Parte
1 V | attenta, se ne versò più di mezza bottiglia sul vestito di
2 IX | Queste cose le borbottava a mezza voce. Del resto, diceva
3 X | tradimento una povera creatura mezza tisica? Meglio aver da fare
4 XII | arrivata al paese s'era sentita mezza guasta, senza voglia di
5 XIII | domani con l'altro, una mezza parolina qui, una smorfietta
6 XIII | altro. Camillo Ramò, una mezza porzione ci sei e non ci
7 XVI | occhi. Entrò nell'acqua a mezza gamba per saltare in un
8 XVIII | Torino, un ambo guadagnato da mezza Genova, se la Bricicca non
9 XXII | lavoro per potersi prendere mezza vacanza.~Tutto il tempo
10 XXIII | perché la Rapallina, già mezza impermalita, le aveva rinfacciato
11 XXIII | Costante pel motivo che essendo mezza innamorata del signor Costante,
12 XXIII | isterica, come la chiamò lui, mezza abbrutita dalla miseria
13 XXV | bianca e rossa. Era venuta mezza Genova, una folla strepitosa
14 XXVI | scrivere una riga, solo mezza riga, alla madre che volere
15 XXVIII| dalla finestra per fare mezza giornata la figura di principi
16 XXVIII| a vapore, mangiandosela mezza, senza farle né auguri né
17 XXVIII| altro che questa parola, a mezza voce: «peccato!» senza spiegare
18 XXVIII| in tracolla. Da qualche mezza paroletta del signor Costante,
19 XXIX | inferma, fuori, la neve a mezza gamba. Si era mai visto
|