Parte
1 I | cantava che lassú in cima l'aria era buona e si godeva la
2 II | Marinetta, col becco in aria, gonfiandosi come un pallone,
3 II | d'un cavaliere, facendosi aria col ventaglio, avrebbe fatto
4 IV | le aveva squadrate con un'aria di brutto tempo, che pareva
5 IV | per terra colle gambe all'aria.~Ma piú tardi, in tempo
6 V | l'acqua la vedessero in aria appesa a un filo. Dopo tante
7 V | strappo, là un bottone in aria, tirare su questo, tirare
8 VIII | mandarla al paese a cambiar aria e la Bricicca l'avrebbe
9 VIII | mezzi innamoramenti per l'aria, sicché il signor Costante
10 IX | svenimento? ci voleva dell'aria e nient'altro; in un luogo
11 X | ai benefattori colla sua aria di santificetur non me ne
12 XI | giú tante che oscuravano l’aria e maltrattò la riccica peggio
13 XII | respirare una boccata d'aria buona fuori della Pece Greca.~
14 XII | la Bricicca con una cert'aria e c'erano di quelli che
15 XII | andata in campagna a cambiar aria per paura d'essere idropica,
16 XII | vide farsi avanti con quell'aria insolente di meneimpipo
17 XII | dispari faceva tremare l'aria solo con quattro parole,
18 XIII | faceva piacere a vederla. L'aria buona di campagna e il trattamento
19 XIII | altra si va colle gambe all'aria.~Il giorno di sabato santo,
20 XIV | nemmeno le monache vivono d'aria, e sudano sangue a mantenersi,
21 XV | arcobaleno che sventolava in aria sotto il sole e faceva traballare
22 XV | scappellotti e gettare berretti in aria giù dal bordo.~Se non si
23 XV | passeggiava a bordo in aria di fanfarone, sbirciandola
24 XV | bandiere che sventolavano in aria, ma non vide altro, perché
25 XV | gente che urlava alzando in aria le braccia e battendo le
26 XVI | i baffi e se manteneva l'aria burbera era per l'onore
27 XVI | bocca in bocca, un fiato d'aria finisce per diventare un
28 XVI | almeno per qualche mese l’aria di Manassola non era piú
29 XVII | stato pel cambiamento d'aria, invece di fermarcisi tre
30 XVII | ordinato il cambiamento d'aria, e siccome in quanto all'
31 XVII | e siccome in quanto all'aria non c'era niente da dire,
32 XVIII | Pitoccate da aver vergogna dell'aria, da farsi tirar dietro le
33 XVIII | e almeno si piglia dell'aria.~Combinazione, in quel momento
34 XVIII | come un mantice tutta l'aria che aveva nella pancia:
35 XVIII | urli e fischi da oscurare l'aria, imprecazioni da far venir
36 XIX | contare le satire a mezz'aria e le occhiate in cagnesco
37 XX | che le faceva gettare in aria i lenzuoli e rivoltare l'
38 XXIII | Testette, che la guardavano in aria canzonatoria: pure esse
39 XXIII | rossa che gli davano un'aria buia da marinaio, Pollino
40 XXIII | respirare una boccata d'aria fresca in campagna! — Era
41 XXIII | spedito in America a cambiar aria. Inutile negarlo, la colpa
42 XXIV | venivano a riferirle in aria di mistero d'aver visto
43 XXIV | voltò verso la Bricicca in aria di trionfo, ma non aggiunse
44 XXV | giorno per casa con quell'aria di padronanza ch'era sempre
45 XXVI | sulla piazzetta, col naso in aria, cercando i muri delle porte,
46 XXVI | fermò a discorrere d'un'aria seria e compunta, sotto
47 XXVI | sulla faccia tirata la sua aria pacifica d'umiltà e di malizia
48 XXVI | volevano vedere, e colla sua aria d'umiltà, l'abate si avvicinò
49 XXVI | fulmine ad agguantarla per l'aria, diventava boccone d'un
50 XXVII | sua protezione, con quell'aria solita d'uomo d'importanza
51 XXVIII| sigaro virginia. Tant'è, l'aria della sposa non contentava
52 XXVIII| respirava una bella boccata d'aria sana pigliandosi una vista
53 XXVIII| rideva nel barbone colla sua aria furbesca, la Bricicca, che
54 XXIX | Pammatone, Pellegra, con quell'aria sardonica che aveva inalberato
55 XXIX | esse, passando, avevano un'aria così compunta e contrita,
|