Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
visite 1
visse 1
vissuto 1
vista 46
viste 3
visti 10
visto 43
Frequenza    [«  »]
47 strada
47 volevano
46 quanto
46 vista
45 quei
45 tra
44 fondo
Gaspare Invrea (alias Remigio Zena)
La bocca del lupo

IntraText - Concordanze

vista

   Parte
1 Int | intenzioni, anzi dal punto di vista del commercio, può darsi 2 Int | d'esservene distaccato in vista di un guadagno che non è 3 Int | che sotto nessun punto di vista vostra figlia Teresa è da 4 I | era buona e si godeva la vista del porto e della Lanterna, 5 I | sputato in bocca se l'avessero vista morire di sete. Il parroco 6 III | Bricicca si conoscevano solo di vista, eppure dopo averla difesa, 7 III | laggiú del Missipipí, l'aveva vista nascere, non per modo di 8 V | trattavano! non l'avevano vista colle lagrime agli occhi 9 V | borbottò che non l'aveva piú vista né in chiesa né fuori; se 10 IX | le conosceva nemmeno di vista, ma se le avesse conosciute!... — 11 X | da un pezzo l'avrebbero vista, non si dice con carrozza 12 XI | tanto le si era oscurata la vista, sicché appena la Madre 13 XI | creduto se non l’avesse vista! E le fece portare una tazza 14 XII | bene dell'anima per averla vista nascere, ché allora la Bricicca 15 XIII | chi voleva pigliarsi la vista d'una ragazza contenta, 16 XIII | perché il ragazzo era di vista corta e soffriva d'asma, 17 XIII | giurandole che dopo averla vista e conosciuta, s'era sentito 18 XIV | funzione che non s'era mai vista dopo che a Manassola si 19 XV | sole e faceva traballare la vista. Sulla spiaggia e sui balconi 20 XV | confusione non l'aveva piú vista, e venuto il momento d'andar 21 XVI | che Marinetta non s'era vista. Scappò via, tornò sulla 22 XVI | Mascabado, non l'aveva mica vista, ossia, non l'aveva mica 23 XVI | sotto chiave, guardandolo a vista giorno e notte. Imbarcarlo 24 XVII | preti e ci si ingrassava a vista d'occhio!? A dire la verità, 25 XVIII | pretendeva di conoscerlo di vista, chi fosse questo signore 26 XIX | destra, forse l'avevano vista c'era un'agenzia di pegni; 27 XX | cosa di meglio che aveva in vista, era d'accordo pienamente 28 XX | quando Giacomino l'aveva vista le prime volte e gli era 29 XXI | re!~Senza averla mai né vistaconosciuta, la Bricicca 30 XXI | manica fin da quando l'aveva vista cosí di scappata la prima 31 XXII | incirca di conoscerla di vista, e non aveva avuto paura 32 XXIII | non sarebbe stata tanto in vista. Nel farsi largo, si senti 33 XXIV | neppure o se la conosceva di vista, grazie al cielo aveva con 34 XXV | domandava se l'avevano vista. In mezzo a tanta confusione 35 XXV | le toccavano: chi l'aveva vista a due passi un minuto 36 XXV | un minuto prima l'aveva vista in lontananza verso il vicolo 37 XXV | non c'era stato, l'aveva vista da vicino, e quella sera, 38 XXVI | quel prete? una faccia mai vistaconosciuta in vita sua; 39 XXVI | la mancanza di forze e la vista che le si oscurò, se Pollino 40 XXVII | dietro le spalle si sarebbe vista la luce attraverso il corpo, 41 XXVIII| sotto un altro punto di vista la stessa Marinetta, ma 42 XXVIII| subisso di denaro, sempre in vista del mare, nella polvere 43 XXVIII| aria sana pigliandosi una vista delle colline e del fiume 44 XXVIII| quando in chiesa si era vista avviluppata dalle fiamme, 45 XXVIII| lupi, ma non l'aveva mai vista la signora Bianchina? lui, 46 XXIX | questi dolori guariva a vista d'occhio, e senza farsi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License