Parte
1 II | crescendo tutte le settimane, dovevano servire per il velo e gli
2 II | in testa sulla parrucca, dovevano pensarci le famiglie. Un
3 V | parrocchia c'era tutta, e dovevano occuparsi della loro figura,
4 V | divertita a nascondersi, dovevano andarla a cercare col campanello?~
5 VI | un gran pianto: no, non dovevano trattarla cosí, non se lo
6 VI | oppure qualche altra voglia, dovevano averla anche le ragazze
7 IX | rispose di sí, che i numeri dovevano sortire per forza dopo quello
8 X | mosche di Milano, e fin qui dovevano pensarci essi, ma arrivare
9 X | piú di tutti, gli altri dovevano piangere, caramba? A proposito
10 X | andate alla maniera che dovevano andare, avrebbe potuto essere
11 XI | delle Figlie di Maria, non dovevano resistere alla volontà del
12 XII | niente, invece di ridere dovevano avvisarla: Francisca, guardate,
13 XV | fresco, Pollino e Marinetta dovevano per forza lasciarsi varare,
14 XIX | frutta e verdura, dei denari dovevano essercene per forza; il
15 XIX | aspettavano; dopo tanti patimenti, dovevano spogliarsene e gettarlo
16 XIX | calcolo delle ruote che si dovevano ungere, e lui, come l'aveva
17 XXIV | XXIV~ ~Per allora, non dovevano andarci né lei né sua madre
18 XXIV | stomaco. Difficoltà non dovevano essercene: cosa gli mancava
19 XXIV | aveva già rotto e le magagne dovevano venire a galla, e i miracoli
20 XXVI | ne aveva mai incontrato: dovevano essere inglesi o tedeschi:
21 XXVIII| tutto il genere umano? si dovevano far fermare le ferrovie
|