L'amico 'e papà
   Atto, Scena
1 1, 10| Signò nu guaglione ha portata sta lettera pe buje.~LIBORIO ( Amore e polenta Atto, Scena
2 4, 3| chesta lettera. «Mia zia m’ha portata in casa sua, stasera si La Bohéme Atto, Scena
3 1, 5 | No, è una tosse di lunga portata, è cronaca.~FELICE: Io me 'Na bona quagliona Atto, Scena
4 1, 6| de carne, accossì t’aggio portata sta costata... vide quanto 5 2, 9| pure a buje che me avite portata primma la notizia. Zi Catarì, Lu café chantant Atto, Scena
6 1, 8| Io so venuto, ve l’aggio portata, aggio ditto: D. Felì, chesta 'A cammarera nova Atto, Scena
7 2, 7 | letto? Sta lettera è stata portata proprio a D. Alberto?~ACHILLE: Cane e gatte Atto, Scena
8 2, 4| Carmela pecché non l’avite portata?~MICHELE: Steva nu poco 9 3, 10| Signorì, lo fattorino ha portata sta lettera pe vuje. (La La casa vecchia Atto, Scena
10 1, 13| Che sciocchezza! M’aggio portata la commarella però. (Mostra 11 3, 8| signorina Carmela, deve essere portata in bocca in quel modo.~AMBROGIO: Duje Chiaparielle Atto, Scena
12 3, 1| CONCETTA: E pecché l’hai portata tu?~ERRICO: Siccome nun È buscìa o verità Atto, Scena
13 1, 5| chella mappata che avite portata?~PULCINELLA: Vi dirò: siccome Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
14 1, 8| Barone, la borsa come si è portata oggi? L’italiana che ha 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
15 2, 3| Angelarò.~ANGELAROSA: Io vi ho portata una dote cospicua.~TIMOTEO: 16 3, 2| unitamente alla figlia, si è portata in casa del suo avvocato Gelusia Atto, Scena
17 2, 7| ROSINA: Ve servo. (Io aveva portata la lettera pe darla a D. Lu marito de nannina Atto, Scena
18 1, 5| coppole per casa, ve ne ho portata una, eccola qua. (La .)~ 19 2, 1| venuto nu guaglione, e ha portata sta lettera pe buje. (La 20 2, 1| la storia, pecché furono portata per testimone la mamma e 21 2, 4| piace sta cosa che t’aggio portata. (Caccia un astuccio e lo 22 2, 9| eccolo ccà).~FELICE: ( l’ha portata chella cosa).~FEDERICO: Miseria e nobiltà Atto, Scena
23 2, 5| dire, non mi trovo alla portata di poter degnamente contracambiare...~ 'A nanassa Atto, Scena
24 1, 3| Pasquale ride.)~FELICE: S’ha portata la vesta de chella, e comme 25 1, 4| GIULIETTA: Chella s’ha portata la vesta mia e comme faccio, 26 1, 9| asciuta?). Signò, hanno portata na poltrona, cu n’aparecchio 27 3, 1| portala afforza, quanno l’haje portata ccà, la consigne a lo marito Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
28 2, 3| sempe la scusa che m’ero portata male e mi facevano stare 29 3, 4| trovàveve la scusa che s’era portata male e la faciveve stà a Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
30 1, 2| portate niente?~CICCIO: Aggio portata sta balicetta co qualche 31 1, 8| m’ha afferrata, e m’ha portata ncoppa a la sala d’aspetto, 32 1, 8| aspetto, da llà po’ m’hanno portata ccà.~FELICE: Ma mo comme 33 2, 2| quanno è venuta stasera m’ha portata na bella bomboniera, l’haje 34 2, 2| Achille lo marito me n’ha portata n’ata a bavuglietto, e la 35 2, 4| vosta pecché non l’avite portata?~FELICE: Capite, per delicatezza.~ 36 2, 4| bene, sempre che l’avete portata avete visto che allegria 37 2, 8| CHIARINA: Papà non m’aveva portata, ma io m’aggio fatta accompagnà Pazzie di carnevale Atto, Scena
38 2, 11| MARIETTA: Chillo Zizio s’ha portata la chiave.~FELICE: Sangue Persicone mio figlio Atto, Scena
39 1, 4| PERSICONE: Perché non l’hai portata?~MARIETTA: L’ho messa nella La pupa movibile Atto, Scena
40 3, 2| capisce. Ma sta figlioia ch’ha portata comm’è, comm’è?~FELICE: 41 3, 6| invece de na femmena, m’haje portata na pupatella!~FELICE: Scuse! Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
42 1, 5| Felice.) Neh, zi zia ha portata la mesata?~FELICIELLO: ( 43 3, 4| sciocchi! Oh, adesso che vi ho portata questa consolantissima notizia, Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
44 1, 4| ha ditto che nce l’ha portata lo fattorino.~ELISA: Dammela. ( 45 1, 6| tante. La ricetta l’avete portata?~FELICE: Sissignore... ( 'Na santarella Atto, Scena
46 1, 7| mia!~RACHELE: Come si è portata, maestro?~FELICE: Magnificamente, Lo scarfalietto Atto, Scena
47 1, 7| n’annata anticipata, l’ho portata co me, 840 lire.~FELICE: ( 'Na società 'e marite Atto, Scena
48 3, 8| aggio ncuntrata, e l’aggio portata cca.~GAETANO: Vi ringrazio Tetillo Atto, Scena
49 2, 5| munastero, manco m’avarria portata. Ma sta vota, aggio ntustato 50 4, Ult| e mammà può dirlo, v’ho portata mai cattiva creanza, vi Tetillo 'nzurato Atto, Scena
51 1, 7| CARLUCCIO: Signorì, n’ommo ha portata sta lettera per D. Lorenzo, 52 1, 7| freddo, sta lettera c’ha portata quell’uomo, datecela voi.~ 53 1, 8| Signorì, poco primma n’ommo ha portata sta lettera pe buje. (Lorenzo 54 2, 3| LORENZO: Stammatina n’ommo ha portata na lettera pe me?~CARLUCCIO: 55 2, 6| Leonà, essa dote ve n’ha portata?~LEONARDO: Manco nu soldo! ( 56 3, 2| ha chiusa da dinto e s’ha portata la chiave, io aggio ditto: 57 4, 7| certa Rosina, e ve l’avite portata fuori alla loggia, per farla 58 4, 8| chesta roba chi te l’ha portata?~FELICE: Carluccio, Carluccio Tre pecore viziose Atto, Scena
59 1, 3| a vuje. proprio l’ha portata nu guaglione, e chesta è 60 2, 5| portato?~CAMILLO: Aggio portata na cosa spicciativa e stuzzicante: 61 2, 6| dinto. (Prendono la roba portata da Felice e viano seconda 'Nu turco napulitano Atto, Scena
62 3, 3| mammeta mannaggia, se l’ha portata sotto a la pagliara!) Va,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License