Parte
1 I | venuto su buono come il pane di Natale, affezionato,
2 I | stare allegri! un chilo di pane e un chilo di polenta, tanto
3 II | freddo e il sonno non erano pane pei suoi denti e non aveva
4 II | sacrificavano e si toglievano il pane dai denti perché lei tutte
5 II | promesso piú salsiccia che pane, e poi all'ultimo s'erano
6 IV | ballerina o da comica, ché il pane non le sarebbe mai più mancato,
7 IV | più mancato, e non solo il pane, ma il formaggio e le pernici.~
8 IV | avrebbero digiunato un mese a pane e acqua e lucertole, piuttosto
9 VII | attossicavano quel po' di pane che si guadagnava a forza
10 IX | abbaco dell'uomo ferito e del pane. L'uomo ferito si capiva,
11 IX | si capiva, in quanto al pane la Bricicca non vedeva cosa
12 IX | glielo spiegò subito: il pane, sissignora; non era stato
13 IX | diventavano buone come il pane, perché anch'esse, con tutto
14 X | non sapeva neppure se il pane gli facesse bene, passava
15 XII | ma il Signore manda il pane a chi non ha denti, e Carlotta,
16 XII | il suo guadagno, il suo pane, la sua vita erano lí dentro!
17 XIII | una dozzina d'uova e d'un pane di butirro. Era perfino
18 XV | sprovvisti talvolta perfino del pane quotidiano, ma felici nella
19 XVI | l'inquietudine era il suo pane quotidiano, sotto gli archivolti,
20 XIX | a trovare un boccone di pane? e per quanto piccolo, il
21 XXI | perché dopo essersi levata il pane dalla bocca per fare il
22 XXVI | in sú, che impastava il pane tranquillamente.~Senza piú
23 XXVII| piedi distrutta come un pane di butirro messo sul fuoco,
24 XXIX | ottenuto, ma lei di quel pane non voleva mangiarne e al
|