'O balcone ’e Rusinella
   Atto, Scena
1 1, 1 | ragione. La vigilia de S. Aniello, lo prutettore nuosto, chi 2 1, 7 | ogge, ch’è la vigilia de S. Aniello, lo protettore de stu paese, Miseria e nobiltà Atto, Scena
3 1, 1| pigne, e specialmente l’aniello cu li turchine che me lo 4 1, 1| a chesto avevama ascì! L’aniello cu li turchine!... Comme 5 2, 4| Bebè, l’ha puntato stu bell’aniello. (Glielo mostra.)~GAETANO: Lu Pagnottino Atto, Scena
6 2, 2| agenzia nu paro d’orecchini, n’aniello de brillante, e nu brellocco, Pazzie di carnevale Atto, Scena
7 Per | Carmeniello~~~~~~Giulietta~~~~D. Aniello~~~~~~Ernesto~~~~Franceschino~~~~~~ 8 1 | sinistra Saverio e Biase, e Aniello seduto al contuar.~ ~ 9 1, 1| PRIMA~ ~Saverio, Biase e Aniello, poi Carmeniello.~ ~SAVERIO ( 10 1, 1| ora che stammo aspettanno.~ANIELLO (seduto al Contuar, a destra 11 1, 1| me regalà manco no soldo.~ANIELLO: Benfatto! Benfatto! Tu 12 1, 1| perciò non ne parlammo cchiù.~ANIELLO: Haje ragione che tengo 13 1, 1| aggio da servì afforza vuje?~ANIELLO: Se capisce, pe tutte li 14 1, 1| faticava llà fatico ccà.~ANIELLO: E tenive la sciassa ncuollo?~ 15 1, 1| mettere nterra e felicenotte!~ANIELLO: E che miette nterra, che 16 1, 1| cammeriere pecché io me ne vaco.~ANIELLO: E tu trovete la cammera 17 1, 1| senza manco no fenestiello.~ANIELLO: E che ghive trovanno pe 18 1, 1| accompagnava la sera fino a ncoppa?~ANIELLO: E tutta la rrobba che haje 19 1, 2| potarrà tricà. (Siede.)~ANIELLO: Sta tutte cose scritto, 20 1, 2| pirchiarie...~PAPELE: Cameriè?...~ANIELLO: Ogne locale tene l’use 21 1, 2| sapite conoscere la gente.~ANIELLO: No, tu non saje conoscere 22 1, 2| sera fino all’ultimo piano.~ANIELLO: (Haje ragione... aggio 23 1, 2| Nonsignore, ve ringrazio.~ANIELLO: Viene ccà t’aggio ditto, 24 1, 2| Ma pecché, lassate stà.~ANIELLO: Voglio accossì, o me faje 25 1, 2| comme a me non lo trovate.~ANIELLO: Va buono, femimmola , 26 1, 2| moglie diventerà Baronessa! (Aniello starnuta.) — Felicità —.~ 27 1, 2| starnuta.) — Felicità —.~ANIELLO: Grazie. Ma non ve n’incaricate 28 1, 3| CAMILLO: D. Aniè, buongiorno.~ANIELLO: Carissimo D. Camillo.~PAPELE: ( 29 1, 3| buono. D. Aniè a rivederci.~ANIELLO: Carissimo... carissimo... ( 30 1, 6| capace di qualunque cosa. (Aniello starnuta, tutti ridono.)~ 31 1, 6| ERNESTO: Ma che imbecille!~ANIELLO: A me me vene lo sternuto, 32 1, 6| si sentono molti fischi.)~ANIELLO: Che è stato, che sosti 33 1, 7| un pregio di servirla. (Aniello starnuta.)~ALESSIO: Grazie; 34 1, 8| Uh! povera rrobba mia!~ANIELLO (gridando): Llà stongo de 35 1, 8| con piatto): Che è stato?~ANIELLO: Se sta abbruscianno la 36 1, 8| Alessio, e l’accompagno io.~ANIELLO: Accompagnateme a me!~ERNESTO: 37 1, 8| Viano con Marietta.)~ANIELLO: Accompagnateme a me!~FELICE: 38 1, 8| capa! ( una spinta ad Aniello che cade.)~ALESSIO: Mamma 39 2, 8| e detto, poi Rocco e poi Aniello.~ ~VIRGINIA: Fore nce sta 40 2, 8| l’avvocato vuosto, e D. Aniello lo trattoriere.~ALESSIO: 41 2, 8| trattoriere.~ALESSIO: D. Aniello! E che D. Aniello? Fallo 42 2, 8| D. Aniello! E che D. Aniello? Fallo trasì.~VIRGINIA ( 43 2, 8| Trasite, trasite, cammenate.~ANIELLO: Eh! Cammenate, è na parola, 44 2, 8| assettateve. (Gli una sedia.)~ANIELLO (sedendo): Ah! va buono. 45 2, 8| tarde che maje. Buongiorno.~ANIELLO: Scusate si ve so’ venute 46 2, 8| d’affari coll’avvocato.~ANIELLO: Facite li fatte vuoste.~ 47 2, 8| pe me fì mettere paura.~ANIELLO: che auta pazzia, rrobe 48 2, 8| Starnuta.)~ALESSIO: Felicità.~ANIELLO: Grazie.~ALESSIO: E pecché 49 2, 8| vostro marito ha torto! (Aniello starnuta.)~ALESSIO: Mall50 2, 8| toja! Non sapeva che era.~ANIELLO: Non ve n’incaricate, parlate.~ 51 2, 8| ALESSIO: è una cosa rara! (Aniello starnuta.) D. Aniè, vuje 52 2, 8| avite fatto n’ato sternuto?~ANIELLO Aggiate pacienza, che volite 53 2, 9| Subito. (Via a destra.)~ANIELLO: D. Alè, me voglio sosere 54 2, 9| sositeve. (Lo aiuta ad alzare.)~ANIELLO: Grazie tanto! (Passa a 55 2, 9| me ne more, me ne more.~ANIELLO (piangendo): Poverella, 56 2, 9| pena poverella. (Piange.)~ANIELLO: M’ha fatto venì na cosa 57 2, 9| e Marietta a sinistra.)~ANIELLO: Che bella educazione, m’ 'Nu turco napulitano Atto, Scena
58 1, 7| chiagnenno, pecché l’è ghiuto l’aniello de brillante dinta a uno 59 1, 7| fiammifero, scennette, pigliaje l’aniello e nce lo dette a la signora.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License