Parte
1 II | era già in ritardo. Se ne parlava da un pezzo, Angela s'era
2 II | Pigliato fuoco subito, essa non parlava d'altro, ma la Bricicca
3 II | Marinetta, ma la Bricicca non ne parlava mai e non si ricordava neppure
4 III | nera e il naso piatto, che parlava sempre colla lingua in mezzo
5 III | nel caffè conosceva tutti, parlava con tutti, e sbirciando
6 IV | un uomo burbero che non parlava, o se parlava faceva tremare,
7 IV | burbero che non parlava, o se parlava faceva tremare, le aveva
8 IV | qua, Marinetta di là, non parlava che di Marinetta, più che
9 IX | in casa; a Genova non si parlava d'altro. La Bricicca arricciò
10 IX | regolare i conti non se ne parlava, la Briciccaa aveva la testa
11 X | sbagliavano mai, il Costante parlava poco, ma parlava bene, e
12 X | Costante parlava poco, ma parlava bene, e quando diceva una
13 XI | conclusione fu che essa parlava ancora e le quattro donne,
14 XV | malgrado della distanza, che si parlava di lui con tanta disinvoltura,
15 XV | capitan Ramò, ma don Bosco se parlava ci aveva il suo perché,
16 XVI | tutti si sapeva e se ne parlava e la nipote del segretario
17 XIX | meglio per lei.~Il giudice parlava da giudice, ma la Bricicca
18 XX | altra parte.~Con chi gliene parlava, tanto lui come le Testette
19 XXIV | col bollo del governo. Lui parlava chiaro, senza giri e rigiri:
20 XXV | torto o ragione, Pellegra parlava cosí a motivo dell'astio
21 XXVI | giovane né vecchio, che parlava adagio come se si divertisse
22 XXVI | nuvole! Siccome nessuno parlava, l'abate aprí lui il discorso
23 XXVII| debolezza, stentava a parlare, parlava piú cogli occhi che colla
24 XXIX | sapeva altro. Quando capí che parlava colla madre d'Angela Carbone,
|