Parte
1 Int | stesso mi avete detto a voce molte volte. Del resto,
2 III | parevano schioppettate, e la voce di una donna: hop, hop!
3 IV | contentò di discorrere sotto voce della veste bianca che la
4 VI | trionfanti, solo riconobbe la voce di Marinetta che cantava
5 VII | non vedendola tornare, una voce nelle orecchie l'aveva sentita: «
6 VII | cuore, sentiva sempre quella voce, specialmente dopo che le
7 VIII | s'era creduta, alzando la voce, di mettere l'uomo colle
8 IX | cose le borbottava a mezza voce. Del resto, diceva anche
9 XIV | Nazionale in ritiro, però la voce generale e piú creduta era
10 XV | le disse cosí bene, con voce cosí calda e cosí piena
11 XV | di quando in quando dalla voce isolata, fortissima, di
12 XVI | trovarla, pazienza. Ma la voce gli tremava; l'aveva sulla
13 XVI | d'una sassata debole la voce di Pollino. Era proprio
14 XVI | fatto a sé stesso. Alzò la voce com'era solito alzarla ai
15 XVI | quello che fece allora la voce di capitan Ramò; tutta Manassola
16 XVIII | venne a interromperlo una voce arrabbiata dalla finestra
17 XVIII | fossero, appena si sparse la voce di che cosa si trattava,
18 XVIII | rincresceva, di non aver tanta voce da farsi sentire da tutta
19 XVIII | contentavano di alzare la voce, ma all'indirizzo delle
20 XIX | Pece Greca si era sparsa la voce che Angela aveva ottenuto
21 XIX | annunciando d'aver inteso una voce che sul Castigamatti della
22 XIX | alla cera vergine, la sua voce secca veniva giú come tanti
23 XX | partire, in obbedienza alla voce di Dio e dei suoi superiori,
24 XXI | a gridare forte con una voce da cannone, come per farsi
25 XXI | sentiva chiara e distinta la voce d'uno di quelli che predicavano.
26 XXIII | d'aver sentito girare una voce nella Pece Greca... ma le
27 XXIII | governo, con un rimbombo di voce che i giudici pigliavano
28 XXIV | preti, e con un tono di voce da non dare tempo alla risposta,
29 XXV | all'improvviso intesero una voce nel mezzo della piazza: «
30 XXVI | seria e compunta, sotto voce e cogli occhi bassi: due
31 XXVII | aver piú la forza né la voce per dire di no. Era la volontà
32 XXVII | piú cogli occhi che colla voce, ma era risoluta in questa
33 XXVII | fuori un libro grosso, con voce lenta e spiccata cominciò
34 XXVII | nel silenzio generale, con voce chiara, certi momenti terribile
35 XXVIII| che questa parola, a mezza voce: «peccato!» senza spiegare
36 XXVIII| piatti e delle forchette e la voce del signor Costante. Fino
37 XXIX | dissero «buon giorno» con una voce così umile e addolorata,
38 XXIX | trovava ancora la forza e la voce, aprendo a stento gli occhi,
|