Parte
1 I | segno di vita e mandano giú mezz'oncia d'oro, poi, i
2 II | troppo lungo, voltato in giú verso il mento, come il
3 III | applausi facevano venir giú il teatro. Chi le avrebbe
4 IV | uomo-mosca, colla testa in giú, marciava coi piedi attaccati
5 V | tirare su questo, tirare giú quello, la Bricicca i manichini,
6 V | della Pellegra, che tornava giú verso Genova, in carrozza
7 V | della trattoria saltarono giú tutti in un momento senza
8 VIII | prete e la roba la dava giú, quasi regalata, che pareva
9 IX | cara!» e cadde in terra, giú come uno straccio: un miracolo
10 X | dito piú in su o piú in giú, non si ricordava bene,
11 XI | poco piú su o un poco piú giú, era tutt’uno e tanto valeva
12 XI | veglione, bestemmie ne tirò giú tante che oscuravano l’aria
13 XV | momento fuori di cassa. Saltò giú Pollino in coperta: ebbene?
14 XVIII | sul conto suo e tirargli giú i taglierini, usando politica
15 XVIII | piazzetta era già a gambe levate giú pel vicolo, allora essa
16 XVIII | della Bricicca e su per giú la somma incassata bisognava
17 XIX | la sua voce secca veniva giú come tanti colpi di martelletto
18 XIX | somma, infilò la porta, e giú per le scale a rotta di
19 XX | partita. Siccome venivano giú per via Fieschi, le fece
20 XXI | intendere, a correre su e giú con dei fasci di carte;
21 XXI | ballare e di passeggiare su e giú in platea, sul palcoscenico
22 XXIII | braccia perché non si buttasse giú dalla finestra, e a mantenerlo
23 XXIII | grosse e spesse che venivano giú a diluvio, era nella disperazione
24 XXV | lungo e dritto che scende giú verso la Capra, tanti archi
25 XXV | un secolo prima di venir giú, probabilmente colla paura
26 XXVI | tutte le religiose e viene giú largo sullo stomaco, essa,
27 XXVIII| Finita la messa, buttata giú alla svelta proprio per
28 XXVIII| trovarono la neve che veniva giú allegramente come Dio la
29 XXVIII| incomodarsi. Invece, eccolo saltar giú, ilare e trionfante: tornava
30 XXIX | c'era gran transito su e giú di persone. Tornarono verso
|