Parte
1 I | tetti, che per arrivarci bisognava fare come i gatti e rimetterci
2 I | cruda, lei e le figlie. Bisognava mangiare, e lei colle sue
3 II | né fiori, ma in compenso bisognava che avesse un bel paio di
4 IV | mise testa a capitolo; bisognava essere sodi e non dare scandalo,
5 V | col campanello?~Piuttosto bisognava stabilire dove si andava
6 VI | E con questa idea, che bisognava proprio essere di Manassola
7 VI | dovuto fermarsi e il transito bisognava lasciarlo libero, e la portò
8 VII | empiastri e il paglione bruciato bisognava pagarlo.~Aveva voluto andare
9 VIII | vento se li era portati via, bisognava tirare la carretta da lunedí
10 VIII | fare ce l'aveva; dippiú bisognava stare bene attenti, ché
11 IX | ragazze peggio delle bestie e bisognava esserci dentro per figurarsi
12 IX | ma tirarla su era niente, bisognava farla rinvenire e non c'
13 IX | la ragazza a respirare? bisognava levarla di lí e portarla
14 IX | venire il latte ai gomiti e bisognava che scappasse.~Piú tardi,
15 IX | colle buone o colle cattive bisognava darglielo, che se lo tenesse
16 X | guadagnasse ancora quasi niente; bisognava metterla come cameriera
17 XI | ma con quel riguardo che bisognava avere, invece chi sa cos’
18 XIII | Ecco, in chiesa, a messa, bisognava andarci tutte le mattine,
19 XIII | attaccato come un empiastro. Bisognava bene che le insegnasse a
20 XIII | Solamente, dopo questa scena bisognava cambiar politica o almeno
21 XIV | era di buonissima pasta e bisognava compatirla per la mancanza
22 XIV | non poteva piú tenerlo e bisognava decidersi o per Tizio o
23 XV | in coffa o sui pennoni bisognava che ci andassero davvero,
24 XV | prima che fosse abbattuto, bisognava che avesse la compiacenza
25 XVI | e per amore o per forza bisognava chinare la testa. Figuriamoci
26 XVI | andar per le lunghe, e qui bisognava far presto, ché un giovinotto
27 XVII | Ma che vederla! toccarla bisognava: un marmo! Se avesse voluto,
28 XVIII | avevano. Pel comodo loro bisognava che tutte le mattine Angela
29 XVIII | cosí preciso. L'individuo bisognava prenderlo alla larga, si
30 XVIII | per giú la somma incassata bisognava che la tirasse fuori lui.
31 XIX | o salta questa finestra, bisognava rimborsarle.~Non seicento,
32 XIX | e che essendoci i denari bisognava servirsene per levar via
33 XIX | erano importantissimi, ma bisognava parlarsi schietto: occorrevano
34 XX | fastidio, ma il contraccolpo bisognava che lo sentisse anche lei
35 XXI | tre o quattro volte che bisognava aver pazienza: ora pel congresso,
36 XXI | per essere giusti, lei bisognava che la mandassero sulla
37 XXI | signora Barbara, il suo scotto bisognava bene che lo pagasse! che
38 XXIII | compromesso nell'onore, certamente bisognava credere che avesse inteso
39 XXIV | occuparsi lui di tutto quanto bisognava fare, c'era ancora l'appello
40 XXIV | un regalo alle monache bisognava farglielo — ossia, tutti
41 XXIV | ossia, tutti dicevano che bisognava farlo per non scomparire,
42 XXIV | un'occupazione Pollino bisognava bene che l'avesse, già seccato
43 XXV | forza, un poco per amore, bisognava bene che si adattasse. L'
44 XXVI | già viste? no? Allora non bisognava perdere tempo, e lesto s'
45 XXVI | altre cose, per arrivarci bisognava pigliarle d'assalto, arrampicandosi;
46 XXVII | bocca al Castigamatti, ma bisognava sentire le ciarle del vicinato,
47 XXVII | la volontà del Signore, bisognava morire, morire a ventidue
48 XXVII | lagrime! era venuta l'ora, bisognava morire e ci voleva pazienza!~
49 XXVII | anche un sorso d'acqua calda bisognava sospirarlo per mattinate
50 XXVIII| giudicato diversamente, bisognava bene adattarsi! Di tirarla
51 XXVIII| freddo o di disinvoltura, e bisognava levarla subito di lí se
52 XXVIII| montagnola al di là del ponte, bisognava visitarla, solo per vedere
53 XXVIII| opera, salir sul pulpito; bisognava farle prima le prediche;
54 XXVIII| farle prima le prediche; bisognava, ché a quei chiari di luna
55 XXIX | reggere il crocifisso e bisognava che lo lasciasse abbattere
|