La Bohéme
   Atto, Scena
1 2, 2 | devo dirvi la verità D. Errì; sono ritornato questa sera 2 2, 2 | ERRICO: Benissimo!~BARONE: D. Errì, scusate, andiamo a vedere 3 3, 4 | FELICE: Signori.~BARONE: (D. Errì, il fratello).~ERRICO: ( 'Na bona quagliona Atto, Scena
4 3, 8| Patierno? Embè, vi giuro, D. Errì, che dimane a sera vuje 5 3, 10| RUSINELLA: No, niente, niente. Errì, tu dimane a sera non spuse, 6 4, 6| da festa dalla finestra): Errì, è venuto nisciuno o no?~ 'A cammarera nova Atto, Scena
7 1, 10 | accide!~NINETTA: Ah, no, D. Errì pe carità, non facite chesto, 8 1, 12 | CONCETTA: Brava! Assettateve D. Errì. Ninè, assiettete vicino 9 1, 12 | Mangia Ninè, mangiate D. Errì!~PASQUALE: Grazie!~CONCETTA: 10 2, 1 | de tiempo. Te raccomanno Errì, si no faccio n’arruina!~ 11 2, 2 | Alfonso e Michele.~ ~ERMINIA: Errì, si D. Achille lo miedeco 12 2, 4 | me al veglione!~ALBERTO: Errì, fratete che dice?~ERRICO: 13 2, 6 | vicino a lui.)~ALFONSO: Errì, non vuoi più giocare?~ERRICO: 14 3, 2 | avanzandosi): Comme state, D. Errì? V’è passato lo dolore de 15 3, 3 | Errico sta ccà!~ALFONSO: Errì, tu che diavolo haje fatto? Il debutto di Gemma Atto, Scena
16 Un, 3| trova.~EMILIA: A proposito, Errì, io stasera pe la Francesca 17 Un, 4| Fortunà.~FORTUNATO: Oh D. Errì buonasera. D. Errì, io lo 18 Un, 4| Oh D. Errì buonasera. D. Errì, io lo vestito da Guido Duje Chiaparielle Atto, Scena
19 3, 1| sola!). Pecché suspire neh Errì?~ERRICO: Che v’aggia dicere, 20 3, 3| maccarunaro.~ALONZO: Oh, Errì, staje ccà? E addò stive, Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
21 1, 3| stato?~FELICE (uscendo): Errì, io te prego fa stà a dovere 22 1, 3| lo guardaporta. Intanto Errì, vieneme a n’uocchio 23 1, 3| capa.~MICHELE: Sì, sì, D. Errì, datece n’uocchio, perché 24 1, 3| sente e v’appiccecate). Va Errì, jammo.~ERRICO: Dunque stasera 25 1, 3| stasera a S. Carlo.~FELICE: Errì, nun me ne parlà, si vuò 26 1, 5| vaje? (Uscendo.)~FELICE: Errì, vengo, vado a mpustà 27 1, 6| poco cujeto.~MICHELE: D. Errì, ve vurrja dicere na cosa. ( 28 1, 6| agitazione.~MICHELE: D. Errì, vulesse lo Cielo, già me 29 3, 1| MICHELE (sotto la porta): D. Errì, io po’ ve ringrazio m’avite 30 3, 1| quasi per morire, anze D. Errì, vuje m’avita la carità 31 3, 1| foglietto e lo guarda.) Neh, D. Errì, nun tenite nu fuglietto 32 3, 1| llà ncoppa.~MICHELE: D. Errì me lo date nu fuglietto 33 3, 1| hanno mannate.~MICHELE: D. Errì me lo vulite fu fuglietto 34 3, 1| arreparo...~MICHELE: D. Errì, lo tenite nu fuglietto 35 3, 1| pel fondo.)~MICHELE: D. Errì, me lo daje nu fuglietto 36 3, 4| Zia mia!~ANASTASIA: D. Errì, scusate si ve vengo ad 37 3, 7| Giovanni, che c’è?~GIOVANNI: D. Errì, io aggio trovato stu braccialetto Lu marito de nannina Atto, Scena
38 2, 10| credere.~FEDERICO: Basta, Errì l’armiere t’ha portato chelli 39 2, 10| CICCILLO: A uso fecatielle. D. Errì, e ne passa niente?~BERNARD: 40 2, 10| lo sicarro. (Forte:) D. Errì, scusate, lo bocchino è 41 2, 10| CICCILLO: A rivederci D. Errì, me vaco a riposà no poco, 'A nanassa Atto, Scena
42 2, 3| carattere neh? Basta D. Errì, io vaco ad annunzià dinto 43 2, 4| la folla.~FORTUNATO: D. Errì, onorateci anche voi.~ERRICO: 44 2, 11| alla comune e si volta): Errì, io vaco, vide de venì, 45 3, 5| chesta manera!... Allora, Errì, agge pacienza.~ERRICO: Nina Boné Atto, Scena
46 1, 3| la notte juorno. Vattenne Errì famme stu piacere, nun parlà 47 1, 5| Via con Felice.)~ROSINA: Errì, nuje t’avimma parlà seriamente. 48 1, 7| Via a sinistra.)~ROSINA: Errì, te raccomanno Felice, nun 49 2, 7| se sta facenno la barba. Errì scusa si t’aggio procurata 50 2, 8| Felice. Errico ride.)~ORAZIO: Errì pecché ride?~ERRICO: Chillo 51 2, 9| sta ccà! (Avvicinandosi.) Errì, haje lassato a Felice?~ 52 2, 9| subito in ordine le stanze. Errì jammo. (Via con Errico fondo 53 3, 2| rifliette buono.~ROSINA: Oh! Errì lassame stà, voglio chello Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
54 Un, 1| dicite che vulite.~MICHELE: Errì, lassala; che chesta fa 'Na società 'e marite Atto, Scena
55 3, 2| di occupazione.~CARLO: D. Errì, scusate, ma pecché non 56 3, 7| VIRGINIA: Grazie, grazie, D. Errì.~ERRICO: Viene qualcuno, 'Nu turco napulitano Atto, Scena
57 3, 1| MICHELE: Venite, venite, D. Errì, che non nce sta nisciuno.~ 58 3, 1| MICHELE: Una cosa però D. Errì, v’aggio da dicere, che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License