Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pitoccate 1
pitturato 1
pitture 1
piú 453
più 38
piuma 2
piume 3
Frequenza    [«  »]
563 i
525 d'
462 del
453 piú
432 ma
421 come
403 della
Gaspare Invrea (alias Remigio Zena)
La bocca del lupo

IntraText - Concordanze

piú

    Parte
1 Int | troppa carne al fuoco, tanto piú che fra Genova e Nervi il 2 I | mezz'oncia d'oro, poi, i piú bravi, si contentano di 3 I | opera pia non ce n'erano piú. Non ce n'erano piú dei 4 I | erano piú. Non ce n'erano piú dei fondi, e come va allora 5 II | macchinetta, non lo posava piú fino alla sera, assai tardi, 6 II | mezzo a tante spine era la piú grossa, e non riusciva a 7 II | Pece Greca non si visse piú: Marinetta, col becco in 8 II | la contentezza: la figlia piú piccola del direttore, una 9 II | per quella parte! Non era piú mischiata nella folla delle 10 II | ragazzi, avevano promesso piú salsiccia che pane, e poi 11 II | cosa a monte e non pensarci piú, strepitava Marinetta battendo 12 II | imprestandole i suoi orecchini piú belli non solo, ch'erano 13 III | avevano il cuore grosso e piú desiderio di piangere che 14 III | voi ci discorrete insieme piú volentieri che con un altro, 15 III | scampanellata che non finiva piú, mise la folla in movimento, 16 III | cavallerizzi non sapeva piú cosa farsene, sempre i medesimi 17 IV | novantatré bambini era la piú grande, era stata trattata 18 IV | dal primo all'ultimo. La piú svelta, la piú bella senza 19 IV | ultimo. La piú svelta, la piú bella senza paragone; vestita 20 IV | ché a quel modo non poteva piú vivere e non le restava 21 IV | il ponte di Carignano.~La piú contenta era Marinetta, 22 IV | colle gambe all'aria.~Ma piú tardi, in tempo della pantomima, 23 IV | ci si fa ricco ancora di piú perché riscuote sempre e 24 IV | se la Bardiglia non aveva piú voluto saperne, era perché 25 IV | alla gola non ce l'aveva piú. S'intende che pel signor 26 V | occasione, non la mettevano piú.~Chi non l'aveva la veste 27 V | di mani. Non si trovava piú nulla, qua uno strappo, 28 V | poco, non avrebbero neppure piú trovato le candele dell' 29 V | i preti non la finivano piú, e il signor Costante nell' 30 V | erano buffonate che nemmeno piú i preti le pigliavano sul 31 V | borbottò che non l'aveva piú vista né in chiesa né fuori; 32 V | Grotta per fare la carrozzata piú lunga, mentre, guardando 33 V | landò a due cavalli; cavallo piú, cavallo meno, trentanove 34 V | sapeva qualche cosa, che piú di una volta, da una mattina 35 V | belle. Marinetta non voleva piú tornarci a casa, voleva 36 VI | a tempo per non trovare piú un'anima, nemmeno sulla 37 VI | dai vicoli nelle strade piú larghe, dalle strade piú 38 VI | piú larghe, dalle strade piú larghe di nuovo nei vicoli, 39 VI | nessuna parte? E correva piú forte, come se correndo 40 VI | testa, che non ci vedevano piú. — Intanto il diavolo la 41 VI | diavolo, correva sempre piú da inspiritata, ma finalmente 42 VI | risoluta di non tornarci piú a casa di sua madre; andare 43 VI | attraversarle il cuore, non vide piú nulla e si accucciò contro 44 VI | se diceva che non aveva piú niente, non aveva piú niente! 45 VI | aveva piú niente, non aveva piú niente! E s'imbarcò.~Era 46 VI | grande allegria e canti a piú non posso. Il carrettiere 47 VI | voleva essere investito, e piú di due volte e piú di quattro, 48 VI | investito, e piú di due volte e piú di quattro, attaccò lite 49 VI | rompicollo; finí per non salire piú sopra, e tenendo in mano 50 VI | parte del manico, gridava piú forte di lei. Potessero 51 VI | Cornigliano non cantavano. piú, anzi alle porte della Lanterna 52 VII | invece affondava sempre piú negli empiastri e il paglione 53 VII | tagliarlo a pezzi, non la molla piú; tutto, tutto impegnato, 54 VII | Battistina, e non vederla piúvivamorta, e non 55 VII | né morta, e non saperne piú niente, era il caso d'immaginarsi 56 VII | ballerine posti non ce n'erano piú; insomma un mondo di difficoltà 57 VII | a cosí, non si conosceva piú, l'ambizione le era entrata 58 VII | la prima, ci teneva ancor piú di Marinetta: era mercanzia 59 VII | Bricicca non ci pensava piú che tanto; ne aveva delle 60 VII | glielo annotava, non finiva piú di domandare del signor 61 VII | frassino, a lei e alla figlia piú grande, Linda, che valeva 62 VII | Marinetta si beccava sempre le piú belle appena arrivavano 63 VIII | reggimento insomma, lui sul piú bello, mentre si mangiava 64 VIII | Dopo questo, chi l'avrebbe piú voluto un salame cosí? Ma 65 VIII | guernite; la Bricicca, sempre piú scaldata, gridava sempre 66 VIII | scaldata, gridava sempre piú forte, gesticolando e cercando 67 VIII | per portarla via, e lui, piú giallo d'un limone, voleva 68 VIII | insieme all'altro figlio piú grande, che era stato soldato 69 VIII | di testa le avrebbe fatto piú male che bene, il signor 70 VIII | Greca Giacomino non si vide piúvivo né risorto, e Angela 71 VIII | Angela non lo trovò nemmeno piú dal calzolaio dove le dissero 72 VIII | pareva un'ombra; non mangiava piú, non sortiva piú, e siccome 73 VIII | mangiava piú, non sortiva piú, e siccome voleva lavorare 74 VIII | età, avrebbe dovuto aver piú giudizio e levarsi dal capo 75 VIII | potesse dire che non aveva piú trovato un albero da appiccarsi. « 76 VIII | albero della morte che è il piú forte», rispondeva Angela, « 77 VIII | che essi non si parlavano piú e dietro la schiena si leggevano 78 VIII | Genova e in riviera aveva piú di cinquanta donne che tenevano 79 IX | delle otto ruote.~Per lo piú la Bricicca i consigli se 80 IX | mondo e la nonna non poteva piú darle da mangiare; ecco 81 IX | visti lei a due palanche e piú piccoli, magri, magri, piú 82 IX | piú piccoli, magri, magri, piú foglie che polpa. I denari 83 IX | affezionata che non la lasciava piú andar via e non finiva mai 84 IX | addosso, il ballo non s'impara piú poi le aveva dato il consiglio 85 IX | ma quella mattina non era piú lei, se la pigliava con 86 IX | Bricicca non si parlavano piú, veniva apposta per pungere, 87 IX | dire che lei non contava piú nulla, e dopo tanti patimenti 88 IX | cuore si sente ancora di piú, e sopra, vicino al fuoco, 89 IX | colle buone, e non c'era piú altri che il Signore che 90 IX | Chi se ne intendeva di piú era Bastiano, il fratello 91 IX | vero punto e non restava piú che da tirarlo su con politica; 92 IX | bisognava che scappasse.~Piú tardi, quando Angela già 93 IX | sarebbe rimasto neanche piú il segno. Ma Angela gridava 94 IX | aveva la testa a caccia piú di sua figlia, e stiamo 95 IX | tanti denari da non sapere piú dove metterseli, ma chi 96 X | sentirne perché ne celebrava piú di venti al giorno.~Basta, 97 X | cascare dalle nuvole.~Il colpo piú secco toccò alla Bricicca 98 X | per la figlia che era piú morta che viva, le avrebbe 99 X | avuto, ma la Rapallina, piú vecchia del cane di San 100 X | in spalla e se ne fidava piú che d'una sorella, farle 101 X | sulla lingua? Non lo perdeva piú di sicuro il credito né 102 X | non si ricordava nemmeno piú come fosse fatto!~Quella 103 X | orecchia, anzi mezzo dito piú in su o piú in giú, non 104 X | anzi mezzo dito piú in su o piú in giú, non si ricordava 105 X | e siccome il taglio era piú largo che profondo, in quindici 106 X | rideva lui che c'entrava piú di tutti, gli altri dovevano 107 X | in presenza del fratello piú grande; alla prima botta, 108 X | Gesù, non vi posso offender piú. — Ora si pensava ad Angela, 109 X | fu al teatro, non avrebbe piú voluto andar via, si capisce, 110 X | erano le litanie come la piú bella opera del mondo, che 111 X | state in scena, a dir poco, piú di mille persone.~A Pellegra 112 X | bandiere, che non finivano piú, e la prima ballerina che 113 X | Quello che le piaceva di piú era quando di riga venivano 114 X | nella scorza, ché una faccia piú gialla e piú antipatica 115 X | una faccia piú gialla e piú antipatica era impossibile 116 X | al mondo non comandassero piú che essi. — Questi elogi 117 X | nel sangue da non poter piú guarire, e quando gli pigliava, 118 X | rimasta senza fiato per piú di quindici giorni, colla 119 X | da allora in poi non era piú padrona di mettere il naso 120 X | alla sua pelle ci teneva piú che alle vignette degli 121 XI | Costante capí che l’osso era piú duro di quello che credeva. 122 XI | aveva fretta e Pellegra piú di lui. Essa alla fine dei 123 XI | o per un altro, un poco piú su o un poco piú giú, era 124 XI | un poco piú su o un poco piú giú, era tutt’uno e tanto 125 XI | operazioni, costava da lei sola piú di tutti gli altri messi 126 XI | che lei non le lasciava piú sortire dalla sua stanza 127 XI | come ce n’è tante al mondo, piú del diavolo che della Madonna, 128 XI | aggiustato e non parliamone piú. Nella Pece Greca nessuno 129 XI | fissato per Pentecoste alla piú lunga, la Bardiglia e la 130 XI | faccia, la riccica sempre piú contenta, ché avrebbe voluto 131 XI | nemmeno al vostro nemico piú grande che vi avesse strangolato 132 XI | Pece Greca non lo vedevano piúvivomorto, e quella 133 XI | scarpe di ferro per correre piú lontano e non cedere alla 134 XI | Battistina, ché lei non poteva piú tenerla e andava a stare 135 XI | Felice, a Genova non poteva piú vedercisi e le era saltata 136 XI | sua madre, non li avrebbe piú visti lo stesso, ma almeno 137 XI | benedire, e non le parlò piú.~ ~ ~ 138 XII | ché tutto l'orto ne valeva piú di mille, con la sua acqua 139 XII | anzi essa non se ne sarebbe piú andata se il nonno, buon' 140 XII | accesa davanti, ché uno piú bravo non si trovava nemmeno 141 XII | faceva da medico e ne guariva piú lui delle malattie, con 142 XII | sorella, anch'essa col cuore piú largo di una reggia, s'erano 143 XII | contenta di non vedere piú per un pezzo la faccia della 144 XII | cielo non abbandonasse sul piú bello la Bricicca e le sue 145 XII | misseste e non parlarne piú, ché dopo tanto tempo che 146 XII | signor Costante non ci aveva piú tanta fede, e nel milionario 147 XII | minaccie, ché lei non tremava piú, e ora, in due mesi messe 148 XII | lingua sarebbe stata ancora piú cruda, ma tutte due prima 149 XII | dell'Angelo Custode e poi piú tardi glielo disse Angela, 150 XII | tutti e tutti ridevano a piú non posso, guardandola lei, 151 XII | azione degna dei galeotti piú raffinati, come quella di 152 XII | che si sarebbe fatto molto piú presto, senza tanti fastidi 153 XII | gran segreto e non c'era piú da parlarne.~Chi ne parlò 154 XII | il susurro si fece ancora piú grosso quando si venne a 155 XII | e nessuno l'avrebbe mai piú visto, possono dirlo solo 156 XII | entrare, urlando sempre piú, minacciando d'ammazzarne 157 XII | come biscie gridando ancora piú della Bricicca, e in quel 158 XII | momento perché avessero piú forza. Ma presto le parole 159 XII | occhi invetrati, senza dire piú una parola, si avventò sulla 160 XII | cinque donne non vedevano piú niente, si pigliavano pei 161 XII | piedi, non si conoscevano piú, e lui, il brigadiere, sarebbe 162 XII | trovandolo mai. Per non essere piú preso all'amo come una sardella 163 XII | Manassola, non si lasciava piú vedere, e il sabato mandava 164 XII | Pece Greca non ci pensasse piú, perché l'incarico era stato 165 XII | mansueto che non pareva piú lui, da parte del principale.~ ~ ~ 166 XIII | la domenica non si finiva piú di sentire messe cantate, 167 XIII | grazietta e la sua parlantina e piú di tutto pel suo talento, 168 XIII | lavoretti d'ogni genere, uno piú bello dell'altro; e se la 169 XIII | tavola con loro, e non erano piú capaci di dare un punto 170 XIII | gaudio, e per darsi sempre piú dell'importanza, sparava 171 XIII | e la scolara s'era fatta piú brava della maestra. Le 172 XIII | senza rispondere per levarsi piú presto dalla berlina, e 173 XIII | abilità di farsi guardare piú degli altri e che lei rimpetto 174 XIII | dazio, che non volevano piú lasciarla vivere e la perseguitavano 175 XIII | mezzo a due fuochi, e solo piú tardi, quando nei due fuochi 176 XIII | Di questi due galanti, il piú caldo, ossia il piú prepotente, 177 XIII | il piú caldo, ossia il piú prepotente, era Camillo. 178 XIII | se essa di lui non sapeva piú cosa farsene, prontissimo 179 XIII | prontissimo a non guardarla piú in faccia, ma prima aveva 180 XIII | incanto, di non guardare piú in faccia nemmeno il canonico 181 XIII | almeno barcamenarsi con piú prudenza, perché i due giovinotti, 182 XIV | crollava le spalle.~Non era piú quella dei primi giorni: 183 XIV | quelli? non si vedeva quasi piú che all'ora dei pasti, quando 184 XIV | malamente.~Queste osservazioni piú del canonico le faceva Cicchina, 185 XIV | quella dell'anima che è la piú importante.~Tornando a Battistina, 186 XIV | però la voce generale e piú creduta era quella dell' 187 XIV | senti promettere che non piú tardi d'un mese o due il 188 XIV | madre, Battistina non aveva piú che da montare in vagone, 189 XIV | buon conto, due mesi al piú, aveva detto, e due mesi 190 XIV | finalmente, senza sentirne piú parlare. Le dava sui nervi 191 XIV | stata appena sufficiente. Il piú burlone in questi discorsi 192 XIV | qualche anno non navigava piú e s'era messo a costrurre 193 XIV | col nome della sua figlia piú grande, gli era venuta l' 194 XIV | ai sette cieli e ancora piú in su; lui sulle prime, 195 XIV | ci fosse di nuovo, tanto piú che Pollino Gabitto non 196 XIV | sulla testa, ora non voleva piú altro aspettare e ad ogni 197 XIV | progetto di Camillo era dei piú sballati che si possono 198 XIV | in due scarpe non poteva piú tenerlo e bisognava decidersi 199 XV | marinai e i ragazzi facevano piú presto degli invitati arrampicandosi 200 XV | le bestemmie non sapeva piú dove andarle a pescare e 201 XV | massimamente, non c'era piú posto e tutta la prua l' 202 XV | lasciandoli in asso sul piú bello, all'usanza inglese. 203 XV | compunte da non farsi nemmeno piú fresco col ventaglio.~— 204 XV | forse non avrebbero mai piú riveduto! Vivevano laggiú, 205 XV | scalandrone non esisteva neminanco piú una tavola e da bordo non 206 XV | tavola e da bordo non c'era piú mezzo di poter scendere, 207 XV | nella confusione non l'aveva piú vista, e venuto il momento 208 XV | alla batteria per esser piú ferma; e a Paolino che la 209 XV | ch'era prima, diventata piú bianca d'una camicia. Per 210 XV | tutti quanti non guardassero piú che lei sola. — Signore 211 XV | poppavia passare il barco piú vicino nel cantiere, poi 212 XV | e senza scosse, sempre piú in fretta, proprio sulla 213 XV | bastimento, da non vedere piú niente.~Cose da ridere, 214 XV | senza che si potessero piú distinguere le persone, 215 XV | tenuto stretto tanto tempo, e piú le fregava col fazzoletto, 216 XV | fregava col fazzoletto, piú sporcava il fazzoletto e 217 XV | sole senza misericordia, piú da estate che da primavera; 218 XVI | altro. Quello che non sapeva piú a che Madonna raccomandarsi, 219 XVI | anch'essi. Non ci vedeva piú dagli occhi. Entrò nell' 220 XVI | tremagione e restò inchiodato, piú morto che vivo, come se 221 XVI | terra.~La scenata ci fu piú tardi in casa Ramò, quando 222 XVI | da cassa forte. Fatto il piú difficile, poteva pure fare 223 XVI | voglio! la sua parola contava piú di quella del Creatore, 224 XVI | scoppiasse ai piedi non farebbe piú fracasso e rimbombo di quello 225 XVI | scorticati vivi. L'Emilia, la piú coraggiosa, fece un atto 226 XVI | gioventú, che ne aveva fatto piú di Carlo in Francia e a 227 XVI | ingannarli tutti, e lui, Camillo, piú degli altri, a segno di 228 XVI | del mondo, ora non rideva piú: la fissazione del figliuolo 229 XVI | completamente, sarebbe stata la piú spiccia, anzi l'unica maniera 230 XVI | avesse avuto un'idea ancora piú semplice e sbrigativa, quella 231 XVI | per conto suo, aggiunge piú frangie che può, e cosí 232 XVI | nella stanza del figlio, e piú tardi, sempre per causa 233 XVI | disgraziata e cattiva, anzi piú cattiva che disgraziata, 234 XVI | paese di Manassola non era piú fatto per Marinetta.~Scrivere 235 XVI | altra, senza necessità. La piú spiccia, anche secondo il 236 XVI | del prete e di Cecchina e piú di tutto la coscienza sporca 237 XVI | aria di Manassola non era piú adattata per lei. Alla stazione, 238 XVII | vicinato non la riconoscevano piú, tanto era diventata benestante, 239 XVII | non fosse sabato e per lo piú non capitasse che il sabato, 240 XVII | stessa, con qualche debito di piú e qualche lenzuolo di meno.~ 241 XVII | accidente. Cosí, una bocca di piú in casa nel momento che 242 XVII | fissato per Pentecoste alla piú lunga, Pentecoste era passata 243 XVII | chi aveva saputo intrigare piú degli altri, secondo il 244 XVII | ne soffriva senza neppure piú lamentarsi, aspettando rassegnata 245 XVII | Castigamatti nessuno l'aveva piú visto e si vociferava che 246 XVII | Castigamatti non avrebbero piú potuto dir niente di nuovo.~ 247 XVII | donnetta sulle ruote d'argento, piú facile a volare nella luna 248 XVII | le volte a ciarlare del piú e del meno?~Colla Rapallina 249 XVII | faccia che non se ne andavano piú. Incontrandosi, ognuna tirava 250 XVII | Felice colla coda ancora piú imbrogliata della cena alla 251 XVIII | ipotecata nel giorno, non poteva piú guadagnarsi un centesimo 252 XVIII | soliti ori, che li regalano i piú disperati e per regalarli 253 XVIII | Genova non se ne conosceva piú, e se invece restavano nel 254 XVIII | unto e bisunto il figlio piú piccolo di Pellegra, mentre 255 XVIII | punto debole era il 23; i piú lo giuocavano perché la 256 XVIII | diventò gongolante, sempre piú persuasa che venisse da 257 XVIII | adesso? ma la serva che aveva piú comprendonio di lei, era 258 XVIII | si mise a urlare ancora piú forte. Il finto calderaio 259 XVIII | tradimento l'avevano presa, col piú infame tradimento! manco 260 XVIII | lo facevano diventarepiú ricco né piú povero, la 261 XVIII | diventare né piú riccopiú povero, la mandavano in 262 XVIII | alla disperazione! gridava piú forte, invece, e domandava 263 XVIII | avrebbe reso giustizia!~Le piú accanite a prendere le sue 264 XVIII | prendere le sue parti, le piú infuriate pel tranello dello 265 XVIII | lo staffile, e ancora di piú per essersi lasciata mettere 266 XIX | arrivò, soffiando nel barbone piú del solito: che consigli 267 XIX | per nominare uno di quelli piú in voga, e siccome anche 268 XIX | faccenda, appena Pellegra, piú coraggiosa, aperse la bocca. 269 XIX | serio, molto serio, tanto piú per la fla... fra... — disse 270 XIX | figlie; una persona non era piú libera di scrivere dei numeri 271 XIX | in prigione un giorno di piú!~A proposito, in quanto 272 XIX | avrebbero portato con comodo, piú tardi o il giorno dopo. — 273 XIX | istruttore, e lasciarsi vedere il piú presto possibile per le 274 XIX | suoi nemici, non la finiva piú, — tutte cose che al giudice 275 XIX | capisce che le comodava di piú tenerselo nella custodia 276 XIX | persecuzione diventava sempre piú accanita, Angela e sua madre 277 XIX | degli uomini. Non veniva piú un cane a comprare tanta 278 XIX | aiutata finalmente a sposare piú presto Giacomino: bastavano? 279 XIX | abbandonava, non voleva piú vederli, ma per amor di 280 XIX | ultimi duecento franchi piú, duecento franchi meno...~ 281 XIX | grillo.~Duecento franchi piú, duecento franchi meno, 282 XIX | infelici, tra il meno e il piú c'è una bella differenza, 283 XIX | quei giorni, non si vendeva piú niente, come si sarebbe 284 XX | era molto felice, sempre piú contenta di avere abbracciato 285 XX | consolazione. — Ma il punto piú importante della lettera, 286 XX | supplicava che le si mandasse al piú presto possibile o la roba 287 XX | sorelle lo voltavano sempre piú e lo rivoltavano come una 288 XX | sparse prima, non ne versò piú: pareva che lo sapesse e 289 XX | secondo le regole non poteva piú tenerlo, anzi le avrebbe 290 XX | dolce, gli voleva sempre piú bene e l'aspettava sempre, 291 XX | zolfanello da non riconoscerla piú da quando Giacomino l'aveva 292 XX | sua madre non ne buscava piú, e se c'era un tempo che 293 XX | Rapallina ne aveva avuto piú d'uno, ne aveva avuto perfino 294 XX | viceversa, Marinetta non aveva piú bisogno d'andare a scuola 295 XX | non si sbagliava, per lo piú figlie di portinai o scolare 296 XX | Torino, dove ce ne sono piú che stelle in cielo, tiravano 297 XX | dicesse: presente! perché piú di venti si bastonassero 298 XX | insomma? non si poteva piú ridere? stiamo attenti, 299 XX | signor Costante e molto piú di quello che aveva detto, 300 XX | fortuna o disgrazia, non aveva piú nulla da perdere, e giuocatosi 301 XXI | senza Pellegra non poteva piú muoversi, a consultarsi 302 XXI | e per castigo non volle piú salir sopra a parlare di 303 XXI | profittò della porta aperta piú vicina, si cacciò in una 304 XXI | galera, gli innocenti ancora piú presto dei colpevoli veri, 305 XXI | fuori, con una sentenza piú lunga del passio la misero 306 XXI | tirava, a farla condannare piú presto! La chiamavano giustizia 307 XXI | seccatura, non si lasciò piú vedere nel suo scagno, da 308 XXI | dall'avvocato non ci metteva piú i piedi, ma in compenso, 309 XXI | mesi non si ricordava quasi piú d'una relazione momentanea 310 XXI | conoscenza vera, la prima, era piú antica, ossia dagli ultimi 311 XXI | avvocato Raibetta le andava piú a sangue degli altri. Il 312 XXI | neppur essa: gli altri, piú o meno, le davano tutti 313 XXI | di scagno, un giovinotto piú affabile di lui era difficile 314 XXI | trovarlo; non si ricordava piú d'essere avvocato né di 315 XXI | infatti non le toccava piú pensare a vestirla — ed 316 XXI | solamente il vestito si mangiava piú della metà del guadagno, 317 XXI | due cose a cui teneva di piú fino da bambina, e nei busti 318 XXII | interrogatori non l'avevano piú disturbata! Tempo otto giorni, 319 XXII | inchiostro lassú sul trono, piú nere del tabarro del diavolo, 320 XXII | venute le confidenze, se sul piú bello non fosse uscito dallo 321 XXII | per quel giorno non poteva piú dare udienza a nessuno fino 322 XXII | destino di non potergli piú parlare! Rimasta l'ultima 323 XXII | passava duro e non si voltava piú dalla sua parte. Per giunta, 324 XXII | quattro spezierie, non trovò piú che una grande debolezza, 325 XXII | qualche franco; ma niente di piú, perché Marinetta protestò 326 XXII | Pece Greca non compariva piú manco dipinta; se col suo 327 XXII | sangue, non gli resterebbe piú tempo per il resto. Con 328 XXII | della Guardia, restando piú d'un'ora inginocchiata sul 329 XXII | d'ortiche da non potere piú andare avanti né indietro, 330 XXII | che aveva le carte sporche piú di tutti; e capí ancora 331 XXII | La Bricicca, non avendo piú altro da dire, sedette di 332 XXIII | con lei e di non volerla piú accompagnare a spasso come 333 XXIII | essendo quello il luogo piú adattato per discorrere 334 XXIII | , in varie circostanze piú o meno critiche... fra le 335 XXIII | supplizio che non voleva piú finire, inchiodata , crocifissa 336 XXIII | buona sera e niente di piú; giuocare, non giuocava, 337 XXIII | Greca... ma le voci sono piú delle noci e non ci si può 338 XXIII | bugiarderia, ché una bugiarderia piú infame non poteva darsi 339 XXIII | per vendetta di non aver piú trovato un albero da impiccarsi 340 XXIV | topi, e nessuno ci avrebbe piú potuto leggere dentro.~Non 341 XXIV | benissimo una burrasca, e anche piú d'una, con gragnuola, lampi 342 XXIV | nuovo, amiche inseparabili piú di prima, come se niente 343 XXIV | le perdonava e non aveva piú niente con lei, solo era 344 XXIV | corpo; ma Angela sempre piú divota e sempre piú attaccata 345 XXIV | sempre piú divota e sempre piú attaccata ai buchi del confessionale, 346 XXIV | invece d'inspiritarla per piú di un'ora e di affibbiarle 347 XXIV | c'era un giovinotto che piú si arrischiasse di guardarla, 348 XXIV | che faceva per lui, tanto piú che essa nel dimostrargli 349 XXIV | camminavano a grande velocità, piú del vapore.~L'idea di profittarne 350 XXIV | conversazione non finiva piú. E aspetta un quarto d'ora, 351 XXIV | uscí fuori dal portico, ma piú nera d'un temporale, e alle 352 XXIV | far capire che non voleva piú essere seccata e a casa 353 XXIV | promettendo di trovarle piú tardi qualche cosa di meglio, 354 XXIV | figlia invece scendere sempre piú bassa, quando i numeri li 355 XXIV | che circa gli scrupoli era piú forte d'una torre di ferro, 356 XXIV | gallina ci sia, niente di piú facile, però Marinetta a 357 XXIV | come infatti le abbassò piú tardi, quando la vide tornare, 358 XXIV | Pellegra qualche spiegazione piú chiara o almeno delle scuse 359 XXIV | o nove giorni non pareva piú lei, colla faccia piena 360 XXIV | fissazione, e adesso non c'era piú da dubitarne.~Oggi o domani 361 XXIV | notte e giorno non aveva piú pace, figurandosi la fine 362 XXIV | almanaccando i progetti piú strambi per cercare un riparo. 363 XXIV | Raibetta, a cui si confidò, piú disperata che se avesse 364 XXV | bottegai della Pece Greca e piú di tutti i tintori, che 365 XXV | gaudio nella Pece Greca, piú che se il governo avesse 366 XXV | piccolo, e accalcandosi sempre piú, certi momenti non poteva 367 XXV | insieme che non finivano piú di gridare «l'inno! l'inno! 368 XXV | paolotti!» non si sentiva piú altro, e laggiù vicino alla 369 XXV | vicolo della Capra; ma i piú non ne sapevano niente, 370 XXV | quasi cessato, ricominciare piú forte, non si sa perché. 371 XXV | qualunque costo; fu il momento piú brutto. Cos'era successo, 372 XXV | peccato! — da non scordarsela piú, se l'avessero lasciata 373 XXV | doveva terminare; urlava piú forte di tutti e per divertimento 374 XXV | guardie di non ricordarsi piú dei suoi connotati.~Pazienza 375 XXV | può dire che non si videro piú l'uno senza dell'altro, 376 XXV | dimostrò che una fortuna piú bella non poteva capitarle 377 XXV | stabilito quasi da sé, alla piú lunga tra un mese, appena 378 XXV | necessario pei preparativi piú urgenti e per mettere insieme 379 XXV | municipio. La prima cosa, la piú importante, erano i denari, 380 XXV | ne andavano allegramente, piú tardi sarebbero tornati 381 XXV | passare avanti sua sorella piú giovane, e adesso deperita 382 XXV | maligni diventando grassi piú si contano grosse.~ ~ ~ 383 XXVI | confidenza., non finisse piú di fargli passare davanti 384 XXVI | che se la meritava, la piú grande delle consolazioni 385 XXVI | sentire Pollino, era uno dei piú grossi del porto di Genova, 386 XXVI | permesso per paura che sul piú bello nascessero degli intoppi, 387 XXVI | scaletta. Adesso non c'era piú pericolo che volessero farle 388 XXVI | folla che cresceva sempre piú, schivando gli urti dei 389 XXVI | pane tranquillamente.~Senza piú capire né dove andasse390 XXVI | cento, di non rivederla mai piú altro che in paradiso; e 391 XXVI | dovuto mostrarsi un poco piú espansiva, perché essa pure, 392 XXVI | una delle monache, quella piú anziana, ché a giudicarla 393 XXVI | monaca, anzi non si conosceva piú da quella ch'era una volta; 394 XXVI | sapevano aggiustarsi meglio, piú precise, per esempio nel 395 XXVI | velo cogli spilli, e anche piú pulite, ché quel certo bavarino 396 XXVI | giorni d'abitudine non dava piú fastidio e anzi metteva 397 XXVI | della partenza; momento piú momento meno, era l'ora 398 XXVI | quand'è finita la messa. La piú addolorata, non se ne parla, 399 XXVII | prospettiva di non uscirne piú, della sua causa in appello 400 XXVII | giudici non ci pensassero piú nemmeno essi; ma i giudici 401 XXVII | hanno buona memoria, tanto piú se si tratta di chiudere 402 XXVII | Costante non ci mettesse piú i piedi per le sue buone 403 XXVII | tanti maneggi, non ci voleva piú nessuna bacchetta magica 404 XXVII | quello che a tutti fece piú specie fu di vedere tanto 405 XXVII | digerire un boccone ancora piú amaro, ossia la nuova sentenza: 406 XXVII | calcolare di non vederlo mai piú!~E perché anche questa volta, 407 XXVII | Costante? il signor Costante, piú bugiardo d'un cavadenti, 408 XXVII | ché oramai era questione piú di settimane che di mesi 409 XXVII | settimane che di mesi e piú di giorni che di settimane, 410 XXVII | di Pammatone senza aver piú la forza né la voce per 411 XXVII | questo mondo non voleva piú pensarci. Lo sentiva bene 412 XXVII | bene che per lei non c'era piú rimedio, lo capiva dalla 413 XXVII | polveri, se non ci credeva piú nemmeno lui?~Le monache, 414 XXVII | causa sua: adesso non voleva piú darglielo neppure se fosse 415 XXVII | stentava a parlare, parlava piú cogli occhi che colla voce, 416 XXVII | la meditazione era fatta piú per Angela o per le Testette, 417 XXVII | Le altre ammalate, quelle piú vicine al letto di Angela, 418 XXVII | intenerisce il cuore anche dei piú ostinati, specialmente in 419 XXVII | intorpidite non potranno piú stringervi crocifisso, e 420 XXVII | con vera compunzione, fa piú bile al demonio di quello 421 XXVIII| volta l'altra, non mancarono piú di andare a trovar Angela 422 XXVIII| ha da morire, e non c'è piú medicina a pagarla né a 423 XXVIII| alloggietto di via Fieschi piú o meno era pronto, i mobili 424 XXVIII| organista né due candele di piú, ma almeno in chiesa e sulla 425 XXVIII| braccialetto non avevano piú niente da imparare. Sebbene 426 XXVIII| gelavano vive e non finivano piú di prendersela col signor 427 XXVIII| volentieri uno scudo che piú del freddo in ferrovia era 428 XXVIII| era pretendere troppo.~Il piú bello è che usciti dalla 429 XXVIII| malanno serio: tremava sempre piú, sempre piú colore della 430 XXVIII| tremava sempre piú, sempre piú colore della cenere, battendo 431 XXVIII| cose essendosi messe bene e piú presto di quello che si 432 XXVIII| locanda, ch'era un personaggio piú allegro e piú importante, 433 XXVIII| personaggio piú allegro e piú importante, ma su questo 434 XXVIII| imbalsamati, che ce n'era piú d'un migliaio in vetrina, 435 XXVIII| lontananza e le collinette piú vicine tutte bianche, seminate 436 XXVIII| primi bocconi non mangiò piú nulla, malgrado le suppliche 437 XXVIII| una bragia e poi tornando piú pallida di prima, rispondendo 438 XXVIII| madre e dalla Rapallina, e piú tardi, nella notte, le toccava 439 XXIX | aveva un bel dirle che era piú grassa e piú fresca di prima 440 XXIX | dirle che era piú grassa e piú fresca di prima e dalla 441 XXIX | Angela ancora una volta! Piú di due gambe la Bricicca 442 XXIX | da principe, una persona piú compita era impossibile 443 XXIX | era impossibile trovarla, piú alla mano e piú caritatevole: 444 XXIX | trovarla, piú alla mano e piú caritatevole: nel suo scagno 445 XXIX | avrebbe saputo fargliela la piú brava monaca della Carità; 446 XXIX | loro che una canzonatura di piú; a momenti, le veniva il 447 XXIX | Pellegra faceva finta d'esserlo piú di lei, entrate nella corsia 448 XXIX | occhi per sempre senza aver piú visto sua madre da tanto 449 XXIX | intorpidite non potranno piú stringervi... eccetera, 450 XXIX | Superiora non si sentiva piú di starci pel rimorso e 451 XXIX | castigo! A casa non ci tornava piú e nella Pece Greca nemmeno, 452 XXIX | si abbonacciò, diventata piú mansueta ma sempre fissa 453 XXIX | calda, cosí non ci pensava piú.~Sul piano, una donna che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License