Amore e polenta
   Atto, Scena
1 1, 8| affacciata al balcone e vi teneva mente, e voi non vi siete votato, 2 2, 1| na canna bianca, tenite a mente?~PEPPE: Ma io me vuleva 3 3, 5| bestiella, comme me tene mente! Io, se perdarria stanimaluccio, 4 4, 3| scurdato, e po’ ll’è venuto a mente.~PROCOPIO: Le puteva vanì 5 4, 3| PROCOPIO: Le puteva vanì a mente pure a mezanotte. Già, chillo La Bohéme Atto, Scena
6 2, 3 | c’ha fatto m’ha mparato a mente lo valzer che canta essa 'Na bona quagliona Atto, Scena
7 1, 4| muschillo che fa? Tene mente, le dispiace; ma però se Lu café chantant Atto, Scena
8 1, 4| cinche vote, la saccio già a mente.~FELICE: Possibile!~LUISELLA: 9 1, 11| tutto, senza che me tiene mente.~CARMELA: Ch’hai saputo, 'A cammarera nova Atto, Scena
10 1, 5 | fondo.)~PASQUALE: Tiene mente la cumbinazione! Io stanotte 11 1, 8 | chianche a la Carità, tiene a mente N. 23.~CICCILLO: 23, va Cane e gatte Atto, Scena
12 1, 1| speranze.~TERESINA: E tiene mente la combinazione, io poco 13 2, 2| fontana che me fa venì a mente...~LAURETTA: Stateve zitto Il debutto di Gemma Atto, Scena
14 Un, 13| Ve pare!... Lo saccio a mente.~FELICE: E fammillo sentì 15 Un, 13| veco... Sta , me tene mente... E parla, mamma bella, Duje Chiaparielle Atto, Scena
16 3, 7| pecché si no me faccio venì a mente le specie antiche, e te È buscìa o verità Atto, Scena
17 2, 2| meraviglia come vi sia saltato in mente di darla ad intendere a 'Na figliola romantica Atto, Scena
18 1, 1| destino, è da un’insana mente! Il cuore della donna ha 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
19 2, 7| La bonasera! La saccio a mente, la saccio a mente).~ALESSIO: ( 20 2, 7| saccio a mente, la saccio a mente).~ALESSIO: (Oh! chesta è 21 3, 2| che me voglio venì a mente li specie antiche).~ERSILIA ( Gelusia Atto, Scena
22 2, 8| Comme gli è venuto in mente quest’altro matrimonio io 23 2, 11| trova pecché me tene mente... Oh! Non me dispiace chella Miseria e nobiltà Atto, Scena
24 1, 1| mico?~CONCETTA: (Ma tiene mente! Chesta comme ncuità Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
25 1, 1| capito.~SAVERIO: Tiene a mente, quando io dico: «Signò, 26 1, 7| per schiarirmi un poco la mente. Ma che vuò arrivà: camminaje 27 2, 9| FELICE (a parte): Tiene mente, distratto aggio vasato Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
28 3, 5| perché ho avuto sempre in mente di non credere a le donne, Lu Pagnottino Atto, Scena
29 1, 6| riconoscono più, mia madre mi tene mente e piange, ma io v’amo immensamente.~ Pazzie di carnevale Atto, Scena
30 1, 6| Chisto che che me tene mente sempe.)~PAPELE: Buongiorno.~ 31 2, 3| scuorno e non ve tenarria mente cchiù nfaccia.~ALESSIO: 32 2, 5| capito. E come le salta in mente alla Signorina di sposare Persicone mio figlio Atto, Scena
33 2, 1| mai questo gli salta in mente!). (Viano.)~NICOLA: Ah! La pupa movibile Atto, Scena
34 1, 2| doppo nu mese già sapevo a mente tutte le orazioni.~MICHELE: 35 2, 4| ANGIOLILLO: Eh, teneme mente. (Va da Felice.) Maestro, Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
36 3, 4| aspetta... me vene a mente... pe ntramente io faceva... 37 3, 8| imbecille si aveva messo in mente di volere sposare vostra 38 3, 9| arrubbate...~CARLINO: Egli mente.~PULCINELLA: Egli vasinicola.~ Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
39 1, 3| Ma come ti è saltato in mente!~NANNINA: Pe na pazzia. 40 3, 4| cosa, na bella tirata de mente... brava la signorina Elisa... 41 4, 3| stata na bella tirata de mente.~ELISA: Tu mi dicesti che 'Na santarella Atto, Scena
42 1, 1| attimo vuota. Improvvisa mente si sentono abbaiare diversi 43 1, 6| FELICE: Te lo sì mparato a mente?~NANNINA: Sulo lo duetto? 44 2, 10| suggeritore... saccio tutto a mente... voglio solo l’entrata Lo scarfalietto Atto, Scena
45 2, 3| ne jetteme, infoscata di mente, mi dovette scappare l’orecchino 'Na società 'e marite Atto, Scena
46 1, 3| cammino mi vengono alla mente tutti i piatti che hanno Tetillo 'nzurato Atto, Scena
47 1, 3| cchiù pe la casa, me vene a mente quanno me suseva a la matina, 48 1, 6| Michelina, e chiunque me tene mente, io me credo che è lo marito, 49 4, 3| lezione, rifriscammece la mente. Quanno io arapo lo portafoglio Tre cazune furtunate Atto, Scena
50 2, 1| Bacco, me l’aggio levato de mente, ve servo. (Via nel caffè, Tre pecore viziose Atto, Scena
51 1, 2| ce na tirata de mente!~ ~ 'Nu turco napulitano Atto, Scena
52 1, 7| comme se piglie? Se tenevene mente nfaccia e nisciuno se moveva. 53 1, 7| da quacche tirata de mente, nuje addò nce jammo a mettere 54 1, 7| pacienza, tu m’haje apierto la mente, la guardia la faccio 55 2, 6| Clementina.~IGNAZIO: (Tiene mente che pacienza).~CARLUCCIO: (
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License