Parte
1 I | distanza di dieci mesi. Pareva impossibile il giudizio
2 I | testa, e alla Bricicca le pareva d'essere come Bellinda e
3 II | ago al mattino, cuci cuci, pareva una macchinetta, non lo
4 III | rappresentazione, Marinetta pareva che avesse degli spilli
5 IV | aria di brutto tempo, che pareva venissero a pretendere qualche
6 IV | giacchettino di tela d'argento, che pareva una stella del cielo, rimase
7 V | le parrocchie, che Genova pareva un giardino fiorito, occhiate
8 V | la Bricicca disse che le pareva d'essere a Manassola, ai
9 VI | cogli occhi spalancati, che pareva si volesse mangiare tutta
10 VI | rivoltandosi da tutte le parti, pareva che i cuscini fossero seminati
11 VIII | diventata pelle e ossa e pareva un'ombra; non mangiava piú,
12 VIII | giú, quasi regalata, che pareva presa di contrabbando. A
13 VIII | una mela granata, Angela pareva una castagna secca. I signori
14 IX | numeri tanto sicuri che le pareva già di vederli stampati
15 IX | mezzo della strada, che pareva una matta, chiamava gente
16 X | Giacomino, fasciato stretto che pareva un bambino da latte, se
17 X | loro faccia di letizia, le pareva impossibile che dovessero
18 X | discorrere con un signore. Pareva che lo facesse apposta;
19 X | tutto abbottonato che gli pareva cucito alla pelle, però
20 XI | essersi ancora maritate, gli pareva di disonorarsi in faccia
21 XI | davanti pallida e tirata che pareva l’imagine della morte, per
22 XI | colla pancia alla gola, che pareva un tamburo, chiamava Angela
23 XII | davanti al suo banchino, e pareva che l'aspettasse; gli dava
24 XII | occhi fuori della testa, che pareva una furia scatenata, la
25 XII | tutto mansueto che non pareva piú lui, da parte del principale.~ ~ ~
26 XV | un mare d'olio turchino, pareva che capitan Ramò se li fosse
27 XV | gridi: si muove! si muove! pareva che subissasse l'universo.
28 XIX | a quattro per volta, che pareva un grillo.~Duecento franchi
29 XX | prima, non ne versò piú: pareva che lo sapesse e si fosse
30 XX | Genova, ma quelle che c'erano pareva che le conoscesse tutte,
31 XXI | e ogni tanto, a buffate, pareva che ci fossero dei predicatori
32 XXI | coi gomiti sulla tavola, pareva che dormissero d'amore e
33 XXII | quella signora grassa, che le pareva all'incirca di conoscerla
34 XXII | dove le dissero di sedere. Pareva insensata. Ferma al suo
35 XXIII | che a discorrerci insieme pareva di respirare una boccata
36 XXIII | Arricciavano il naso i giudici, pareva che avessero i nervi fuori
37 XXIV | di sacchi da notte; non pareva niente soddisfatta neppur
38 XXIV | consegnarle mezzo franco, che pareva le consegnasse la reliquia
39 XXIV | proprio coll'acqua alla gola, pareva che tirasse fuori l'America
40 XXIV | niente nei suoi calcoli, e pareva che questi zelanti avessero
41 XXIV | da otto o nove giorni non pareva piú lei, colla faccia piena
42 XXV | botteghe dentro e fuori, che pareva di giorno; sulla piazzetta,
43 XXV | cattolici e non cattolici, che pareva il gigante Golia; Pellegra
44 XXVI | un paese il Sud-America! Pareva impossibile che non andasse
45 XXVII | cominciava a distendersi e pareva che fosse popolata d'ombre,
46 XXVIII| era quasi in Piemonte, che pareva d'esserci del tutto, e sotto
47 XXVIII| quel malessere; sulle prime pareva che non se ne fosse quasi
|