Parte
1 III | vedeva subito; nel caffè conosceva tutti, parlava con tutti,
2 IV | a Milano, della gente ne conosceva, e dei pezzi alti, e con
3 VI | giro per Genova, dove non conosceva le strade. Santa fede benedetta,
4 VI | andava alla rete, altro se la conosceva! Si fece largo, aiutato
5 VII | cambiata da cosí a cosí, non si conosceva piú, l'ambizione le era
6 IX | gli comodava? Lui non le conosceva nemmeno di vista, ma se
7 X | qualche casa particolare, conosceva pure questo qui del ritratto,
8 XVII | anche colle persone che non conosceva e venivano per caso da lei
9 XVII | bisogno perché la Rapallina conosceva a un dipresso tutti i suoi
10 XVIII| miseria a Genova non se ne conosceva piú, e se invece restavano
11 XVIII| ricevere i numeri da chi non conosceva o in presenza di gente estranea
12 XXI | però qualcheduno che lo conosceva bene, gliel'aveva detto
13 XXII | che era stato pagato e conosceva la faccenda, chi le dava
14 XXII | bianco degli occhi: non conosceva quella signora? capperi!
15 XXII | Giacomino le ritornasse: lei lo conosceva Giacomino, aveva troppo
16 XXIII| presente, cadde dalle nuvole: conosceva la Carbone, l'aveva sempre
17 XXIII| giuocava, il signor Giroffo lo conosceva appena di saluto, e negli
18 XXIV | settimana passata, ché non la conosceva neppure o se la conosceva
19 XXIV | conosceva neppure o se la conosceva di vista, grazie al cielo
20 XXVI | Rapallina; Pellegra no, conosceva i suoi meriti e aveva troppo
21 XXVI | vestita da monaca, anzi non si conosceva piú da quella ch'era una
22 XXVII| essere tutta del Signore, conosceva il suo stato e alle cose
23 XXIX | vendeva castagne bollite e la conosceva da antico, le domandò se
|