Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equestri 1
equinozio 1
equipaggio 1
era 1097
eran 1
erano 230
erario 1
Frequenza    [«  »]
1289 il
1138 in
1114 le
1097 era
1085 per
1017 si
970 un
Gaspare Invrea (alias Remigio Zena)
La bocca del lupo

IntraText - Concordanze

era

1-500 | 501-1000 | 1001-1097

     Parte
1 Int | e invece di educarla com'era suo dovere di educarla, 2 I | che lassú in cima l'aria era buona e si godeva la vista 3 I | che si levava.~Una rovina era stata la morte del Gigio, 4 I | non poteva avere pazienza! Era troppo cruda vedersi portar 5 I | più sprovvisto di quando era andato via, e venuto a Genova, 6 I | insieme il Natale allegro; era andato alla messa di mezzanotte, 7 I | saliva. Sul principio si era detto: non sarà niente, 8 I | costipazione, poi la costipazione era diventata un gran riscaldamento, 9 I | capito che per lui non c'era più rimedio, e mentre sua 10 I | parroco piangeva. A un tratto era parso che stesse un po' 11 I | dei Cappuccini, il meglio era diventato peggio in un momento 12 I | in un momento e la morte era venuta.~Questo si chiamava 13 I | mangiare, e lei colle sue mani era giusto buona a mangiare, 14 I | portarle sulle spalle.~Quand'era a Manassola, col marito 15 I | in America, la Bricicca s'era trovata a dei brutti punti, 16 I | Misericordia, alla quale s'era raccomandata, una signora 17 I | aveva certamente e Marinetta era ancora troppo giovine, non 18 II | II~ ~Angela era da marito. Tutta suo fratello, 19 II | aveva tempo di sentirli ed era troppo brutta per darsi 20 II | meglio di lei a Genova ce n'era un subisso, anche nella 21 II | da darle la parte dritta, era Marinetta. Un pellame bianco 22 II | bocchino piccolo, che quando era chiuso somigliava a una 23 II | a sua sorella.~Marinetta era la figlia della gallina 24 II | comunione, anzi per la sua età era già in ritardo. Se ne parlava 25 II | parlava da un pezzo, Angela s'era ingegnata tanto da fare 26 II | in mezzo a tante spine era la piú grossa, e non riusciva 27 II | rodeva tutto il giorno ed era diventata per la rabbia 28 II | ai salti dei cavalli, c'era da rovinarsi il corpo e 29 II | male fino all'ultimo, e lei era nata apposta per le disgrazie! 30 II | la tormentava.~Battistina era un'altra figliuola della 31 II | averla. Sua suocera se n'era incaricata e la teneva con 32 II | Battistina fame non ne soffrisse, era verissimo, ma era anche 33 II | soffrisse, era verissimo, ma era anche vero che, poveretta, 34 II | veste d'indiana che portava era tutta a pezzi come quella 35 II | voleva accettarla perché era già troppo grande e in mezzo 36 II | l'elemosina e poi invece era una fata colla bacchetta 37 II | visto! Lei, Marinetta, ch'era una dama di corte, sarebbe 38 II | cavallo in un esercizio, s'era rotta una gamba, e il direttore 39 II | lei per quella parte! Non era piú mischiata nella folla 40 II | ragazze, lavorava da sé, era un personaggio importante 41 II | prendere la comunione, almeno era contenta, ché la sua comparsa 42 II | di ginocchi. — Angela, ch'era un po' beghina, queste cose 43 II | farsi rossa, dopo che si era vantata di possederne degli 44 II | affezionava ad una persona, come s'era affezionata a Marinetta, 45 III | III~ ~Il giorno, ch'era un sabato, della prima rappresentazione, 46 III | voglia di mangiarla.~Che ora era? non voleva mica arrivare 47 III | pezzo che i parenti, come s'era detto, avrebbero avuto il 48 III | farsi fresco delle promesse! era una ragione, la beneficiata, 49 III | grazia di questa beneficiata, era rimasta al verde, completamente 50 III | pretesto della vergogna, si era incaponita a non volerle 51 III | più domandare un soldo, era andata in furia solo di 52 III | di marmo. — Il vestibolo era ancora deserto, illuminato 53 III | via dal guardaportone, ch'era venuto insaccato nella sua 54 III | allegri; la buca dei biglietti era presa d'assalto, l'atrio 55 III | Il meglio per la Bricicca era di nascondersi bene dietro 56 III | aveva saputo trovarli! Non c'era nessuno come lei per tirarne 57 III | ma pensava ad altro; si era visto passare vicino il 58 III | chiamarlo, il coraggio l'era mancato. Come si fa a non 59 III | dal loro canto, per esse c'era clausura, e quasi subito 60 III | furono, ché la Bricicca era donna che l'educazione non 61 III | sostenendogli che l'atrio era pubblico come la piazza 62 III | piacimento. Si vedeva che era un galantuomo, quel barbone; 63 III | giuochi, visti, rivisti, ed era venuto per la pantomima; 64 III | avrebbe dovuto ricordarsi ch'era sabato e parlare di grasso 65 III | sabato e parlare di grasso era proibito. A sentirlo, cogli 66 III | e per combinazione gli era capitato a lui di dover 67 III | Missipipí misurarlo quanto era largo e lungo; e quell'altra, 68 III | calca contro il muro. Dov'era andato a perdersi il barbone, 69 III | rompendosi le coste. Bravi! c'era più altro da vedere? non 70 III | abbastanza? Intanto il vestito era rovinato, e alla Bricicca 71 IV | lei di novantatré bambini era la piú grande, era stata 72 IV | bambini era la piú grande, era stata trattata quasi come 73 IV | sopra nel suo camerino, si era interessata a domandarle 74 IV | durante l'intermezzo le si era inginocchiato ai piedi davanti 75 IV | consiglio? Marinetta non ce n'era che una sola a Genova; gli 76 IV | senza sbagliarsi d'un ette. Era una figliuola che lasciarla 77 IV | interrompeva il discorso, era per approvare e nel tempo 78 IV | tutte le regole, lei ch'era sua madre, insomma! Le comiche 79 IV | Carignano.~La piú contenta era Marinetta, pavoneggiandosi 80 IV | mangiare delle pernici, lei era nata per questo. I cavalli 81 IV | solamente come miss Flora ch'era una marmotta, ne avrebbe 82 IV | tanta gente, e se non si era sentita addossofreddo 83 IV | vergogna nemmeno, perché non c'era da averne, altro che se 84 IV | Con tanto parlare che s'era fatto di cavalli e di Cendrillon, 85 IV | avrebbe tirata su, e invece era morto, e cosí la famiglia 86 IV | fondo, e si sfogava perché era con una persona di riguardo, 87 IV | teatrante, diventò serio. Quella era Marinetta? e le piantò addosso 88 IV | davanti a tanti uomini. Si era scordata delle sue croci: 89 IV | un cardinale; se il Gigio era morto, Marinetta era viva 90 IV | Gigio era morto, Marinetta era viva e sana, e col tempo 91 IV | disposizioni e con quelle gambette, era nata per Ters... - no - 92 IV | garantiva una cosa, non c'era pericolo che si sbagliasse, 93 IV | se ne lavasse le mani; era conosciuto abbastanza a 94 IV | momento la Bricicca gli era piaciuta, e l'aveva indovinata 95 IV | banchino di verdura non era altro che un coperchio messo 96 IV | aveva piú voluto saperne, era perché il signor Costante, 97 IV | vita sua nemmeno dipinti, era signora. Finalmente, dopo 98 IV | che pel signor Costante era un altro paio di maniche: 99 IV | galantuomo come quello non c'era bocca per ringraziarlo; 100 IV | quello che aveva fatto, s'era ancora preso l'impegno di 101 IV | pensava, per essa l'importante era Milano, dove avrebbe trovato 102 IV | mancava, ché il parroco era severissimo e a cancellarla 103 IV | divertirsi, e quando il prete era voltato dall'altra parte, 104 IV | propria coscienza?». E non c'era pericolo che non rispondesse 105 V | alla finestra a vedere com'era il tempo. Parola, se la 106 V | pensiero di tutta la notte era stato quello della pioggia; 107 V | non l'aveva la veste nuova era Battistina, arrivata da 108 V | Marinetta che alla fine s'era decisa a provarsi le calze. 109 V | il mese? Angela però non era così intrattabile; per levarla 110 V | scoppiava?~Nel frattempo era venuta la Rapallina a pettinare 111 V | per tutto il giorno non c'era pericolo di bagnarsi, il 112 V | guadagnar tempo, la Rapallina s'era condotta sua sorella, che 113 V | bene. , stava bene, ma era tempo di muoversi; non volevano 114 V | dei paternostri perché non era mica ebrea lei e la religione, 115 V | predicatore, e Pellegra che si era fatta venir male, e l'Arcangela 116 V | far prendere la comunione, era andata dai protestanti, 117 V | l'organista. Quello non era il modo d'obbligare a stare 118 V | decimonono, col progresso che s'era fatto, avrebbero dovuto 119 V | Del resto, per lui tanto era il cattolico come il turco, 120 V | turco, rispettava tutti, ed era venuto in chiesa per mostrare 121 V | popolazione della parrocchia c'era tutta, e dovevano occuparsi 122 V | dalla Lanterna alla Pila, era la più di lusso! e così, 123 V | oltre il signor Costante, c'era la Rapallina con sua sorella 124 V | le fece attenzione; chi era Battistina? sua madre borbottò 125 V | in chiesa né fuori; se si era divertita a nascondersi, 126 V | giornali, domandava chi era quello col cilindro fracassato, 127 V | orologio del teatro che l'ora era passata e il Costante, già 128 V | Battistina; perché non se l'era messa in tasca? Ma Battistina 129 V | intanto correre come il vento, era un gaudio che veniva troppo 130 V | saliva in cima, e lui c'era salito, i bastimenti del 131 V | marci, anche Carlotta, che s'era comunicata la mattina. Vergogna! 132 V | ai tempi che suo marito era in America e lei nell'odore 133 V | dichiarasse che il catrame era un rimedio buonissimo pei 134 V | contenti tutti. Marinetta era in capo di tavola, fasciata 135 V | una mattina all'altra, le era toccato di non mangiare 136 V | giorno di solennità, l'acqua era scomunicata? se non lo sapevano 137 V | diede il buon esempio. Non era ingrato il vino, un vinetto 138 V | pigliava per quel verso, era colpa sua? Cominciò a confessarsi 139 V | landò; e la Bricicca, non era di carne come le altre? 140 V | suo marito, buon'anima, era morto, degli uomini non 141 V | Rapallina non le intese perché era andata di ad allargarsi 142 V | bicchierini di rosolio. Angela era ferma al suo posto; cogli 143 V | beveva dell'acqua fresca, e s'era ficcata nelle corna che 144 VI | sapendo che la parrocchia era Santa Dorotea, era entrata 145 VI | parrocchia era Santa Dorotea, era entrata nella prima che 146 VI | sempre porta chiusa. Ah! era impossibile che i suoi l' 147 VI | trovarli, ché per qualche cosa era venuta fino da Manassola, 148 VI | non lo sapeva ancora ch'era peggio d'un pidocchio o 149 VI | lei aveva la rogna e non era figlia di sua madre come 150 VI | finalmente gliela diede vinta. Era di ferro forse? Le scoppiò 151 VI | poi senza sapere né dov'era né da che parte pigliare 152 VI | distesa sul marciapiede. Era risoluta di non tornarci 153 VI | tornarsene al paese e s'era perduta. Accettò subito 154 VI | piú niente! E s'imbarcò.~Era quasi notte. Passate le 155 VI | mulo di punta. — Battistina era coricata sopra un sacco; 156 VI | denti. Siccome verso Sestri era notte fatta, non vide passare 157 VI | pezzotto che volava via, non s'era accorta di niente. In tanta 158 VI | ragazze del landò dove c'era Marinetta; perché a Cornigliano 159 VI | delle donne per vedere se c'era niente che dovesse pagare, 160 VI | fosse? delle quaglie? c'era quel che c'era, ma tutta 161 VI | quaglie? c'era quel che c'era, ma tutta roba che dazio 162 VII | diceva bene. La Bricicca s'era creduta di affondare nei 163 VII | i trecento franchi, ce n'era una stanza piena, la botteghetta 164 VII | comparsa sola.~Angela diceva ch'era castigo di Dio per aver 165 VII | cos'hai fatto?». Si sa, era, sua figlia, insomma, Battistina, 166 VII | non saperne piú niente, era il caso d'immaginarsi chi 167 VII | sa che disgrazia! Angela era come matta, il vicinato 168 VII | Manassola che Battistina era in letto con una febbre 169 VII | scritto, diceva lui, ch'era troppo tardi e per quell' 170 VII | presto a rinunziarci ed era nera dalla rabbia, perché 171 VII | Già, dopo la Cendrillon era cambiata da cosí a cosí, 172 VII | conosceva piú, l'ambizione le era entrata nelle ossa e niente 173 VII | l'idea della ballerina era proprio meglio abbandonarla, 174 VII | ancor piú di Marinetta: era mercanzia reale e cantava 175 VII | il signor Costante; e chi era questo gran signor Costante, 176 VII | aveva nella camicia. Non era prudenza fidarsi di uno 177 VII | danari che maneggiava; c'era lui solo al mondo, e non 178 VII | del signor Costante, dov'era, cosa faceva, con un certo 179 VII | giorni ne passava uno. Se era di luna, Marinetta accompagnava 180 VII | erano venute le ciliegie, era venuta Pentecoste, era venuto 181 VII | era venuta Pentecoste, era venuto il caldo, e in quella 182 VII | testa un po' di giudizio non era venuto. Le ciliegie, Marinetta 183 VIII | fastidio dal cuore; il male era nei parenti di lui che non 184 VIII | un buffo di vento se li era portati via, bisognava tirare 185 VIII | giovane protestava che non era per questo, e che la superbia 186 VIII | chi doveva prendere moglie era lui e non suo padre, né 187 VIII | non si stringeva mai. Non era buono lui a far quello che 188 VIII | marito della Rapallina che era un polentone buono nient' 189 VIII | salame cosí? Ma Angela gli si era affezionata perché in fondo 190 VIII | perché in fondo in fondo era un bravo giovine, di lavoro 191 VIII | si svegliava, e poi non c'era solo la Pece Greca a Genova 192 VIII | galante di Angela che non era buono neppure a tirarsi 193 VIII | Una volta che Angela le era tornata a casa piangendo 194 VIII | davanti a tanta gente le era toccato di sentirsi dire 195 VIII | pel loro cammino. Che uomo era? di cartapesta? perché veniva 196 VIII | a fare il patito, se non era capace di difenderla dalle 197 VIII | tacere la Bricicca quand'era in furia, ma Giacomino tappi 198 VIII | facevano quello scandalo? S'era ammucchiata gente e tutte 199 VIII | parole non gli venivano e non era nemmeno buono a scappare. 200 VIII | arrabbiata.~Però, se timido com'era, davanti a tante persone 201 VIII | altro figlio piú grande, che era stato soldato e freddo agli 202 VIII | soffiavano nelle orecchie era meglio che soffiassero nei 203 VIII | figlia voleva dei galanti, era meglio per tutti che se 204 VIII | pure, e la Bricicca che s'era creduta, alzando la voce, 205 VIII | calzolaio dove le dissero che s'era licenziato per cercarsi 206 VIII | lagrime che in una settimana era diventata pelle e ossa e 207 VIII | farsi pregare, ma lei s'era rivoltata fino dal primo 208 VIII | scusa, perché il vero motivo era quello di non lasciare sua 209 VIII | Bricicca s'imbarcava, questo era sicuro, ché certi sensali 210 VIII | legare. Dopo quello che c'era stato, non conveniva mischiarcisi, 211 VIII | una famiglia diceva di no, era no. Cosa bella, buona, santa, 212 VIII | giovine, la meglio cosa era di rassegnarsi e aspettare 213 VIII | gatte, a poco a poco gli si era affezionata a quel bel soggetto 214 VIII | un altro, sarebbe morta. Era fatta cosí, tranquilla, 215 VIII | Giacomino in buona compagnia, era una coltellata al cuore 216 VIII | castagne ai broccoli, e Natale era venuto. Ma che Natale, santa 217 VIII | capivano perfino le galline che era malignità vera, perché la 218 VIII | nella Pece Greca non ce n'era nessun'altra come lei per 219 VIII | mai, sicché la Bricicca era tentata di dar ragione alla 220 VIII | per la sorella di lei che era scappata dal marito, chi 221 VIII | parrucchiere del Pontetto e poi era rimasta burlata, insomma 222 VIII | Rapallina veniva a contarle che era questo, che era quello, 223 VIII | contarle che era questo, che era quello, che metteva Marinetta 224 VIII | gridava scandalizzata che era impossibile. — Impossibile!? 225 VIII | domandando pel chierico, e non c'era uno che non avesse mangiato 226 VIII | Natale all'altro, Marinetta era venuta su come un trionfo. 227 VIII | piuttosto grassotta, se non era ancora del tutto quello 228 VIII | occhio e vicino a lei che era una mela granata, Angela 229 VIII | voltandosi a guardarla dopo che era passata, e se avesse dovuto 230 VIII | giudizio e capito che il meglio era di profittare della sua 231 VIII | tirarla su, ma se ora che era venuto il momento buono, 232 VIII | prendere la comunione, lui c'era entrato per qualche cosa. 233 VIII | entrato per qualche cosa. C'era entrato o non c'era entrato? 234 VIII | cosa. C'era entrato o non c'era entrato? E siccome la Bricicca, 235 VIII | girasse e che sotto c'era la zampa del gatto, ma allora 236 VIII | gatto, ma allora il meglio era di sposarla subito col primo 237 VIII | da Battistina, cosí tutto era finito. E lui se ne lavava 238 VIII | una berretta!~L'imbroglio era che la Bricicca doveva tenerselo 239 VIII | saltava di pigliarglielo, lei era una donna persa, ché quell' 240 VIII | denaro delle vincite, ma era già successo diverse volte 241 VIII | suo. Il signor Costante era al coperto, gettava tutto 242 VIII | conoscesse, per sentir dire era una bravissima persona, 243 IX | verità, piuttosto meglio, era andata a rendere un po' 244 IX | Andrea che la domenica prima era stata strangolata dai ladri, 245 IX | credeva: il 6 — la servaera già sortito due volte di 246 IX | sua salsa, ma con Pellegra era un altro affare. Dopo che 247 IX | Pellegra, che per gli intrighi era quella che Dio fece, giusto 248 IX | difficoltà: punto primo, era fratello della Bardiglia; 249 IX | filavano e se la ragazza era riuscita a trovare finalmente 250 IX | tanto e tanto al matrimonio era inutile pensarci finché 251 IX | avrebbe voluta, ché il suocero era in letto dal principio dell' 252 IX | colla notizia che il nonno era partito per l'altro mondo 253 IX | guadagnare centomila franchi com'era certa che di quei numeri 254 IX | fissarlo subito. Pellegra non era buona a decidersi, e intanto, 255 IX | intanto, siccome il tempo era bello e non faceva freddo, 256 IX | mezzo della strada, oppure c'era qualche anima buona che 257 IX | di corsa. Dopo che ci si era messa d'impegno, aveva da 258 IX | ballerina a Marinetta ci si era cosí affezionata che non 259 IX | disgrazie: che di nascita era nobile e suo padre una volta 260 IX | ballerina per forza, ma era troppo stanca di quella 261 IX | occasione, a Marinetta le era venuto in mente di dirle 262 IX | farsi ballerine, lei prima s'era messa a ridere forte forte, 263 IX | la vita delle ballerine era la peggio di tutte le vite, 264 IX | ma Pellegra le diceva se era matta, e giusto quel sabato 265 IX | e senza religione, che era una vergogna.~Quella mattina 266 IX | sempre, ma quella mattina non era piú lei, se la pigliava 267 IX | Bardiglia. La Linda non era farina da far ostie, e dopo 268 IX | ma questa volta il torto era d'Angela, che a Pellegra 269 IX | dopo che Pellegra se n'era andata, lo cacciò fuori 270 IX | Giacomino in bottega non s'era visto, e il principale e 271 IX | garzoni le avevano detto che era andato a passare la notte 272 IX | a ballare anche lei? Se era andato alla festa da ballo 273 IX | ballo voleva dire che s'era trovato una compagnia, e 274 IX | trovato una compagnia, e se s'era trovato una compagnia voleva 275 IX | altre amorose? Ecco perché era diversa dal solito e si 276 IX | persuadere a nessun modo; era il tradimento quello che 277 IX | casa a far colazione, ché era tosto mezzogiorno e a stomaco 278 IX | sopra, vicino al fuoco, c'era il caffèlatte nel pignattino 279 IX | aspettava. Un poco prima era arrivata una lettera da 280 IX | finito tutto. Al punto com'era non le restava che prendere 281 IX | Signore colle buone, e non c'era piú altri che il Signore 282 IX | potesse aiutarla.~Dopo ch'era legata in oro colla Bricicca, 283 IX | sapevano niente? Giacomo s'era preso cinque o sei coltellate 284 IX | sentito il nome di Giacomo si era alzata in piedi, gridò: « 285 IX | tre insieme, ma tirarla su era niente, bisognava farla 286 IX | farla rinvenire e non c'era nemmeno un po' d'acqua da 287 IX | gridava che sua figlia era già morta, e uscita fuori 288 IX | bastonavano? Si ammazzavano? chi era morto? Sempre urlando, la 289 IX | fiato a contare che lei era in via Giulia, dalla 290 IX | dirle cosí e cosí, e lei era venuta di fuga a portare 291 IX | acqua e aceto che una vicina era andata a prendere. Chi se 292 IX | Chi se ne intendeva di piú era Bastiano, il fratello della 293 IX | che passavano subito; c'era bisogno di gridar tanto 294 IX | gente.~La Bricicca che s'era calmata un poco, ad un tratto, 295 IX | per forza dopo quello che era successo e che anzi lei 296 IX | il pane, sissignora; non era stato il fornaio quello 297 IX | fornaio quello che pel primo era venuto ad aiutare Angela 298 IX | tetti dove stava la Bricicca era un viaggio in paradiso, 299 IX | venivano dietro non sentissero. Era cotto l'uomo, era cotto 300 IX | sentissero. Era cotto l'uomo, era cotto al suo vero punto 301 IX | pensato due volte, invece era corso subito sul momento 302 IX | portare aiuto, e questo era segno che aveva paglia in 303 IX | aveva paglia in becco e che era pieno di buone intenzioni; 304 IX | Pellegra, che la Bricicca era una brava donna e tutto 305 IX | tardi, quando Angela già era tornata in sensi e a tutti 306 IX | sapeva già tutto; non c'era mica da disperarsi tanto, 307 IX | disperarsi tanto, non c'era mica! Si sa, uscendo dalla 308 IX | che non ci si vedeva, gli era toccato nel braccio un taglio 309 IX | Ma Angela gridava che non era vero niente, che volevano 310 IX | non dirle che Giacomino era morto, e si dava degli schiaffi 311 IX | solito sbuffava nel barbone; era venuto per riscuotere le 312 IX | giuocate e invece, lui che era cosí nervoso e le scene 313 IX | Se si erano perduti, lui era in un bell'imbroglio! senza 314 IX | resto, diceva anche lui che era tempo di venire a una conclusione 315 IX | di Giacomo che per Angela era questione di vita o di morte. 316 IX | vermi alla gente. Non c'era uno capace di prendere le 317 IX | a far leggere. Ma questo era niente; erano sortiti tutti 318 X | X~ ~C'era di buono che Pellegra entrava 319 X | condivano per le feste. Se uno era Cicchetta, l'altro era il 320 X | uno era Cicchetta, l'altro era il mio cuore, uno non faceva 321 X | naso tappato perché non s'era mai accorta di niente, ma 322 X | messa pei loro morti, ce n'era di quelli che glielo dicevano 323 X | misero a discorrere: se era buona a star zitta, a non 324 X | voleva sapere da chi se l'era presa la coltellata, Giacomo? 325 X | sapeva anche che la questione era venuta giusto per la Rapallina. 326 X | quando diceva una cosa, era lo stesso come se l'avesse 327 X | per levarsi le tentazioni. Era uno scandalo; il marito, 328 X | battere sulla Rapallina. Era contento che fosse andata 329 X | Bricicca avrebbe visto chi era il vero amico, essa che 330 X | non ci vedeva e dall'altro era guercio, e uccidendo a tradimento 331 X | e figliastri e Pellegra era testimonio che in tasca 332 X | diceva anche lui perché era la verità — e sarebbero 333 X | della Rapallina. Questo non era vero; la coltellata , 334 X | a goffo, ché al ballo c'era stata cinque minuti e Giacomino 335 X | portarono la notizia che l'amico era stato impacchettato per 336 X | stato per la figlia che era piú morta che viva, le 337 X | Lasciamo andare Giacomo che era un asino calzato e vestito 338 X | un tiro cosí nero? Non c'era giustizia al mondo, ché 339 X | Pece Greca sul suo conto era un'invenzione chi sa di 340 X | morire senza sacramenti se c'era tanto cosí di vero; aveva 341 X | non se ne parlò; Angela era troppo senza forze e capí 342 X | sangue, e siccome il taglio era piú largo che profondo, 343 X | piacevano le cose alla svelta, era entrato subito in argomento 344 X | Rapallina, dopo la Savoia che l'era toccata, non ci si mischiava 345 X | Pellegra, il signor Costante era salito di nuovo di due metri 346 X | soddisfazione di dire che era contenta, al signor Costante 347 X | carica di sonno. Pellegra era fatta cosí, bastava che 348 X | A Pellegra il sonno le era passato per incanto; di 349 X | subisso nei primi anni che era maritata, quando suo marito 350 X | giunchi dei cavalli, ma questo era un ballo speciale che a 351 X | sarebbe stati anche morti. C'era di tutte le bellezze: una 352 X | un gran bastimento dove s'era imbarcata la figlia del 353 X | Quello che le piaceva di piú era quando di riga venivano 354 X | rispondere a Carlotta, che era sempre con dei gridi 355 X | ecco che il signore che era con lui la fissava come 356 X | due soldi per sapere chi era quel signore e perché era 357 X | era quel signore e perché era venuto in compagnia del 358 X | canaglia, e un nobile lo era certo o almeno una persona 359 X | gialla e piú antipatica era impossibile trovarla, con 360 X | ci davano dei calci e non era né conte né marchese, ma 361 X | fossero stati come lui, c'era da augurarsi che al mondo 362 X | prenderlo pel suo verso era disposto a sborsare una 363 X | cristallo. La ballerina, che era in relazione con tanti signori 364 X | ballerina una volta ci si era trovata presente, proprio 365 X | tanta paura in corpo ch'era rimasta senza fiato per 366 X | siccome da allora in poi non era piú padrona di mettere il 367 X | dietro per darle la caccia. Era una persecuzione! No, no, 368 X | Rapallina: che della sua pelle era padrona lei e alla sua pelle 369 XI | Costante capí che l’osso era piú duro di quello che credeva. 370 XI | piú su o un poco piú giú, era tutt’uno e tanto valeva 371 XI | al letto di Giacomo e c’era entrato nelle grazie perché, 372 XI | lui non ci si mischiava, era il suo sistema, ma se ci 373 XI | vederci dentro, e se non era con tutti i sacramenti se 374 XI | grassa, la riccica che c’era già stata due volte con 375 XI | perché la monaca vedesse com’era ridotta. Nel salire lo scalone 376 XI | quattro passi Giacomino era in un letto, colla gola 377 XI | fino in fondo, tanto le si era oscurata la vista, sicché 378 XI | proprio da religiosa com’era, e all’ultimo si alzò risoluta: « 379 XI | meglio d’un predicatore: che era, tempo di fare la pace e 380 XI | Angela? Parlassero pure; non era brava e timorata di Dio, 381 XI | povera Angela a che punto era, un’ombra che camminava, 382 XI | essa: insomma, il pianto era bell’e buono, ma non bastava; 383 XI | dopo tanto, quest’imbroglio era aggiustato. Fosse il signor 384 XI | padre del figlio di Zebedeo, era aggiustato e non parliamone 385 XI | sicuro che il matrimonio era fissato per Pentecoste alla 386 XI | via, che per la riccica era stata una notte d’ansietà 387 XI | Costante lo seppe che Marinetta era andata al veglione, bestemmie 388 XI | peggio d’una ladra, ché non era buona a far la guardia a 389 XI | avere, invece chi sa cos’era successo! La riccica lo 390 XI | discorso tutta la notte, se era andata a cenare alla trattoria 391 XI | se ne lavava le mani, ché era stanco di bruciarsi gli 392 XI | altro per lui. La riccica era nera come il carbone contro 393 XI | tutti, meno il nonno che era morto del suo catarro, e 394 XI | che il vecchio, che non era mai stato buono a niente, 395 XI | voleva perdere Bastiano che era caldofreddo, non 396 XI | banchino di verdura. Angela era come se non ci fosse; aveva 397 XI | poteva piú vedercisi e le era saltata addosso una gran 398 XI | tagliava corto. Quel niente era troppo e troppo poco; la 399 XI | della testa. La ballerina era scappata con un signore 400 XI | giorno per mantenerla.~Questa era una disgrazia peggio di 401 XI | borsa; e la colpa principale era della Rapallina, che a Marinetta 402 XII | una volta tanto, e questo era un rubalizio vero, ché tutto 403 XII | preti come ce n'è pochi, s'era incaricato lui di fare le 404 XII | diceva mai di no a nessuno; era il confessore di Battistina, 405 XII | le scriveva le lettere ed era stato lui a metterla nell' 406 XII | malattia. La Bricicca, non era come il signor Costante 407 XII | appena arrivata al paese s'era sentita mezza guasta, senza 408 XII | dormire a casa loro; non era altro che un poco di riscaldamento 409 XII | saputo rifiutare, e così era rimasta a Manassola, contenta 410 XII | ricordavano che quando la bambina era piccola di due anni, con 411 XII | farsi mangiare dai baci era fatta apposta, e dicevano 412 XII | prima, quando Marinetta era ancora nel prato delle oche. 413 XII | Filomena pativa di convulsioni, era un po' di terra sopra uno 414 XII | faccia, e Marinetta invece era un trionfo, ma se essi allora 415 XII | Sentendo che Marinetta era restata al paese, Pellegra, 416 XII | fermava in campagna! Questo era proprio un burlarsene del 417 XII | stanze mobigliate. La padrona era un'ebrea, e un'ebrea di 418 XII | e questa volta, cananeo! era risoluto di finirla!~La 419 XII | messe a posto le figlie, era certa di conchiudere con 420 XII | Bricicca, rispondeva che c'era tempo. Invece di tenersi 421 XII | in corpo il segreto, se l'era lasciato scappare, e cosí 422 XII | quella di Marinetta quand'era per mettersela in 423 XII | due fuochi, Bastiano che era un uomo queto e tutto pace, 424 XII | aveva il coraggio, ché essa era ancora una bella donna; 425 XII | altro che prender tempo.~Era una bella donna, massime 426 XII | andarsene a casa a dormire, essa era già in piedi davanti al 427 XII | vergogna, che a Giacomino, che era uscito in quei giorni dall' 428 XII | primo d'aprile non ci si era ancora arrivati. Domandò 429 XII | rispondere che pei matti c'era il castigamatti, senza altre 430 XII | La finivano o no? se c'era del guasto senza che lei 431 XII | poi del guasto non ce n'era, come diffatti non ce ne 432 XII | potersele ricordare, ma il senso era questo, e la Bricicca ne 433 XII | sassata, dopo tutto quello ch'era successo: Bardiglia e Rapallina, 434 XII | altre persone, e quando c'era la lite colle Testette, 435 XII | con tutta la sua flemma s'era sentito il caldo alla testa, 436 XII | tirava, ma sui giornali non c'era mai stato e non gli comodava 437 XII | delle figlie, bene; lui era disposto a fare il matrimonio 438 XII | nelle sue faccende, e tutto era finito; altrimenti, se si 439 XII | il matrimonio d'Angela era fissato per Pentecoste, 440 XII | Pellegra e colle Testette non era mica stata a dire dei 441 XII | in gran segreto e non c'era piú da parlarne.~Chi ne 442 XII | l'anima, a Marinetta ch'era andata in campagna a cambiar 443 XII | niente perché il giorno prima era tornata a Manassola per 444 XII | franchi che il canonico Marmo era riuscito a farle dare dai 445 XII | e senza tanti discorsi s'era messo la Bardiglia sotto 446 XII | parlare i giornali, se n'era andato via dalla Pece Greca 447 XII | vederla nemmeno, ma intanto s'era ammucchiata gente da tutte 448 XII | allora. E Angela, beghina com'era, invece di farla tacere 449 XII | suo paracqua? la Bricicca era capace di farglielo mangiare 450 XII | scalino della bottega, che era rotto, cadde in terra, le 451 XII | tocca, anzi la Bricicca era cosa accanita contro la 452 XII | il braccio quando tutto era finito, se ne burlava di 453 XII | feriti chi stava peggio era lui, che l'avevano disturbato 454 XII | infiammazione, che oramai il letto era diventato il suo domicilio, 455 XII | sue scatole di cartone, era capace di prendere un carabiniere 456 XII | Anche il signor Costante s'era nascosto, ché per castigare 457 XII | pensasse piú, perché l'incarico era stato dato a un'altra persona. 458 XII | un'altra persona! e chi era quest'altra persona? di 459 XII | Politeama, che quando la gente era già uscita dal teatro, discorreva 460 XII | parole, potete indovinarlo; era un certo tipo capace anche 461 XII | protestò che il suo aiutante era un asino che non capiva 462 XIII | E Marinetta? Marinetta era diventata bella grassa che 463 XIII | sporchi, soffocati, che era la Pece Greca. Nei primi 464 XIII | poco a poco la malinconia era passata, era venuto l'appetito, 465 XIII | malinconia era passata, era venuto l'appetito, e chi 466 XIII | benedizioni, ma pel resto era una cuccagna, una vita d' 467 XIII | stanga di ferro.~Questo era niente. A Manassola ci stava 468 XIII | gonfiarsi a piacimento, tanto era lustrata e indorata, e di 469 XIII | indorata, e di potersi gonfiare era tutto il suo gaudio. Aveva 470 XIII | detto, si dice adessoera proprio tutto il suo gaudio, 471 XIII | Carlo Felice, quella che era fuggita da Genova portandole 472 XIII | di santo — e la scolara s'era fatta piú brava della maestra. 473 XIII | ma in quanto alle persone era un altro paio di maniche; 474 XIII | sapevaparlaretacere, era tanta roba da morire dal 475 XIII | occhi. Cicchina diceva ch'era il cuore che la tirava, 476 XIII | sulla porta del Casino c'era pieno di signori, non fermò 477 XIII | e d'un pane di butirro. Era perfino senza scarpe nei 478 XIII | finestroni della parrocchia, era una torta, dolce da leccarsi 479 XIII | Fra tanti mosconi ce n'era uno, anzi ce n'erano due, 480 XIII | quello che non stava bene era che Marinetta tenesse il 481 XIII | due scarpe. La sua idea era questa: se ne perdo uno, 482 XIII | mi attacco all'altro, ma era una politica sbagliata, 483 XIII | del Gabitto. In fondo non era innamorata, quel che si 484 XIII | qui, una smorfietta , s'era trovata senza accorgersene 485 XIII | bene per passatempo, le era venuta l'idea di profittarne, 486 XIII | facevano un giardinetto, era impiegato a scrivere in 487 XIII | voluto perché il ragazzo era di vista corta e soffriva 488 XIII | ossia il piú prepotente, era Camillo. Siccome sopra Marinetta 489 XIII | detto, ma tutte le volte ch'era riuscito a parlarle senza 490 XIII | averla vista e conosciuta, s'era sentito nel cuore una fornace 491 XIII | Erano queste le promesse? era questo il modo di trattarlo? 492 XIII | voluto crederci e poi s'era dovuto convincere coi suoi 493 XIII | tradimento, non se lo meritava! era pronto a lasciarla, se essa 494 XIII | torti lui non ne aveva, era lei che aveva dei torti 495 XIII | farlo soffrire cosí? Addio, era tutto finito tra essi due, 496 XIII | pistolettata nella testa, che era il meglio, ma prima di tirarsela, 497 XIII | con tutta la sua rabbia era venuto apposta per avere 498 XIV | e vero scandalo non ce n'era, cominciavano a pentirsi 499 XIV | siciliano o napoletano, era troppo conosciuto per la 500 XIV | pezzo in qua pur troppo ce n'era abbondanza, Pollino Gabitto


1-500 | 501-1000 | 1001-1097

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License