Parte
1 I | puntuale come Pasqua dopo sabato santo. Dodici franchi al
2 III | III~ ~Il giorno, ch'era un sabato, della prima rappresentazione,
3 III | dovuto ricordarsi ch'era sabato e parlare di grasso era
4 V | all'improvviso, la sera di sabato santo. Poco pratica della
5 VIII | la carretta da lunedí al sabato, il padre facendo da portiere
6 VIII | venerdì e gran parte del sabato fino ad un'ora o alle due
7 VIII | una spia, Dio liberi. Il sabato sera il signor Costante
8 IX | IX~ ~Un sabato mattina che Angela, né meglio
9 IX | andata a finire.~Dunque quel sabato mattina, la Bricicca ai
10 IX | era matta, e giusto quel sabato discorrendone colla Bricicca,
11 IX | signor Verdona. Per quel sabato, di regolare i conti non
12 X | parrucchiere la mattina del sabato contando le cose differentemente
13 XI | come disse, cosí fece, e il sabato a ritirare le carte e i
14 XII | lasciava piú vedere, e il sabato mandava una specie di commesso
15 XII | questo commesso il giorno di sabato santo avvisò la Bricicca
16 XIII | gambe all'aria.~Il giorno di sabato santo, nel momento che le
17 XVII | salutarla, quantunque non fosse sabato e per lo piú non capitasse
18 XVII | piú non capitasse che il sabato, le fece le sue congratulazioni:
19 XVIII | lotto, che la Bricicca il sabato veniva matta a cercarsi
20 XXVIII| pubblicazioni fatte, e un sabato, nel dopopranzo, se ne andarono
|