L'albergo del silenzio
   Atto, Scena
1 1, 8 | ROSA: Uh, lo carattere de frateme Luigi!... (Legge:) «Cara 2 1, 8 | FELICE: Ched’è?~ROSA: Frateme Luigi co sta lettera m’ha 3 1, 8 | a meno: se tratta de frateme!... (Guarda l’altra lettera.) 4 1, 10 | ora?~ROSA: Eh, pe fforza! Frateme tene la mugliera malata La Bohéme Atto, Scena
5 1, 1 | Pe carità Totò aiuteme, frateme me sta secutanno cu ne curtiello 6 1, 7 | aggio visto e socuntenta. Frateme have voglia de , have Lu café chantant Atto, Scena
7 1, 9| Viciè, tu annascoste de frateme hai dai a Napole e hai da 8 1, 10| Sorriento.~CARMELA: E io da frateme a Caserta.~BETTINA: Peppino 9 1, 10| CARMELA: Feliciello cu frateme sta appiccecato.~BETTINA: 10 1, 11| cunto a te, tengo sempe frateme a Caserta.~BETTINA: E io 'A cammarera nova Atto, Scena
11 1, 9 | entra, chillo era n’amico de frateme... se mettette a cenà a 12 1, 11 | addò jette a cenà nzieme cu frateme, se chiamma Errico Battaglia.~ 13 2, 2 | stammatina la cognata de frateme, chella sciasciona de figliola, 14 2, 5 | o no?~ERRICO: Io vaco cu frateme... Alfò, Alfò!~ALFONSO ( Cane e gatte Atto, Scena
15 3, 12| ROSINA: Sto scrivenne a frateme che sta a Barletta, me ne La casa vecchia Atto, Scena
16 1, 9| festa da ballo che dette frateme cugino. Abballaste tutta Duje Chiaparielle Atto, Scena
17 2, 2| istesso carattere de Rafele, frateme cugino. Che t’aggio ditto È buscìa o verità Atto, Scena
18 1, 6| chisto?~LUCIELLA: è... Ah, è frateme Vicienzo che è venuto da 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
19 1, 3| VINCENZINO: Aprite.~CONCETTA: Frateme!~ERSILIA: Aspè, non te fa 20 2, 5| me farrà essere accisa da frateme.~MARIETTA: Tu che dice bene 21 2, 5| ssape?~CONCETTA: Lo ssape; frateme no, perché durante lo tiempo 22 4, 4| CONCETTA: Neh, Ersì... (Frateme! Felice!)~FELICE: Ah!...~ Lu marito de nannina Atto, Scena
23 1, 9| TERESINA: Era n’amico de frateme Celestino, che ogni ghiuorno 24 3, Ult| so’ venuta pe pace co frateme Celestino. E si non essere, Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
25 1, 2| Commarè, che è stato?~NANNINA: Frateme m’ha vattuto... me sta 26 1, 2| Chillo, invece, non era frateme, compà... era no birbante 27 2, 8| mia e io, piglianneve pe frateme, pecché steveme all’oscuro, Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
28 1, 3| vederlo... quanno morette frateme, m’acconciaje paricchie 'No pasticcio Atto, Scena
29 3, 1| pagate pesone?~GAETANO: No, frateme s’affittaje stu piano, 30 4, 3| proprio, scrivo na lettera a frateme, le conto tutte cose, e Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
31 1, 2| per averme pigliato a te, frateme Boroboamo me ne cacciaje 32 3, 3| aspettato tanto tiempo, frateme finalmente me manna seimilia Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
33 1, 3| ereme contente. A lo 1879, frateme, chillo buono, esce dinta 34 1, 3| jette. Doppo duje mise che frateme era partito, le piglia na 35 1, 3| bello, rimanetteme io e frateme ciunco, comme s’aveva campà? 36 1, 3| me poteva mettere pecché frateme non poteva sta sulo... Ora 37 1, 3| credo. Lasseme j dinto che frateme sta sulo. (Si alza.) Addio, Tetillo 'nzurato Atto, Scena
38 4, 1| ghiuto lo galantuomo! Lorenzo frateme me lo diceva: Adelì, sora Tre cazune furtunate Atto, Scena
39 1, 5| agghiettà na lira. Quanno frateme cucino Alfonso me manna 40 1, 8| sto signore l’ha mannato frateme.~TUTTI: Facite li fatte 41 1, 8| Isso nnanze.~PULCINELLA: E frateme appriesso, comme fosse nu 42 1, 8| auniscene le sceppetielle de frateme, io che saccio poco leggere, 43 1, 8| che succedono sulo a me, frateme cucino, fa venì a uno de 44 2, 5| accussì aggio perzo pure a frateme cucino che ogne tanto m’ 45 2, 8| non è lo mio, me lo dette frateme cucino Alfonso.~CARLO: Vostro 46 2, 8| quale dette sto cazone a frateme, e frateme lo dette a me.~ 47 2, 8| sto cazone a frateme, e frateme lo dette a me.~CARLO: Possibile!~ 48 2, 8| la lettera che me mannaje frateme primme de partì. (La caccia 49 2, 8| PULCINELLA: No lo ssaccio, pecché frateme non me l’ha ditto maje.~ 50 2, 8| Vedite signo, e no ricordo de frateme.~CARLO: Te lo pago bene!~ 51 3, 2| ditto tanta vote che de frateme non ne voglio sentì parlà! 52 3, 7| mannaje a lo patrone de frateme, lo tenore, co cierte parole
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License