Lu café chantant
   Atto, Scena
1 1, 7| Arrivederci. (Via pel fondo a sin.)~FELICE: (Aggio perzo cinche 2 2, 1| TOTONNO (dalla seconda porta a sin.): Va bene, va bene, mando 3 2, 4| permesso. ( Viano pel fondo a sin.)~CARLO: Totò, da asciute 4 2, 4| TOTONNO: Va bene. (Entra a sin.)~CARLO: vedimmo quale 5 2, 7| prego.~ASPREMO (entra a sin.): Grazie. (Pepp. fa per 'A cammarera nova Atto, Scena
6 1, 8 | mmico! (Via pel fondo a sin.: seguita da Ninetta.)~ ~ 7 2, 2 | trase! (Alb. e Adel. seconda sin.) Ma comme, te l’haje scurdato 8 2, 9 | gente a la casa! (Via a sin.)~ALFONSO: S’incendia la Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
9 1, 3| idea. (Via con Felice a sin.)~ANASTASIA: Neh, nuje nun 10 2, 9| Felice!~FELICE (dal fondo a sin.): Nun aggio potuto appurà 11 3, 3| saporitamente. (Entrambe dalla sin.)~ROSINA: Tu la pienze de 12 3, 4| tanto. (Via con Lucia a sin.)~ERRICO (vedendo che a Rosina 13 3, 4| soggetto poi via infuriata a sin. Felice resta stordito col 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
14 1, 2| pranzo. (Apre la porta a sin.)~MATILDE: (Apre la seconda 15 2 | con lastra di lamiera a sin. Cordone di campanello vicino 16 2 | Mobili diversi. Canapè a sin. Alla finestra gabbia con 17 2, 6| nota. (Mostrando la porta a sin.). Jatevenne dinto a lo gabinetto 18 2, 6| di tacere e via prima a sin.)~GIULIO (andando verso la 19 3 | con pochissime foglie. A sin. tettoia chiusa e da ogni 20 3 | alla campagna; sulla parte sin. del muro un pomo con spalliera. La nutriccia Atto, Scena
21 1, 7| Va bene. (Via pel fondo a sin. con 2 valigie.)~CARLO: Io Tetillo Atto, Scena
22 2, 1| Dorotea.~ ~ATTANASIO (seduto a sin. leggendo un giornale, lascia 23 2, 2| cu te è lo stesso. (Via a sin.)~DOROTEA Guardate che razza 24 2, 4| vennimmo). (Via fondo a sin.)~DOROTEA (in fondo): Tetì, 25 2, 5| balice, il quale entra a sin. portandosi tutto.)~DOROTEA: 26 2, 5| dinto Amà. (Via con Amalia a sin.)~LORENZO (guardando la fotografia 27 3, 1| Otto... otto... (Via 2a sin.)~LUIGI: Che dice: Otto... 28 3, 4| Spinge Pasquale nella 1a a sin. e chiude.) Aspetta, quando 29 3, 6| de lietto. (Apre la 2a a sin. e nel vedere Marietta e 30 3, 7| salotto. (Amalia e Dorotea a sin. Felice apre la porta a destra.)~ 31 3, 8| spinge a viva forza 1a a sin. poi va per aprire la porta 32 4, 2| site pazzo! (Fugge 2a a sin.)~FELICE: Barbarè... (Via 33 4, 3| affido a voi!... (Via a sin.)~PASQUALE: Chi se poteva 34 4, 4| LORENZO: è giusto. (Via 1a a sin.)~ATTANASIO: Maestro, e vuje 35 4, 5| la capa. (Apre la porta a sin.) Maestro, Lorè, venite...~ 36 4, 5| Gridando. Esce Dorotea dalla sin. e Amalia dal fondo.)~DOROTEA: Tetillo 'nzurato Atto, Scena
37 1, 2| quacche cosa. (Via 1a a sin.: Leon.: esce di nuovo.)~ 38 1, 3| Si nasconde seconda a sin.)~FELICE (uscendo): Nun voglia 39 1, 8| CARLUCCIO: Subito. (Via fondo a sin.)~AMALIA: N’ommo l’ha portato 40 1, 9| moro, io moro! (Via a sin.: entr.: Carl. e Att.)~ATTANASIO: 41 2, 4| combinazione! (Entra seconda a sin.)~ ~ 42 2, 5| ccà dinto. (Entra prima a sin.)~FELICE (uscendo): Voi vedete 43 2, 5| Chiude la seconda porta a sin.) D. Michelì che site venuta 44 2, 5| tavola. (Entra seconda a sin.)~LEONARDO (uscendo): Essa 45 3, 3| Facch.: entra seconda a sin.:poi esce e via fondo.) Trase, 46 3, 5| compromettere! (Via prima a sin.: Leon.: va verso destra.)~ 47 3, 6| momento! (Entra prima a sin.)~LORENZO (entra): Ccà ha 48 3, 6| spalle voltate via fondo a sin.)~LORENZO: che ata educazione 49 3, 6| dicene. (Si nasconde prima a sin.: e fa capolino.)~ ~ 50 3, 8| lo colpo! (Entra prima a sin.: e fa capolino.)~LORENZO: 51 4, 7| Va bene. (Via seconda a sin.: Att.: chiude le porte.)~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License