Parte
1 I | d'una mancina?~E dopo il padre, il figlio, alla distanza
2 II | tanto che la morte del padre l'aveva saputa dopo un mese
3 IV | più che se fosse stato suo padre, e dopo tutto quello che
4 VIII | da lunedí al sabato, il padre facendo da portiere in uno
5 VIII | moglie era lui e non suo padre, né sua madre, né le sue
6 VIII | santa pace aspettava che il Padre eterno gli mandasse la manna
7 VIII | mandargli la gragnuola il Padre eterno, ché se lui, Giacomino,
8 VIII | piazza, si trovò nei piedi il padre di Giacomo insieme all'altro
9 IX | nascita era nobile e suo padre una volta aveva a Milano
10 IX | a Costantinopoli da suo padre; un poco diceva Grecia,
11 XI | questa vita. Cosa diceva il padre Fontanarosa, quello che
12 XI | avessero ceduto. In quanto al padre e al fratello grande, il
13 XI | della ragazza, dall’altra il padre e la madre del giovine erano
14 XI | Giacomino, dove c’erano il padre e il fratello grande, a
15 XI | Superiora, fosse magari il padre del figlio di Zebedeo, era
16 XI | che vi avesse strangolato padre, madre e figliuoli; tutta
17 XIII | ne sapeva niente, ché suo padre dall'appalto del dazio e
18 XIV | quello che se non ci pensa il Padre eterno, nessuno ci pensa.~
19 XIV | coraggio di parlare a suo padre francamente di Marinetta,
20 XIV | carte in tavola; se suo padre acconsentiva al matrimonio,
21 XV | cercherebbe ancora adesso, se suo padre che dirigeva l'operazione,
22 XVI | rispondeva, ma quando suo padre volle farsi dare l'arma,
23 XVI | che volesse ammazzare suo padre, e gli strilli e gli urli
24 XVI | fatta in presenza di suo padre e di sua madre. Naturalmente,
25 XVI | Marinetta! E quando suo padre e sua madre l'avevano ragionato
26 XVI | intendere che nel giorno il padre aveva trovato Marinetta
27 XVI | causa di Marinetta, tra padre e figlio c'erano state delle
28 XVI | aveva questionato con suo padre, lei non c'entrava, o se
29 XVIII| succhiarle il sangue? e il Padre eterno non l'aveva una saetta
30 XX | Giovanni Bosco, suo secondo padre e fondatore della casa che
31 XX | recitarle l'antifona del Padre Fontanarosa: «amare e non
32 XXI | appena voltato il canto. Un padre non avrebbe potuto consigliarla
33 XXII | usciere ch'era uomo anziano e padre di famiglia anche lui, queste
34 XXII | colla sua faccia fresca da padre guardiano! pensava al resto!
35 XXIII| qualunque per vivere, ché suo padre, andato a rompicollo l'appalto
36 XXIII| pistolettate contro suo padre? Sempre per sentir dire,
37 XXIV | fa il sordo, siamo lesti, padre Pero! a cosa serve l'accomodamento?
38 XXVII| sentenza. Diceva molto bene il Padre Ottaviano, felice memoria,
39 XXIX | altra, naturale, e se il Padre eterno si era preso il gusto
|