Parte
1 I | Angela, che orlava scarpe da donna per un calzolaio di via
2 II | cosa può guadagnarsi una donna che va a pescare, eppure
3 II | se li pescava lei, povera donna? Eppure, impossibile farne
4 II | gomiti che ridevano. Una donna la Rapallina, che i denari
5 III | un bel coraggio, per una donna maritata, mostrarsi in pubblico
6 III | schioppettate, e la voce di una donna: hop, hop! mentre gli applausi
7 III | furono, ché la Bricicca era donna che l'educazione non aveva
8 IV | guardi, ci fosse stata una donna incinta, tanta roba da farle
9 IV | aveva indovinata subito, donna di casa, prudente, furba,
10 V | le stagioni, e lei povera donna, nessuno? Ma queste parole
11 VI | affollarono intorno. Una donna svenuta! nessuno sapeva
12 VIII | 89 che è il numero della donna arrabbiata.~Però, se timido
13 VIII | tutto quello che si dice una donna da marito, cominciava a
14 VIII | pigliarglielo, lei era una donna persa, ché quell'inverno,
15 IX | visto entrar dentro una donna con una coltellata nella
16 IX | Bricicca ai numeri della donna strangolata non ci credeva
17 IX | le camicie da uomo e da donna, le sottane, i corpetti
18 IX | si meravigliava che una donna come la Rapallina mostrasse
19 IX | e terno, i numeri della donna strangolata e quelli del
20 IX | la Bricicca era una brava donna e tutto quanto, ma a lui
21 IX | ferito, né quelli della donna strangolata. Quando si dice
22 IX | aver fortuna! se per la donna strangolata avesse giuocato
23 X | poteva rifiutarlo. Brava donna, Pellegra; si conoscevano
24 X | d'amore e d'accordo; una donna che le si potevano fare
25 X | guardarla tanto? E Pellegra, donna furba che sentiva l'erba
26 XII | essa era ancora una bella donna; a dirla schietta, gli avrebbe
27 XII | prender tempo.~Era una bella donna, massime adesso che per
28 XII | fosse stata una benedetta donna che certi momenti non sapeva
29 XIV | fascio, vivendo insieme a una donna anche lei di manica larga;
30 XVI | senza essere sicuro della donna, s'intoppò in Mascabado
31 XVII | in certe occorrenze era donna di polso e di buon cuore,
32 XVIII | il suo nome, se qualche donna pretendeva di conoscerlo
33 XVIII | sfogo, se al mondo c'era una donna avvilita, era la Bricicca:
34 XX | una volta maritata, che donna casalinga, che donna di
35 XX | che donna casalinga, che donna di giudizio e di economia,
36 XXI | tra due carabinieri, una donna con un bambino da latte
37 XXI | latte nelle braccia. Una donna! cosa aveva fatto? Si sentí
38 XXI | avvocato si spolmonava, e la donna, ancora giovane e vestita
39 XXI | condannato questa povera donna, e l'avevano condannata
40 XXII | giorni, e come quella povera donna che aveva visto, anche lei
41 XXII | stare vicino a una povera donna come lei e a intavolare
42 XXII | una cosa sola, a quella donna che aveva visto seduta in
43 XXII | barba, con una vocina da donna, ma confessava l'amica adagio
44 XXIII | sempre conosciuta per una donna onesta, incapace di far
45 XXIII | la Bricicca, una povera donna isterica, come la chiamò
46 XXV | anche dietro le spalle, era donna prudente da tenere la lingua
47 XXV | della Rapallina che non era donna da lasciarsi imbrogliare
48 XXV | spalancare la porta a una donna di quella risma, infarinata
49 XXVI | entrava., era una povera donna miserabile, che bastava
50 XXVI | Carbone! era una povera donna, carica di miseria e di
51 XXVI | scherzi, e a lei, povera donna, era chiaro che il dolore
52 XXVII | una delle sue, da quella donna energica ch'era sempre stata:
53 XXVIII| braccia della Rapallina, donna pratica di queste cose meglio
54 XXIX | contro il destino, ché una donna come lei da questi dolori
55 XXIX | vedersi davanti quella povera donna fuori di sé, stravolta,
56 XXIX | pensava piú.~Sul piano, una donna che vendeva castagne bollite
|