L'albergo del silenzio
   Atto, Scena
1 2, 3 | me vede co lo sigaro in bocca! Fa revutà la casa!... Intanto, L'amico 'e papà Atto, Scena
2 2, 3| LIBORIO: Non aprite la bocca e rispondete!~ANGIOLINA: ( 3 2, 9| LIBORIO: Sicuro.~PANFILIO: La bocca come ve la sentite?~LIBORIO: Amore e polenta Atto, Scena
4 1, 4| il cavallo l’ha presa in bocca, dov’è la paglia? La signora 5 1, 7| poco la mia paglia stava in bocca al vostro cavallo. Signore, La Bohéme Atto, Scena
6 1, 3 | quale via pel fondo: con la bocca piena, saluta senza parlare).~ 'Na bona quagliona Atto, Scena
7 2, 9| strappare una parola dalla bocca, e così sono venuto a sentire 8 2, 9| ACHILLE (con la testa e con la bocca fa segno di no): Dove sta Lu café chantant Atto, Scena
9 2, 7| giorni fa, tu resterai a bocca aperta. Io vidi quello del 'A cammarera nova Atto, Scena
10 2, 5 | Che bella guagliona, che bocca, che manella, è inutile Cane e gatte Atto, Scena
11 1, 4| L’uocchie sulamente? E la bocca?~MICHELE: Ah, la bocca poi 12 1, 4| la bocca?~MICHELE: Ah, la bocca poi non ne parliamo, tene La casa vecchia Atto, Scena
13 3, 8| deve essere portata in bocca in quel modo.~AMBROGIO: Duje Chiaparielle Atto, Scena
14 2, 2| lo tengo ccà. (Indica la bocca.) A me la mugliera vosta È buscìa o verità Atto, Scena
15 2, 3| sola non esce più dalla mia bocca...~AMALIA (piano a Giulio): 'Na figliola romantica Atto, Scena
16 3, 5| tastarlo meglio, usate della bocca! Bravissimo.~DOTTORE: E 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
17 1, 7| non potendo parlare, a bocca piena.)~ASDRUBALE: Perdonate 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
18 2, 14| sono).~EMMA: Tacere vostra bocca?~ALFREDO (imbarazzato) Chesto 19 3, 13| precisione?~EMMA: Tacere quella bocca! (Contando:) 100, 110, 120 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
20 1, 2| Zitto, non rispondete co la bocca!~IGNAZIO: (E che addà risponnere Miseria e nobiltà Atto, Scena
21 1, 4| prima per sentire da quella bocca se mi ami veramente, e poi, 22 2, 2| ora vi ringrazio con la bocca mia; quando poi viene mia 23 2, 2| ringrazia a voce, con la bocca sua.~OTTAVIO: Oh, niente, 'A nanassa Atto, Scena
24 1, 1| me ricordo. (Beve). Che bocca, che bocca!...~PASQUALE: 25 1, 1| Beve). Che bocca, che bocca!...~PASQUALE: Va trove che 26 3, 3| la lanterna magica colla bocca, poi ad Errico.) Neh, sapete? Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
27 1, 1| SAVERIO: L’aggia rimanè a bocca aperta. Dice che sto sinnaco 28 1, 2| lo beleno ccà! (Indica la bocca.)~ ~ 29 1, 8| Felice che aveva messo in bocca un pezzo di pane, resta 30 1, 8| pane, resta col boccone in bocca; lazzi dei tre.)~SAVERIO: 31 3, 4| Leopoldina, che se lo mette in bocca e va a sedere mangiando.)~ 32 3, 4| Giuseppina che lo mette in bocca e mangiando va a sederei)~ Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
33 Un, 4| capelli grigi, naso giusto, bocca larga, senza alcun pelo Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
34 3, 6| mettendo la mano vicino la bocca di Felice): Me lo sposo La nutriccia Atto, Scena
35 2, 1| voi tenete il mele sulla bocca, e lo fele a lo core.~CARLO: Lu Pagnottino Atto, Scena
36 1, 6| E chi se fide d’aprì a bocca?).~FELICE: (Chi sa se putarraggio Persicone mio figlio Atto, Scena
37 1, 6| servo assai fidato, Non apre bocca mai, io l’ho sperimentato 38 1, 7| bella cosa; E guarda quella bocca, che bel color di rosa! 39 2, 2| Ed oltre al naso mio, La bocca, gli occhi, i piedi son La pupa movibile Atto, Scena
40 2 | vestito da servo con la bocca aperta e cartellino in petto 41 2 | Mettetemi due soldi in bocca e avrete una bella sorpresa. 42 2, 4| Mettetemi 2 soldi in bocca ed avrete una bella sorpresa».~ 43 2, 4| ANGIOLILLO (mette due soldi in bocca all’automa, si sente il 44 2, 4| il naso... (Gli apre la bocca e si scostano impauriti.)~ 45 2, 6| che uocchie, che naso, che bocca... Ah, è meglio che me ne 46 3, 2| biscotto nel vino, lo mette in bocca e non lo può mangiare.) Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
47 1, 6| ho creduto padrone della bocca, e ho liquidate delle parole 'Na santarella Atto, Scena
48 3, 3| arrivati a Roma, mi scappò di bocca che i parenti l’avevano Lo scarfalietto Atto, Scena
49 3, 5| campanello, ed aprendo la bocca. Lazzi.)~FELICE: (Mallarma 50 3, 5| nuje! Eh! (Lazzi con la bocca.)~FELICE: (E chillo è lo 51 3, 6| niente.~RAFFAELE (aprendo la bocca sul manico del campanello): Tetillo Atto, Scena
52 3, 1| Benone, aspetta. (Mette la bocca al portavoce.)~LORENZO: Tetillo 'nzurato Atto, Scena
53 2, 3| nell’andar via con segni di bocca, rimprovera Lorenzo.) E Tre cazune furtunate Atto, Scena
54 1, 5| calzone, e un mozzicone in bocca che fuma a stento, ha una 'Nu turco napulitano Atto, Scena
55 2, 8| di Maggio e la mette in bocca ad un cane!~LISETTA: (Che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License