Parte
1 Int | mettere troppa carne al fuoco, tanto piú che fra Genova
2 Int | testina un poco vivace, piglia fuoco facilmente. Siete certo
3 I | minestra bolliva da sé senza fuoco. Il padrone cantava che
4 I | cantiere, la pignatta al fuoco l'aveva sempre potuta mettere.
5 II | occhietti furbi con del fuoco dentro, un bocchino piccolo,
6 II | mani e divertirsi.~Pigliato fuoco subito, essa non parlava
7 II | povera stracciona accanto al fuoco, dove l'avevano messa le
8 III | in casa, e metti acqua al fuoco per lavarsi tutta da capo
9 V | al sugo per cominciare il fuoco, frittura di pesci, stufato,
10 VII | di Mardocheo aveva dato fuoco al paglione, invece affondava
11 VIII | visto che l'uomo pigliava fuoco, due o tre se lo presero
12 VIII | montare la macchina, a darle fuoco e farla scoppiare.~Cosa
13 IX | piú, e sopra, vicino al fuoco, c'era il caffèlatte nel
14 X | colle braccia larghe, col fuoco da tutte le parti. — Marinetta
15 XI | vederci la rabbia dipinta a fuoco sulla faccia, la riccica
16 XIV | guardi, le avrebbe dato fuoco all'Emilia colle sue mani
17 XVI | disgrazia, specie un'arma da fuoco nelle mani d'un ragazzo
18 XVIII | nascondere, avevano gettato fuoco e fiamme, accusandolo lui
19 XVIII | il mondo, le avevano dato fuoco al paglione, ecco un reggimento
20 XVIII | vecchie, avrebbero preso fuoco come la polvere, nessuno
21 XIX | madre, di farle morire a fuoco lento? ecco i denari della
22 XX | quest'ora avrebbe potuto far fuoco colle sue legna senza dipendere
23 XX | certamente, metteva una mano sul fuoco, non c'era stato tanto cosí
24 XXII | militare e una faccia rossa a fuoco, che solo d'accostarle un
25 XXII | vicine, mise dell'acqua al fuoco non sapendo neppure perché
26 XXIII | invece di farla morire a fuoco lento! perché far venire
27 XXV | quell'individuo la mano sul fuoco non ce l'avrebbe messa e
28 XXVII | pane di butirro messo sul fuoco, colla faccia trasparente
29 XXVIII| nella mano sinistra diede fuoco al pezzotto di Marinetta.
30 XXVIII| fatto presto a spegnerlo, il fuoco aveva avuto tempo di vederselo
31 XXVIII| corsa davanti a un buon fuoco, nella locanda del Cavallo
32 XXVIII| venuto per lo spavento del fuoco o per certi ingredienti
|