo male, tenuta su da un coraggio
44 XXII | scusa di non sapere di far male, se il giuoco lo teneva
45 XXIII | onesta, incapace di far male a una pulce, con rispetto
46 XXIV | della gratitudine!~Bene o male, la botteghetta si poté
47 XXV | Rapallina che cercavano il male come i medici, sempre pronte
48 XXVI | che portava. — Non stava male vestita da monaca, anzi
49 XXVI | da chi le aveva fatto del male! — Il peggio era doversi
50 XXVII | il loro studio a far del male al prossimo e non vivono
51 XXVIII| aiutarla a passare meno male che fosse possibile il tempo
52 XXVIII| pericolo d'attaccarsi il male andando a vederla, l'avrebbe
53 XXVIII| comparsa ci teneva; bene o male, dalla Pece Greca ne usciva
54 XXVIII| sui monti? Per esse poco male, il peggio era per Marinetta,
55 XXVIII| viva e quella specie di male che aveva addosso senza
56 XXVIII| addosso senza saper dire che male fosse, una grande stanchezza
57 XXVIII| resistere, combattendo il male con quella volontà di ferro
58 XXVIII| adesso giura che tutto il male di sua moglie fu una febbre
|