L'albergo del silenzio
   Atto, Scena
1 2, 6 | FELICE (continuando nella finzione): Signora, io me ne vado 2 3, 6 | CONCETTA (continuando nella finzione): Ma dunque è chiaro! Non Amore e polenta Atto, Scena
3 1, 4| servitore...~FELICE: è na finzione... Michè, agge pacienza.~ Cane e gatte Atto, Scena
4 2, 4| hai capito ch’è stata na finzione che aggio fatta pe ne 5 2, 4| MICHELE: Avarrisseve da na finzione... na cosa... che tenarriano 6 2, 5| si no chille capiscene la finzione.~RAFFAELE: Ma quale finzione?~ 7 2, 5| finzione.~RAFFAELE: Ma quale finzione?~ROSINA: Ma che avimmo da 8 3, 6| jere, che l’appicceco è na finzione?~RAFFAELE: Sì, è na finzione.~ 9 3, 6| finzione?~RAFFAELE: Sì, è na finzione.~FELICE: Io lo diceva ch’ 10 3, 6| RAFFAELE: Avimmo fatto sta finzione nel vostro interesse, tu 11 3, 9| RAFFAELE: Ah, , tu la finzione l’hai da co li parole, 12 3, 9| LUIGINO: Comme?~FELICE: È na finzione che fanno pe cagnà lo 13 3, 10| stappicceco è stata na finzione, è stata na cosa che l’avimmo 14 3, 10| apposta!~NINETTA: E pecché sta finzione?~FELICE: Pe causa toja!~ 15 3, 12| chillo appicceco era na finzione, io ve dicevo tutte cose. La casa vecchia Atto, Scena
16 2, 1| vostro marito, ma pecché sta finzione, io non capisco.~ ~ Duje Chiaparielle Atto, Scena
17 1, 6| quanno se tratta de na finzione.~LUISELLA: Ah! Per finzione?~ 18 1, 6| finzione.~LUISELLA: Ah! Per finzione?~MICHELE: Per finzione.~ 19 1, 6| Per finzione?~MICHELE: Per finzione.~LUISELLA: Ho capito. (Voce Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
20 3, 4| lo telegramma è stata na finzione, ca la partenza nun è stata È buscìa o verità Atto, Scena
21 2, Ult| Luigi.~GIULIO: è stata mia finzione; pe trasì dinto a sta casa 'Na figliola romantica Atto, Scena
22 2, 1| Che il male è semplice finzione? Che se tratta d’ammore, 23 3, 1| assaje...~ACHILLE: Ma fu una finzione la mia, te l’assicuro, io, 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
24 3, 5| pazzo, chella è stata na finzione pe contento a papà; stammatina 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
25 3, 5| trasporto pe Peppenella era una finzione, era per vedere se D. Anastasia Miseria e nobiltà Atto, Scena
26 1, 7| meglio? Faremo una bella finzione: io stesso vi presenterà 27 2, 3| favorevole, se riuscirà la finzione, saremo felici e per sempre. 28 2, 3| dicere chesto? Che sarrà sta finzione?~BETTINA: Che ne saccio, 29 2, 4| stu biglietto, ched’è sta finzione?~EUGENIO: Ho fatto tutto! 30 2, 7| siete voi che avete fatto la finzione? Oh! che piacere!... Allora 31 2, 8| signorina... Chesta è stata na finzione ch’avite fatta tutte quante.~ 32 3, 9| perdonatemi, ho fatto fare questa finzione, perché amavo troppo Gemma, 'A nanassa Atto, Scena
33 3, 5| mortificazione, facette seguità la finzione, ma moglierema è chesta Nina Boné Atto, Scena
34 3, Ult| mmaretata , facette chella finzione pavé la dote cchiù ampressa.~ Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
35 3, 1| mattina. Quando appura la finzione c’aggio fatto è capace che Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
36 Un, 7| combinà... per esempio na finzione.~FELICE: Come finzione?~ 37 Un, 7| na finzione.~FELICE: Come finzione?~MARIANNA: Vedite... si Lu Pagnottino Atto, Scena
38 2, 1| e comme va?~PEPPE: E na finzione, finge d’essere lu frate 39 2, Ult| intendere.~PEPPE: S’è fatta sta finzione, pecché Rita non lo voleva Pazzie di carnevale Atto, Scena
40 1, 5| non potite vedé de na finzione e gghì ncoppa a chella casa 41 1, 6| aveva penzato de quacche finzione, de presentarme ncoppa a Persicone mio figlio Atto, Scena
42 1, 9| penseremo poi... per ora... alla finzione... Chiara, ti raccomando 43 2, 4| E questa zitellanza una finzione è stata. Ella è mia moglie! 44 2, 4| MARCHESE: Perché tal finzione?~CARLO: Fu per un altro La pupa movibile Atto, Scena
45 3, 7| gola! Perfettamente, è na finzione che lo nepote pe se 46 3, 9| sia prestato a fare una finzione, ed abbia accondisceso ad 47 3, Ult| primme pe cammenà la finzione, e pecché stu giovene Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
48 1, 7| rispuosto.~FELICIELLO: (Fosse na finzione!). E dove stanno queste 'Na società 'e marite Atto, Scena
49 2, 2| mia allegria è tutta una finzione, il mio spirito non è spirito, Tetillo Atto, Scena
50 3, 7| Lo svenimento è stata na finzione, è stato pe rummanè sulo Tetillo 'nzurato Atto, Scena
51 3, 6| se chiamma Leonardo, sta finzione nce l’ha fatta fa D. Amalia, 'Nu turco napulitano Atto, Scena
52 3, 2| pecché po’ aveva da sta finzione co lo deputato?... non credo...
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License