Parte
1 Int | probabilmente stancherei la vostra pazienza e quella della persona che
2 I | risuscitare e che ci voleva pazienza; nossignore, lei non poteva
3 I | nossignore, lei non poteva avere pazienza! Era troppo cruda vedersi
4 VI | morire; morire come un cane e pazienza!~Sempre strade. Bella madonna
5 IX | che aveva cambiato idea, pazienza, ma il tradimento, no! E
6 X | ultimi, gli scappava la pazienza! Lui insomma aiutava tutti
7 X | signor Costante perdette la pazienza. Voleva finirla? un beccamorto
8 XI | sentire i loro sfoghi con pazienza proprio da religiosa com’
9 XII | all'ultimo le scappò la pazienza. A momenti lo faceva lei
10 XII | all'ultimo perdettero la pazienza. Vennero sulla porta colle
11 XV | gabbia da lei e ci voleva pazienza, ci voleva! Del resto, agguantarsi
12 XVI | non riusciva a trovarla, pazienza. Ma la voce gli tremava;
13 XVI | all'onore del mondo!~Ma pazienza l'ingratitudine! sul passato
14 XVI | se la guadagnò colla sua pazienza. Come non gli abbia rotto
15 XVII | buona, sopportava tutto con pazienza per via di Giacomino, innamorata
16 XVIII| stessa d'aver avuto tanta pazienza, ma quel giorno — miracolo —
17 XXI | tornò e le disse d'aver pazienza, ché il principale era occupatissimo
18 XXI | volte che bisognava aver pazienza: ora pel congresso, ora
19 XXI | per lei sola? con pace e pazienza, il giorno della trattativa
20 XXIV | disturbati dal troppo transito. Pazienza un signore, ma un barcaiuolo
21 XXIV | di sole, aveva perso la pazienza: pregare, supplicare, e
22 XXIV | obbligazione gliel'avevano, la pazienza sarebbe scappata a un santo!
23 XXV | piú dei suoi connotati.~Pazienza quella notte, il peggio
24 XXVI | compassione, il prete ebbe la pazienza di ripeterglielo quattro
25 XXVII| bisognava morire e ci voleva pazienza!~Meglio cento volte che
26 XXVII| buoni pensieri di virtú e di pazienza e a farle coraggio, a discorrere
|