Amore e polenta
   Atto, Scena
1 3, 1| visto na scatola, llaggio aperta, e da dinto nce aggio truvata 2 3, 4| pazzo ha rimasto la porta aperta. Trase, trase llà dinto 3 3, 5| Aggio truvata la porta aperta... e chi l’ha rimasta aperta?~ 4 3, 5| aperta... e chi l’ha rimasta aperta?~IGNAZIO: è stato lo giovane 5 3, 6| aggio trovata la porta aperta, me so’ mpizzato e zitto! 6 3, 7| tutto io ho trovato la porta aperta e poi io venivo per una 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
7 1, 6 | PEPPINO (Con lettera aperta in mano, cartina con capelli, 8 2, 3 | ne parlammo a , aggio aperta la cantina. (Ma comme, senza Lu café chantant Atto, Scena
9 2, 7| fa, tu resterai a bocca aperta. Io vidi quello del Salone 'A cammarera nova Atto, Scena
10 2, 1 | e io aggia tenè la porta aperta. (Ad Adelina affacciata 11 2, 6 | farò trovare la porta aperta, entrate senza farvi sentire, 12 2, 6 | farò trovare la porta aperta, entrate senza farvi sentire 13 2, 6 | Vi farò trovare la porta aperta, entrate senza farvi sentire 14 3, 4 | Cuncè, steva la porta aperta, io l’aggio chiusa, aggio Cane e gatte Atto, Scena
15 1, 3| che fortunatamente steva aperta. Princepà, scusate, facite 16 1, 4| voglio restà co la vocca aperta!~MICHELE: Tanto che è bella?~ 17 1, 4| a duje minute la busta è aperta, te l’aggia mparà.~CARMELA: La casa vecchia Atto, Scena
18 1, 7| finalmente chiaro, e avete aperta tutta l’anima vostra...~ 19 1, 8| lo pentone de lo vico s’è aperta una birreria, dice che tene 'Nu brutto difetto Atto, Scena
20 2, 3| truvato sta lettera; l’aggio aperta e appena l’aggio letta so’ 21 2, 3| sorimasto co la vocca aperta. Essa che ha visto chesto Duje Chiaparielle Atto, Scena
22 1, 4| paura! Miezo a la piazza s’è aperta na puteca che venne cierti 23 3, 1| Io ch’aggio fatto? Aggio aperta sta lettera, e sotto aggio È buscìa o verità Atto, Scena
24 1, 5| porta derimpetto a me s’è aperta e no giovene tanto aggraziato 25 1, 5| che d’è sta lettera... è aperta pure.~PULCINELLA: Quanno 26 1, 5| pure.~PULCINELLA: Quanno è aperta leggimmola...~LUCIELLA: 'Na figliola romantica Atto, Scena
27 1, 1| Meglio per me la morte! Ha aperta la fenesta e s’è miso 28 2, 7| quella scrivania.~DOTTORE: È aperta?~CONTE: Sissignore.~DOTTORE: 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
29 1, 7| io.~ERSILIA: E chi v’ha aperta la porta?~TIMOTEO: Steva 30 1, 7| la porta?~TIMOTEO: Steva aperta.~ERSILIA: Ah, sì, nce sta 31 2, 7| fenesta.~ANGELAROSA: Sta aperta.~FELICE: Ah, sta aperta? 32 2, 7| aperta.~FELICE: Ah, sta aperta? Che volete, quando uno 33 4, 4| aggio lasciata la porta aperta!).~VINCENZINO: Ah! Sì venuta, Gelusia Atto, Scena
34 1, 4| pecché la cammera soja sta aperta, dinto non nce sta nisciuno. ( 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
35 1, 1| Voglio sapè a vuje chi v’ha aperta la porta?~PEPPENIELLO: L’ 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
36 2, 13| che facite llà co la vocca aperta!... avite ntiso? No poco Miseria e nobiltà Atto, Scena
37 1, 6| Felice): E doppo che steva aperta, che te mpignave? Io pe 'Na mugliera zetella Atto, Scena
38 2, 5 | vuje pe nun ve fa cadé, s’è aperta la bursetta a l’è caduta 39 3, 2 | Io aggio truvato la porta aperta.~NICOLA: (Mbomma, Donna 'A nanassa Atto, Scena
40 1, 11| CLEMENTINA (con valigie e lettera aperta in mano): Ecco ccà le valigie.~ Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
41 1, 1| L’aggia rimanè a bocca aperta. Dice che sto sinnaco è 42 1, 7| casale co na senghetella aperta. Entro, per domandare almeno 43 1, 7| corePe scappà, aggia aperta na porta: era n’armadio. 'No pasticcio Atto, Scena
44 1, 1| ch’avimmo fatto fa, aggio aperta la scrivania de lo marito Pazzie di carnevale Atto, Scena
45 2, 8| che rimmanite co la vocca aperta.~ROCCO: Tanto che è bella?~ La pupa movibile Atto, Scena
46 2 | vestito da servo con la bocca aperta e cartellino in petto che Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
47 1, 3| quanno teniveve la scola aperta, me facisteve venì co vuje 48 1, 13| BOROBOAMO: Ho trovato la porta aperta... vorrei sapere... Che 49 3, 1| avimmo trovato la porta aperta, zi Pulicenella mbriaco, 'Na santarella Atto, Scena
50 2, 4| parlammo a ffà... Aggiu aperta la birreria! E chillu piezz’ Lo scarfalietto Atto, Scena
51 3, 5| l’usciere): L’Udienza è aperta.~USCIERE (verso la comune 52 3, 5| comune gridando): L’udienza è aperta. (Tutti siedono.)~RAFFAELE ( Tetillo 'nzurato Atto, Scena
53 1, 7| lettera.) Che haje fatto? Haje aperta la lettera?~FELICE: Seh, 54 1, 7| leggere.~FELICE: L’aggio aperta , la voglio leggere. ( Tre cazune furtunate Atto, Scena
55 1, 7| cosa de na mezora, po’ s’è aperta la porta de la cammera soja 56 2, 3| rimmanè la gente co la vocca aperta. (Via per la strada a destra.)~ ~ 57 2, 5| dice! E comme, co la poteca aperta?~PULCINELLA: Quà poteca, Tre pecore viziose Atto, Scena
58 2, 5| E la porta, chi me l’ha aperta? (Fa per camminare e inciampa 59 2, 7| Ciccillo! Steva la porta aperta!).~CICCILLO: Felice sera.~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License