L'amico 'e papà
   Atto, Scena
1 3, 2| e le dico che la voglio portà a na cammenata e tutte 2 3, 3| viestete che ti voglio portà a na cammenata, è na 3 3, 3| vuje non m’avite voluto portà maje.~LIBORIO: E perciò 4 3, 4| me sola, a vuje non ve portà.~ANGIOLINA: Uh! E pecché 'Na bona quagliona Atto, Scena
5 3, 4| voleva venì, m’avite voluto portà pe forza.~RUSINELLA: Oh, Lu café chantant Atto, Scena
6 1, 10| cuffià lo viecchio, ve putite portà pure belli regali. Che dicite? Cane e gatte Atto, Scena
7 1, 2| quacche affare, te pozzo portà passianno pe dinto a la 8 1, 2| miezo Toleto... te pozzo portà pure a te dinto a lo salone! 9 1, 3| la strada? O pure t’aveva portà cu mmico dinto a la Borsa?~ La casa vecchia Atto, Scena
10 1, 5| indirizzo sujo — tu nce l’hai da portà, ammentanno na cosa qualunque Il debutto di Gemma Atto, Scena
11 Un, 6| CONCETTINA: Io me la voleva portà co mmico, ma siccome non È buscìa o verità Atto, Scena
12 2, 1| stesso trattore seguitarrà a portà lo magnà nzi a tanto che 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
13 4, 3| VINCENZINO: l’haje da portà allo saponaro.~ERSILIA: Gelusia Atto, Scena
14 1, 9| PULCINELLA: L’aggio da portà a tavola.~SAVERIO: Io te 15 2, 5| ccà, m’ha voluto pe forza portà co isso a la stazione pe Lu marito de nannina Atto, Scena
16 2, 4| un affare, che me ne po’ portà n’auti ciento appriesso.~ 17 2, 6| Nonsignore me l’avite da portà , e facite ampressa, pecché 18 3, 2| alla sezione, m’ha voluto portà pure a me, llà nce stevene 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
19 1, 3| Finalmente tanto ncé voleva a portà sti manifeste!... (L’operaio 20 2, 5| Cesari!~MENECHELLA: Voleva portà pure a me, ma io le dicette: Miseria e nobiltà Atto, Scena
21 1, 4| ghiuta a nu pigno pe le portà due maccarune e na custata!)~ Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
22 1, 9| Addò vaje?~CARMENIELLO: A portà no biglietto a lo sinneco.~ Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
23 1, 2| site venuto a pede, senza portà niente, che ghiate trovanno.~ 24 1, 2| venì ncarrozza, e ha da portà rrobba assaje.~GAETANO: 25 1, 4| non l’aggio cchiù addò la portà a Napole, a la villa, a 26 2, 2| ciuccio m’aggio scordato de ne portà una). Addò stanno?~ELVIRA: 27 3, 3| aveva date n’ommo pe farmele portà a Napole a na persona.~FELICE: La nutriccia Atto, Scena
28 2, 6| sta criatura a vaco a portà adde la cummara, po’ vengo Lu Pagnottino Atto, Scena
29 1, 1| ed è ghjuto a Parigi pe portà ccà tutte li carte pe spusà, 30 2, 1| essere lu frate e vene a portà sta notizia.~FLAMINIO Ah! Pazzie di carnevale Atto, Scena
31 2, 9| non essere, aggio da portà primma la mmasciata.~ALESSIO: 32 2, 9| negarrà. L’avarria potuto portà da D.a Concetta la stiratrice, 33 2, 11| Vi che nce chella pe portà no bicchiere d’acqua. La pupa movibile Atto, Scena
34 1, 2| lezione di latino ch’aggia portà stasera. L’aggia sapé a 35 2, 6| prezzo, pecché nce l’avimmo portà subito a Casoria.~ANGIOLILLO: 36 2, 6| a na cascia, e me faccio portà a Casoria.~GERVASIO: Ma Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
37 1, 4| lo sole manco lo potite portà, pecché quanno lo sole se 38 1, 5| duje solde, po’ l’avite da portà a lo notaro, chillo ve 39 1, 6| cafettiere derimpetto, e fanne portà latte, cafè e pane).~NICOLA: ( 40 1, 6| LUCREZIA: (Guè, Nicò, non lo portà ccà, miettelo alla cammera 41 3, 7| co li guardie, pe se lo portà.~FELICIELLO: All’arma de Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
42 2, 3| po’ pe mezzo de lo zio fa portà mmasciate a lu principale. 43 3, 3| cafè, ancora me l’ha da portà.~ALESSIO: E ve lo porterà, 44 3, 5| potite, io pure cerco de portà quacche amico, quacche figliola, Tetillo 'nzurato Atto, Scena
45 1, 7| Dunche sta lettera l’aggia portà proprio mmano la signorina 46 4, 2| state ccà? Ve venuto a portà na bella notizia.~AMALIA: 47 4, 3| vecchia nun me li vuleva portà, ma io l’aggio ditto: si Tre cazune furtunate Atto, Scena
48 2, 1| de caffettiere, me la portà sta tazza de cafè si o no, 49 2, 7| bigliette, chi sa voleva portà quacche amico. Tiene, chiste 'Nu turco napulitano Atto, Scena
50 3, 3| che stammatina nce vulive portà a vede Massa, e che mangiavene
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License