L'amico 'e papà
   Atto, Scena
1 1, 11| pronto a morire per voi... (Soggetto.)~ANGIOLINA: Ah! Siete troppo Lu café chantant Atto, Scena
2 1, 5| ffaccio io, ma puè stà sempe soggetto a me?~FELICE: Eh, dice buono.~ 'A cammarera nova Atto, Scena
3 2, 2 | Ai comandi, capitano! (Soggetto dietro front. March. Via.)~ 4 2, 6 | chi è sta fata? (Lazzi a soggetto.)~ERMINIA (avanzandosi): 'Nu brutto difetto Atto, Scena
5 1, 5| suonare il pianoforte. (Soggetto.)~GIANNATTASIO: Io me l’ 6 2, 9| coppo te benedice! (Via a soggetto piangendo.)~LISETTA: Ma 7 3, 5| Giannattasio nce lo dico. (Soggetto.)~ ~ Duje Chiaparielle Atto, Scena
8 3, 10| Luisella e poi Ciccio. Scena a soggetto di spavento, poi si tocca Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
9 1, 1| D. Errico è un cattivo soggetto che va currenno appriesso 10 1, 6| cose, l’incurabele era juto soggetto a la Nunziata. Aggia 11 3, 4| chillo chiù me mbroglia.) (A soggetto.)~ROSINA: Ma io non capisco 12 3, 4| parlammo. (Altre parole a soggetto poi via infuriata a sin. È buscìa o verità Atto, Scena
13 2, 5| le voglio dire con quale soggetto ella si è messo a far all’ 14 2, 7| lecito, sto degnissinio soggetto?~AMALIA: Chillo giovene Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
15 1, 4| le scale... (Pulcinella a soggetto) arriva la Zoccola.~ANDREA: 16 2, 4| che ti prendo a calci. (Soggetto e via.)~PULCINELLA: Chillo 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
17 2, 3| lo sposo de mia figlia, soggetto da te stesso proposto, s’ 18 3, 5| Mmiezo a la via, cattivo soggetto, dateve dinta a la mala Gelusia Atto, Scena
19 1, 6| PULCINELLA (scena di rimprovero a soggetto): Embé, comme faccio?~NICOLINO: 20 2, 9| lo spierde a chillo bello soggetto. Va, lasseme ire ad allummà Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
21 2, 5| da trasì tutto scippe! (Soggetto prova.)~EMILIA: Nonsignore, 22 3, Ult| Tutti lo minacciano a soggetto.)~GENNARO: Dunque alle corte, 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
23 3, 4| Ecco qua... siccome. (A soggetto fa un discorso interrotto.) Madama Sangenella Atto, Scena
24 2, 14| dice delle altre parole a soggetto finché s’addormenta.)~ ~ Lu marito de nannina Atto, Scena
25 1, 10| sempre stato un pessimo soggetto. Il certo è, che la povera 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
26 2, 12| Chisto è stato nu cattivo soggetto.~GIULIO: Se è giovine.~ 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
27 1, 1| fernuto. (Col pettine, scena soggetto.)~MENECHELLA: Mamma mia, 28 1, 2| rappresentate la forza. (Guardie, soggetto, poi viano tra ballando:) 29 1, 2| trovano nella capitale. (Soggetto.) Me mannaje a piglià co 30 1, 2| nel tuo paese Natale... (Soggetto, poi Tore.) Guè, tu staje 31 2, 11| Marchesino, è un cattivo soggetto, superbo e male educato!...~ Miseria e nobiltà Atto, Scena
32 1, 7| ingiurie e d’invettive, a soggetto e volontà dell’attore.)~( 'Na mugliera zetella Atto, Scena
33 1, 6 | giovine. (Enrico torna a soggetto.)~ 34 2, 7 | giardino. (Via pel fondo a soggetto.)~FELICE: Sta bene. Te voglio 35 2, 10 | mia, figlia mia. (Viano a soggetto.)~NINETTA: Priesto, nun 36 4, 6 | e se la piglia cu me. (Soggetto.)~NICOLA: Che vulite fa?~ 'A nanassa Atto, Scena
37 1, 8| CESARE: E la signora chi è? (Soggetto.)~PASQUALE: Signora, siete 38 1, 10| non lo fa. (Altre parole a soggetto. Felice tocca il bottone.)~ 39 2, 7| FORTUNATO: Sono con voi. (A soggetto viano pel giardino.)~CESARE: Nina Boné Atto, Scena
40 2, 12| passà nu guajo!). (Viano a soggetto a prima destra.)~NINA (ride): Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
41 1, 3| nun ne veco lo costrutto! (Soggetto, poi.) Bacio la mano a vostra 42 1, 8| Jammo, compà, trasimmo. (Soggetto e entra nell’osteria.)~SAVERIO: 43 1, 9| bene. (Se lo prende. Felice soggetto.)~FELICE: Io me ne vado, Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
44 Un, 1| cchiacchiere de chillo. Chillo sta soggetto a la zia, e nun voglia maje Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
45 1, 9| nel 2 appresso a lui.) (Soggetto di Felice.)~CRISTINA: Nfame, La nutriccia Atto, Scena
46 2, 4| Piezzo de pastenacone! (Via a soggetto.)~LISETTA: Guè, siente, Lu Pagnottino Atto, Scena
47 1, 5| mico, viene cu mico. (A soggetto.)~RITA: Pulicenè tu haje 48 1, 6| Dico non soffrirei tanto. (Soggetto e bagna il fazzoletto nella 'No pasticcio Atto, Scena
49 1, 5| fortunato. (Dice altre parole a soggetto.)~GIOVANNINO: Basta. (Te Pazzie di carnevale Atto, Scena
50 1, 3| mia posizione, io ncè sto soggetto, m’ha dato doje cammere 51 1, 6| pure con 20 persone! (A soggetto via accompagnato da Carmeniello.)~ La pupa movibile Atto, Scena
52 1, 4| Fate, fate. (I due viano a soggetto prima porta a sinistra.) Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
53 2, 8| pe ccarità, non sparà. (Soggetto, scappa nella farmacia e 54 3, 3| che vulite da me! (Fel. soggetto.)~FELICE: Io già me n’èra 55 3, 8| schiaffo al signore. (Felice, soggetto, e uno schiaffo ad Antonio Lo scarfalietto Atto, Scena
56 1, 8| mezza. (Dopo altre parole a soggetto dei due, Amalia un forte Tetillo 'nzurato Atto, Scena
57 4, 3| doje chi songo? Uscite! (Soggetto.)~FELICE: siente... Haje Tre cazune furtunate Atto, Scena
58 1, 3| stato sempre un cattivo soggetto, ha sciupato molto col gioco. Tre pecore viziose Atto, Scena
59 2, 1| tanto tanto! (D. Matteo a soggetto via sospirando.) All’ossa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License