Parte
1 I | che passò in Sant'Andrea; vedeva il sole a quadretti, ma
2 II | e Marinetta intanto, che vedeva passare il tempo, grugniva
3 III | buon cuore, poi perché la vedeva di buon occhio e gliel'aveva
4 III | tsi, e tutti i sabati si vedeva nella Pece Greca e dicevano
5 III | starci a suo piacimento. Si vedeva che era un galantuomo, quel
6 III | uomo allegro e di mondo, si vedeva subito; nel caffè conosceva
7 VIII | fu l'ultimo colpo; ci si vedeva chiaro il maneggio delle
8 VIII | fresca. Nella Pece Greca si vedeva di rado perché da un certo
9 IX | basilico, quasi dirimpetto vedeva la Bardiglia affaccendata,
10 IX | al pane la Bricicca non vedeva cosa ci avesse da fare in
11 IX | vino, tra che non ci si vedeva, gli era toccato nel braccio
12 X | marito, mezzo scemo, non vedeva niente, non capiva niente
13 X | che da un occhio non ci vedeva e dall'altro era guercio,
14 X | sera del teatro, appena lo vedeva da lontano scappava colle
15 XI | volere o non volere, si vedeva subito la persona di mondo
16 XII | finire in gloria. E Angela lo vedeva come gli altri, e dalla
17 XII | naso portato via, che si vedeva l'osso, oppure, come la
18 XIV | questi e da quelli? non si vedeva quasi piú che all'ora dei
19 XIV | ora dei pasti, quando si vedeva, e la casa di prete Lazzaro,
20 XIV | scritte da Angela che ci si vedeva chiara la voglia di far
21 XIV | che Pollino Gabitto non lo vedeva da una settimana, e meno
22 XV | seguitava allegramente, vedeva benissimo capitan Ramò,
23 XV | si trovavano in mare. Si vedeva da bordo la gente a terra
24 XVI | dietro anch'essi. Non ci vedeva piú dagli occhi. Entrò nell'
25 XVI | niente, essa che Marinetta la vedeva tutti i giorni, in casa
26 XVIII | di buon umore perché si vedeva capitare molta gente pel
27 XVIII | la malizia e dentro ci si vedeva chiaro lo zampino di persone
28 XIX | il signor Costante. Se la vedeva brutta, adesso, e per paura
29 XXII | intavolare discorso; si vedeva subito una persona di famiglia
30 XXII | spariva sotto la tavola, ma si vedeva che la sapeva lunga: senza
31 XXIII | non era un gigante, non vedeva che delle schiene, anche
32 XXVI | tanta ansietà e ora che la vedeva non era capace neppure di
33 XXVII | naturalissima, ma Pellegra vedeva troppo bene dove si andava
34 XXVII | andava a battere; se non ci vedeva lei, chi doveva vederci?
35 XXVIII| poca fetta di cielo che si vedeva, oppure dall'altra finestra,
36 XXVIII| sposa fece poco onore; si vedeva chiaro che non stava ancora
|