Parte
1 I | di mezzanotte, e sia il freddo o l'umidità pigliata giusto
2 II | tromboni. E ne assaggiava del freddo, e il sonno se lo levava
3 II | sulle spalle, diceva che il freddo e il sonno non erano pane
4 III | degli attaccapanni. Faceva freddo; colle vesti fracide che
5 III | usciva fuori, rossa pel freddo, passavano in fretta tra
6 III | quell'altra cosí grassa? il freddo non lo sentiva certo, con
7 IV | si era sentita addosso né freddo né vergogna: freddo, no
8 IV | addosso né freddo né vergogna: freddo, no di sicuro, piuttosto
9 VI | della macchina se lo sentí freddo, gelato, attraversarle il
10 VI | stava peggio, e fosse il freddo o la febbre o tutte le due
11 VIII | che era stato soldato e freddo agli occhi non ne pativa.
12 IX | tempo era bello e non faceva freddo, aiutava la Bricicca a mettere
13 X | D'inverno perché aveva freddo, d'estate perché aveva caldo,
14 X | Marinetta si sentí venir freddo, e siccome da allora in
15 XI | notte in piedi, con quel freddo, a battere le suole sul
16 XI | Bastiano che era lí né caldo né freddo, non le restava che caricarsi
17 XII | aveva fatto il soldato e freddo agli occhi non ne pativa,
18 XV | coraggio, tremava e sudava freddo, e non volendo sentir ragioni,
19 XV | su per le gambe un gran freddo e venirle al cuore. Affacciatasi
20 XVIII | imprecazioni da far venir freddo, a tutto un reggimento di
21 XIX | negare con costanza e sangue freddo, senza lasciarsi imbrogliare
22 XIX | non gli facevano caldo né freddo — il cancelliere con buona
23 XXVII | che commuovono e mettendo freddo fanno venire le lagrime
24 XXVII | tratto senza vita, immobile e freddo sulle lenzuola, e l'eterno
25 XXVIII| le gallerie faceva già un freddo diabolico. Gli uomini non
26 XXVIII| volentieri uno scudo che piú del freddo in ferrovia era lo spavento
27 XXVIII| cosí avvilita, presa dal freddo, con tutta la montagna del
28 XXVIII| questione d'abituarsi al freddo o di disinvoltura, e bisognava
29 XXVIII| preparativi pel matrimonio e dal freddo in ferrovia.~ ~ ~
30 XXIX | averglielo toccato con un ferro freddo, perché quando le mancano
|